Coordinamento:Lorenzo Coveri (Università di Genova), lorcoveri@gmail.com, Tommaso Meozzi (Universität Augsburg), tommaso.meozzi@sz.uni-augsburg.de, Enrico Serena (Ruhr-Universität Bochum), enrico.serena@ruhr-uni-bochum.de Università di Ginevra, 7 – 9 settembre 2020 Termine per l’invio degli abstract: 30 novembre 2019 In un’epoca come quella attuale, in cui le culture nazionali si trovano a essere sempre più mescidate e le grandi narrazioni ideologiche – secondo la riflessione…
Il 30 novembre scade il termine per la presentazione degli abstract per il prossimo convegno AIPI che si svolgerà a Ginevra. Il bando completo è scaricabile all’indirizzo: https://www.infoaipi.org/ginevra_20/AIPI_Ginevra2020_CfP.pdf Segnaliamo anche la pagina facebook già attiva: https://www.facebook.com/aipi.ginevra
Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wrocław Sezione di Medio Oriente antico e tradizione biblica Ha l’onore di invitarvi alla VII CONFERENZA INTERNAZIONALE BIBLICA „La Bibbia nell’interpretazione e nell’esegesi” Il tema principale della conferenza nel 2020 saranno gli studi di traduzione e l’esegesi. Il Centro di ricerca sulla storia e la…
Premessa: ricezione e immaginario A partire dal 2018 un gruppo di italianisti provenienti da vari Atenei europei, tra cui Caen Normandie (Francia), Humboldt zu Berlin (Germania), Mons (Belgio), Complutense de Madrid (Spagna), Stranieri di (Italia), University College London (Regno Unito), ha organizzato una serie di giornate seminariali sul tema “La letteratura italiana del Secondo Novecento…
VI Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito italiano e lusofono Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione 25, 26, 27 maggio 2020 https://studidigenere.wixsite.com/studidigenere Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno compilare la scheda scaricabile dal site, entro e non oltre il 15 gennaio 2020, al…
ÉCHO DES ÉTUDES ROMANES è una rivista semestrale di linguistica e di letterature romanze. Fondata nel 2005, viene pubblicata dall’Istituto di Studi romanzi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Boemia meridionale con la partecipazione finanziaria dell’associazione Gallica. Écho des études romanes esce in versione cartacea (ISSN 1801-0865) e in versione elettronica (ISSN 1804-8358)…
Il primo convegno organizzato dalla redazione di «Polisemie: rivista di poesia iper-contemporanea» si propone come un’occasione di confronto e di riflessione sui vent’anni di poesia che hanno segnato l’inizio di questo millennio. In un momentostorico di moltiplicazione dei modi di fare poesia, dei significati individuali e sociali ad essa legata, dei modi di leggere e analizzare…
Nel corso degli ultimi decenni, la ricerca storica ha assistito all’affermazione di un orientamento transnazionale dal quale sono emersi diversi concetti, rivelatisi poi utili anche nel contesto dei cultural studies e della letteratura. Affianco a ‘transfer history’ e ‘histories croisées’, il concetto di ‘entangled histories’ – teorizzato da Shalini Randeria e Sebastian Conrad – sembra…
Le digital humanities affondano le proprie radici nel lavoro pionieristico di Padre Roberto Busa S.J., autore e infaticabile promotore nel mondo dell’Index Thomisticus. Il suo collaboratore Antonio Zampolli, ideatore e diffusore delle metodologie di trattamento dei testi e fondatore dell’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) ha portato il settore scientifico a livello di diffusione internazionale, operando…
Attiva dal giugno 2018, «Rossocorpolingua» (ISSN 2611-8378) è la rivista online dell’Associazione Letteraria “Premio Elio Pagliarani”, dedicata, come recita il sottotitolo, a «letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi». La rivista è consultabile all’indirizzo http://www.rossocorpolingua.it/ . Il nome riprende un testo di Elio Pagliarani edito nel 1977 dalla Cooperativa scrittori e suggerisce una…
La rivista «Trasparenze» (Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova) ha ripreso le pubblicazioni nel 2017 con una nuova serie, e ha scelto di dedicare il quinto numero monografico al tema delle mappe letterarie, proponendosi di adottare le seguenti linee di ricerca: opere letterarie apertamente ispirate a procedimenti di mappatura (Melville, Borges, Carrol ecc.); mappatura letteraria…
È online la call for contributions relativa alla sezione monografica del numero XIII di «Ticontre» (maggio 2020) dedicata alla scrittura di Cesare Pavese, a cura di Giancarlo Alfano, Massimiliano Tortora e Carlo Tirinanzi De Medici. La deadline per l’invio degli abstract è il 1 novembre 2019, quella per la consegna degli articoli definitivi il 6 gennaio 2019. …
Call For Papers L’amore, le armi, le stelle: Basinio da Parma e gli altri umanisti alla corte di Sigismondo Malatesta. Rimini, 14–16 maggio 2020 Deadline: 4 Novembre 2019 Link: https://neolatin.lbg.ac.at/upcoming-conferences/call-papers-lamore-le-armi-le-stelle-basinio-da-parma-and-humanists-sigismondo-malatestas-court