Per il semestre invernale 2022/23, la Fondazione Heimann invita per la prima volta a presentare domande per una borsa di studio e di residenza destinata a giovani ricercatori italiani che aspirano a scrivere una tesi o conseguire un dottorato in lettere o scrittura creativa e che, a tale proposito, desiderano trascorrere una permanenza presso l’Università…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze (appartenente alla Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (in ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; in inglese: Palacký University Olomouc) offre, per quanto riguarda l’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….
L’Università “Carlo IV” di Praga bandisce due posti da ricercatore per la letteratura italiana antica e moderna:
Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2022 il “Premio Tasso”, un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Per informazioni: https://www.centrodistuditassiani.it/2021/04/03/bando-premio-tasso-2022/
Università di Catania Dipartimento: Scienze Umanistiche per le esigenze della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa Settore scientifico-disciplinare (profilo): L-FIL-LET/09 “Filologia e linguistica romanza” Scadenza: 17 gennaio https://www.unict.it/it/content/bando-docenti-e-ricercatori?k=1075
Collaboratore/collaboratrice scientifico/a junior nell’ambito della ricerca in linguistica italiana – linguistica del testo (progetto: ITACA – Coerenza nell’ITAliano Accademico) Nell’autunno 2020 presso l’Istituto di Linguistica applicata prende il via il progetto ITACA – Coerenza nell’ITAliano Accademico, finanziato nell’ambito della Legge della Provincia Autonoma di Bolzano 13 dicembre 2006, n. 14 – CUP D52F20000390003. Il progetto, che ha…
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per n. 2 posti – lingua italiana per stranieri. L’Università degli Studi di Sassari indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per n. 7 posti di Collaboratore ed Esperto Linguistico, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per le esigenze del Centro linguistico di Ateneo, come specificato:…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….
Masaryk University, Brno, Czech Republic invites excellent scientists to apply for a POSTDOC POSITION in the field of Italian Linguistics Description: The post-doc fellow will participate to the new project carried out at the Institute of Romance Languages and Literatures, Faculty of Arts in Brno. The post-doc fellow will join an international team, composed by…
Ciascuno dei tre dottorati dell’Università di Napoli L’Orientale riserva 4 posti con borsa di studio a studenti che abbiano conseguito all’estero il titolo di laurea magistrale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 9 agosto. La domanda va compilata on line ed è possibile sostenere il colloquio in videoconferenza. Il bando e il…
La Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Slesia di Opava bandisce un concorso per l’assunzione di personale docente all’ISTITUTO DI LINGUE STRANIERE: Ricercatore per il corso di laurea in Lingua e letteratura italiana. Decorrenza del termine di assunzione: 15/09/2019. Requisiti: italianomadrelingua, abilità necessarie per l’insegnamento e la ricerca, dottorato di ricerca (Ph.D.),…
La Facoltà di Lingue e di Lettere dell’Università di Breslavia ha pubblicato il bando per un posto di “lecturer/wykładowca” presso il Dipartimento di Italianistica a partire dal 1/10/2019. Per ulteriori informazioni in lingua inglese si veda: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/400251 in lingua polacca: https://uni.wroc.pl/wykladowca-w-zakladzie-italianistyki-instytutu-filologii-romanskiej/ Il termine per la presentazione delle domande: 9/05/2019 Rimango a disposizione, Daniel Słapek (daniel.slapek@uwr.edu.pl)
La Facoltà di Lingue e di Lettere dell’Università di Breslavia ha pubblicato il bando per un posto di “adiunkt” (ricercatore/docente) presso il Dipartimento di Italianistica a partire dal 1/10/2019. Per ulteriori informazioni in lingua inglese si veda: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/400250 in lingua polacca: https://uni.wroc.pl/adiunkt-w-zakladzie-italianistyki-instytutu-filologii-romanskiej/ Il termine per la presentazione delle domande: 9/05/2019 Rimango a disposizione, Daniel Słapek…