Venerdì 8 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:30 presso l’Università di Bochum si terrà il corso di formazione e aggiornamento per docenti di italiano IL TRATTAMENTO DELL’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA a cura di Luisa Fumagalli e Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri) L’evento, organizzato dall’Istituto di…

Continua

Pisa, 14-15 novembre 2019, Aula Magna Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) Giovedì 14 novembre  Ore 9.15 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori I sessione Presiede Ilaria Muoio Ore 9.45 Marina Polacco (IPSSAR Matteotti, Pisa), Il romanzo di famiglia. Per una definizione di genere: le costanti e le varianti Ore 10.15 Francesca Puliafito (Università di Pavia), Coscienza genealogica e utopia del matrimonio nei Cento anni di…

Continua

ÉCHO DES ÉTUDES ROMANES è una rivista semestrale di linguistica e di letterature romanze. Fondata nel 2005, viene pubblicata dall’Istituto di Studi romanzi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Boemia meridionale con la partecipazione finanziaria dell’associazione Gallica. Écho des études romanes esce in versione cartacea (ISSN 1801-0865) e in versione elettronica (ISSN 1804-8358)…

Continua

Il primo convegno organizzato dalla redazione di «Polisemie: rivista di poesia iper-contemporanea» si propone come un’occasione di confronto e di riflessione sui vent’anni di poesia che hanno segnato l’inizio di questo millennio. In un momentostorico di moltiplicazione dei modi di fare poesia, dei significati individuali e sociali ad essa legata, dei modi di leggere e analizzare…

Continua

Nel corso degli ultimi decenni, la ricerca storica ha assistito all’affermazione di un orientamento transnazionale dal quale sono emersi diversi concetti, rivelatisi poi utili anche nel contesto dei cultural studies e della letteratura. Affianco a ‘transfer history’ e ‘histories croisées’, il concetto di ‘entangled histories’ – teorizzato da Shalini Randeria e Sebastian Conrad – sembra…

Continua

Il Convegno è organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania, come conclusione del progetto biennale di ricerca denominato “Linguaggi, scritture e potere”, coordinato dal prof. Giuseppe Traina e di cui fanno parte i proff. Valeria Di Clemente, Fabrizio Impellizzeri, Alessandra Schininà e Massimo Sturiale. Il Convegno rappresenta…

Continua

Convegno Internazionale di Studi Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani – Università Ca’ Foscari di Venezia – 17 e 18 ottobre 2019 Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in…

Continua

Le digital humanities affondano le proprie radici nel lavoro pionieristico di Padre Roberto Busa S.J., autore e infaticabile promotore nel mondo dell’Index Thomisticus. Il suo collaboratore Antonio Zampolli, ideatore e diffusore delle metodologie di trattamento dei testi e fondatore dell’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) ha portato il settore scientifico a livello di diffusione internazionale, operando…

Continua

Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà con la collaborazione di Université de Genève – Unité d’italien e Museo di Storia Naturale di Verona «Verona, Dante e la sua eredità. 1321-2021» Nuove prospettive sulla terza rima Verona, 2-4 Ottobre 2019 Museo Civico di Storia Naturale, Sala Convegni Lungadige Porta Vittoria, 9 Programma Mercoledì 2…

Continua

Attiva dal giugno 2018, «Rossocorpolingua» (ISSN 2611-8378) è la rivista online dell’Associazione Letteraria “Premio Elio Pagliarani”, dedicata, come recita il sottotitolo, a «letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi». La rivista è consultabile all’indirizzo http://www.rossocorpolingua.it/ . Il nome riprende un testo di Elio Pagliarani edito nel 1977 dalla Cooperativa scrittori e suggerisce una…

Continua

La rivista «Trasparenze» (Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova) ha ripreso le pubblicazioni nel 2017 con una nuova serie, e ha scelto di dedicare il quinto numero monografico al tema delle mappe letterarie, proponendosi di adottare le seguenti linee di ricerca: opere letterarie apertamente ispirate a procedimenti di mappatura (Melville, Borges, Carrol ecc.); mappatura letteraria…

Continua

Roberto Ubbidiente, Eduardo De Filippos Theaterwerk zwischen Zelebration der neapolitanischen Populärkultur und Dramatisierung eines kriegsbedingten Familienwandels. Königshausen & Neumann, Würzburg 2019. https://www.verlag-koenigshausen-neumann.de/product_info.php/info/p9312_Eduardo-De-Filippos-Theaterwerk-zwischen-Zelebration-der-neapolitanischen-Popul–rkultur-und-Dramatisierung-eines-kriegsbedingten-Familienwandels.html/XTCsid/10pq95b6m21vr6muruj24hn717