L’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre e con il DFCLAM dell’Università di Siena organizza ad Arezzo, nei giorni 5-8 settembre, nella Sede dell’Accademia, una Summer school rivolta a giovani studiosi in formazione, dedicata all’opera di Francesco Petrarca e alla sua interpretazione. Per maggiori informazioni, visitate il…
Lunedì 16 maggio, in chiusura del ciclo primaverile del Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno (Dipartimento di Lingue e letterature romanze), ospiteremo Massimo Cerruti (Università di Torino), che offrirà una lezione su “L’italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente”. L’incontro si terrà su Zoom alle 16: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz
Venerdì 13 maggio alle 16, su Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Oggi pomeriggio il terzo incontro di “LAB – Linguistica acquisizionale a Brno” ospiterà Fabrizio Leto (Università di Basilea – SISU, Chongqing), che parlerà di “Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2, LS)”. Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz
Univerzita Palackého v Olomouci, Katedra romanistiky FF UP, Křížkovského 10, Olomouc (Repubblica Ceca) Programma 10:00 Benvenuto e presentazione del progetto “Pastille” (Jiří Špička) 10:30 Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti principianti (Eva Skříčková) 11:00 Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti avanzati (Stefania Elisa Ghezzi) 11:30 Discussione 11:45 L’uso delle tecnologie digitali per la creazione…
Lunedì 2 maggio, 16-18, il Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno ospiterà la lezione di Jan Radimsky (České Budějovice) e Irene Lami (Lund) su “I composti N+N di tipo verbal nexus: situazione dell’italiano contemporaneo ed evoluzione diacronica nel Novecento”. L’incontro si svolgerà in presenza, nell’aula seminari del Decanato (Arne Nováka 1), ma…
lunedì 4 aprile, ore 16-18 Paola Pietrandrea (Lille), Verso un’educazione linguistica al dibattito pubblico digitale https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
PROGRAMMA MARZO-MAGGIO 2022 Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz lunedì 7 marzo, ore 16-18 Luisa Corona (L’Aquila), Mezzi e strategie di codifica della maniera in italiano contemporaneo lunedì 14 marzo, ore 16-18 Michela Cennamo (Napoli Federico II), Passive and impersonal reflexives in early Italo-Romance lunedì 4 aprile, ore 16-18 Paola Pietrandrea (Lille), Verso un’educazione linguistica al dibattito…
ITALIANO LINGUA STRANIERA (LS): INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI Calendario degli incontri 2022 https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 28 febbraio 2022, 16-18 (CET)Zuzana Toth (Università di Bratislava), Tempo e aspetto nell’interlingua italiana (L3)22 aprile 2022, 16-18 (CET)Fabrizio Leto (Università di Basilea, Sichuan International Studies University, Chongqing), Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2,…
Gentili colleghe, gentili colleghi, martedì 8 febbraio 2022, alle ore 16.00, avrà inizio il 15° ciclo di lezioni del Mastermardi fondato da Luciano Curreri (Université de Liège). Agli incontri sarà possibile partecipare, in entrambi i casi previa iscrizione, sia in presenza (Faculté de Philosophie et Lettres – Salle A2 5/6) sia a distanza (su Google…
Dal 20 giugno al 1 luglio 2022, il Dipartimento di Lettere e culture moderne dell’Università di Roma, Sapienza ospiterà la seconda edizione della Summer School Eredità culturale e memoria dei totalitarismi. Il corso, che si svolge in presenza, offre a studenti di area umanistica e operatori culturali l’opportunità unica di esplorare l’eredità culturale, visuale e letteraria…
Con il nuovo anno accademico riprendono i Seminari del C.R.E.S., IX ciclo. Il primo incontro, Pubblicare carteggi eruditi: metodi e questioni, è previsto per mercoledì 20 ottobre 2021, ore 14.30; l’incontro potrà essere seguito anche a distanza. Gli altri incontri programmati saranno dedicati a: Pubblicare carteggi del Novecento (mercoledì 19 gennaio 2022); Il romanzo nel…
Ho il piacere di invitare tutti gli interessati alla Giornata di studi su “Modalità (e dintorni) in siciliano”, che si terrà online (Zoom) il 6 luglio p.v. La registrazione è gratuita (ma richiesta): https://romanistika.phil.muni.cz/sicilian-grammar Relatori invitati: Pierluigi Cuzzolin (Bergamo), Rosanna Sornicola (Napoli, Federico II), Silvio Cruschina (Helsinki). L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Lingue e…
Chiara Battisti and António DuarteComics/Graphic Novels and Health HumanitiesMay 26, 20216 pm GMT This third lecture of the Facets of the Health Humanities series, hosted by “Il Pietrisco” Prose, will see Chiara Battisti and António Duarte explore the coalescing of the medium of the comics/graphic novels and the practice of Health Humanities. What has been…
V edizione 27-28 settembre 2021 Si rinnova la tradizione del colloquio annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Rome Global Gateway. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani…