Siamo liete di annunciare una call for submission per il volume “Scienza e follia, stravaganza, eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella cultura italiana” curato da Silvia Zangrandi (IULM), Ellen Patat (Università di Milano), Daniela Bombara (Università di Messina) Il pensiero positivista della seconda metà dell’Ottocento genera, fin dalle prime manifestazioni, il suo opposto: accanto a…
Siamo lieti di annunciare una call for essays per il volume “Spazi e Tempi dell’Alterità” (titolo provvisorio) curato da Daniele Gallo (SSML “P.M. Loria”) Ellen Patat (Università di Milano) Daniela Bombara (Università di Messina) «[…] l’alterità si rivela come senso autentico dell’uomo, liberato dalla violenza del perseverare nel proprio essere; in questo modo il soggetto…
MEMORIA – OBLIO La IXa edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e la Cultura nella Romània Europea (CICCRE) mira ad analizzare la maniera in cui la memoria individuale e collettiva, istituzionalizzata o meno, abbia contribuito alla formazione un’autocoscienza dello spazio romanzo e, mediante essa, allo sviluppo di forme perenni e polimorfiche di civiltà. La romanità, nella…
Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…
sito del convegno: http://polonia-veneto.uni.wroc.pl/ Invito al convegno internazionale Polonia – Veneto: viaggi, contatti, scambi Luogo e date del convegno: Breslavia (Wrocław), 15-17 ottobre 2020 Organizzatore: Università di Breslavia (Polonia), Facoltà di Lettere e Facoltà di Scienze Storiche e Pedagogiche L’Università di Padova, fondata nel 1222, fu uno dei centri intellettuali più importanti d’Europa nell’età umanista….
Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference 2020Sorrento (Italy), 4-7 giugno 2020 A voce alta. L’oralità della poesia italiana nel Novecento ORGANIZZANO: Valentina Panarella (Università degli Studi di Siena) / Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Poesia e oralità, oralità poetica, poesia orale: sono, queste, soltanto alcune delle formule adoperate nel…
Call for Papers Seminario di studi del Dottorato di Ricerca in Italianistica Sapienza Università di Roma 3-4 giugno 2020 Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi «L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si…
«Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi Convegno internazionale Universität Bern, 1-2 ottobre 2020 Call for papers «In quei giorni e in quei luoghi, poco dopo il passaggio del fronte, un vento alto spirava sulla faccia della terra: il mondo intorno a noi sembrava ritornato al Caos primigenio, e brulicava di esemplari umani scaleni, difettivi,…
Nell’attuale panorama degli studi letterari, il XVII secolo ricopre una posizione marginale. Gli apporti recenti non offrono un quadro d’insieme: infatti, se è ormai chiaro il ruolo giocato dalle rivoluzioni scientifica e cartesiana (cfr. Battistini, 2002) nella crisi generale del secolo, meno articolata è la riflessione sulle fonti. Pare fondamentale, allora e ancora, partire dalle…
Il panel si propone di indagare il tema della ‘nevrosi’ e della psicoanalisi nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (da Svevo a Gadda, da Ottiero Ottieri a Giuseppe Berto, etc.) con l’intento di tracciarne una mappa e di penetrare le più profonde stratificazioni della psicologia degli autori e dei loro personaggi. Malinconia come ‘bile…
L’espressione “letteratura siciliana” storicamente rievoca la Scuola siciliana del XIII secolo sviluppatasi alla corte di Federico II i cui funzionari per diletto scrivevano componimenti in volgare siciliano ispirandosi alla tradizione dei trovatori provenzali. Dalla produzione del caposcuola Giacomo da Lentini si possono delineare due tendenze: una più elevata, morale, di contemplazione amorosa, di cui…
Sono lieta di annunciare il Call for Contributions per il numero 47/2 (2020) della rivista accademica Studia Romanica Posnaniensia, dedicato all’insegnamento / apprendimento dell’italiano LS / L2 (o lingua successiva): „L’insegnamento / l’apprendimento dell’italiano LS nel 2020: approcci e bisogni”. Invitiamo tutte le studiose e tutti gli studiosi con l’affiliazione universitaria fuori Polonia che vogliano contribuire alla pubblicazione del…
Call for Paper, RISL 13-2020 Giacomo Leopardi e le rappresentazioni sette-ottocentesche della natura O natura, o natura, |Perchè non rendi poi | Quel che prometti allor? perchè di tanto | Inganni i figli tuoi? Madre temuta e pianta | dal nascer già dell’animal famiglia, |Natura, illaudabil meraviglia, | che per uccider partorisci e nutri. La…
Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza Varsavia – Poznań 2-4 aprile 2020 Nello spirito che ha ispirato il convegno “Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana” svoltosi tra Varsavia e Vilna lo scorso aprile, quest’anno l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Filologia Romanza…