Coordinamento: Silvia Contarini (Université Paris Nanterre), silvia.contarini@parisnanterre.fr Sara Faccini (Université Paris Nanterre), sara.faccini@libero.it Ramona Onnis (Université Paris Nanterre), ramona.onnis@gmail.com Anna Chiara Palladino (Université Paris Nanterre), annachiara.palladino@gmail.com Manuela Spinelli (Université Rennes 2), manuela.spinelli@univ-rennes2.fr Con la pubblicazione di Frankenstein nel 1818, la fantascienza fa il suo ingresso ufficiale nel mondo della letteratura. Scienza e narrazione si intrecciano…

Continua

coordinatriciFederica Rossi, Università di Ginevra(Federica.Rossi@unige.ch)Pasqua De Cicco; Università di Nantes(pasqua.decicco@gmail.com) Termine per l’invio degli abstract: 30 novembre 2019 La parola ‘viaggio’ trae origine dal latino viaticum, letteralmente «ciò che si deve portare durante il viaggio»: o, ancor meglio, la «provvista per il viaggio». Da questo bagaglio iniziale (costituito non solo di beni materiali, ma anche…

Continua

Coordinamento:Lorenzo Coveri (Università di Genova), lorcoveri@gmail.com, Tommaso Meozzi (Universität Augsburg), tommaso.meozzi@sz.uni-augsburg.de, Enrico Serena (Ruhr-Universität Bochum), enrico.serena@ruhr-uni-bochum.de Università di Ginevra, 7 – 9 settembre 2020 Termine per l’invio degli abstract: 30 novembre 2019 In un’epoca come quella attuale, in cui le culture nazionali si trovano a essere sempre più mescidate e le grandi narrazioni ideologiche – secondo la riflessione…

Continua

Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wrocław Sezione di Medio Oriente antico e tradizione biblica Ha l’onore di invitarvi alla VII CONFERENZA INTERNAZIONALE BIBLICA „La Bibbia nell’interpretazione e nell’esegesi” Il tema principale della conferenza nel 2020 saranno gli studi di traduzione e l’esegesi. Il Centro di ricerca sulla storia e la…

Continua

Premessa: ricezione e immaginario A partire dal 2018 un gruppo di italianisti provenienti da vari Atenei europei, tra cui Caen Normandie (Francia), Humboldt zu Berlin (Germania), Mons (Belgio), Complutense de Madrid (Spagna), Stranieri di (Italia), University College London (Regno Unito), ha organizzato una serie di giornate seminariali sul tema “La letteratura italiana del Secondo Novecento…

Continua

VI Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito italiano e lusofono Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione 25, 26, 27 maggio 2020 https://studidigenere.wixsite.com/studidigenere  Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno compilare la scheda scaricabile dal site, entro e non oltre il 15 gennaio 2020, al…

Continua

Il 10° convegno annuale dell’ADI (Associazione Docenti di Italiano in Germania) si svolge ad Amburgo il 22 e 23 novembre ad Amburgo. In queste due giornate di studio e formazione affrontiamo il tema della produzione orale nella didattica dell’italiano LS. PROGRAMMA venerdì 22 novembre 13.00 – 14.00 Iscrizioni 14.00 – 14:30 Inizio lavori e saluti…

Continua

Venerdì 8 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:30 presso l’Università di Bochum si terrà il corso di formazione e aggiornamento per docenti di italiano IL TRATTAMENTO DELL’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA a cura di Luisa Fumagalli e Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri) L’evento, organizzato dall’Istituto di…

Continua

Pisa, 14-15 novembre 2019, Aula Magna Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) Giovedì 14 novembre  Ore 9.15 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori I sessione Presiede Ilaria Muoio Ore 9.45 Marina Polacco (IPSSAR Matteotti, Pisa), Il romanzo di famiglia. Per una definizione di genere: le costanti e le varianti Ore 10.15 Francesca Puliafito (Università di Pavia), Coscienza genealogica e utopia del matrimonio nei Cento anni di…

Continua

ÉCHO DES ÉTUDES ROMANES è una rivista semestrale di linguistica e di letterature romanze. Fondata nel 2005, viene pubblicata dall’Istituto di Studi romanzi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Boemia meridionale con la partecipazione finanziaria dell’associazione Gallica. Écho des études romanes esce in versione cartacea (ISSN 1801-0865) e in versione elettronica (ISSN 1804-8358)…

Continua

Il primo convegno organizzato dalla redazione di «Polisemie: rivista di poesia iper-contemporanea» si propone come un’occasione di confronto e di riflessione sui vent’anni di poesia che hanno segnato l’inizio di questo millennio. In un momentostorico di moltiplicazione dei modi di fare poesia, dei significati individuali e sociali ad essa legata, dei modi di leggere e analizzare…

Continua