La rivista Una / Κοινῇ – Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea proroga la scadenza della CfP “Voci, o silenzi: il suono della parola e la parola negata” al 10 settembre 2021. Il tema prescelto non solo si presta a un’indagine trasversale, capace di coinvolgere molteplici discipline (dalla letteratura, alla…
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente ilegami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità diricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.Dall’agevolare al…
Aldus 2.0 (https://aldus20.org), la rivista internazionale in platinum open access di Bembus, accoglie proposte per il primo fascicolo dell’anno 2022. Aldus 2.0 si propone di studiare la testualità digitale stimolando un dibattito intorno ai temi principali delle Digital Humanities tanto nell’ambito filologico-letterario quanto in quello linguistico. La diffusione delle nuove tecnologie e la loro applicazione…
Università della Tuscia – Viterbo I capricci dell’aria: leggerezza e pensiero nelle arti moderne e contemporanee Da qualche anno, anche a causa dell’origine antropica degli attuali cambiamenti climatici, dell’idea sempre più dibattuta di una crisi ecologica come crisi della sensibilità, dell’emergenza dell’ecocritica e dell’ecopoetica, l’attenzione alla presenza atmosferica nell’adattamento letterario come in quello storico-artistico, così…
XXIV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti LETTERATURA E POTERE/POTERI Catania, 23-25 settembre 2021 DEL PRINCIPE E DELLE LETTERE: IL RAPPORTO TRA LETTERATI E POTERE ATTRAVERSO L’EPISTOLOGRAFIA C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) info@cresverona.it Coordinano: FABIO FORNER (Università degli Studi di Verona – C.R.E.S.) e CRISTINA CAPPELLETTI (Università degli Studi di Verona – C.R.E.S.)…
Kepos – Semestrale di letteratura italiana Call for papersAnno 2021 – numero 1 Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana Il 2021, oltre a essere un anno dantesco per i sette secoli dalla morte dell’Alighieri, è anche anno napoleonico, per i duecento anni che ricorrono dal celebre 5 maggio 1821,…
Gentili colleghe e colleghi, ho il piacere di informarvi che curerò una nuova sezione della rivista Italiano LinguaDue (Università degli Studi di Milano).La sezione si chiamerà Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo. Si tratta di uno spazio che accoglierà studi sull’italiano nel mondo non solo nelle sue espressioni contemporanee e culturali, ma…
CALL FOR PAPERS Intersezioni passate e presenti tra i Cinema e i Media italiani, russi, sovietici e dei paesi post-socialisti Curatrici Flavia Laviosa, Wellesley College Anastasia Grusha, Lomonosov Moscow State University Presentazione delle proposte entro il 31 maggio 2021 Il cinema e i media italiani sono traslazionali e transnazionali. Sono importati ed esportati, trasferiti, tradotti,…
Università degli Studi di Siena – 27 settembre 2021 Call for papers – giornata di studi Lo scopo della giornata di studi è indagare i modi testuali – sia stilistici sia inventivi – attraverso cui i poeti dal Novecento fino agli anni Duemila hanno portato a termine il processo di soggettivazione. Le strategie sono le…
Mise en Abyme is a peer-reviewed open-access international journal dedicated to comparative literature and the arts. The theme for the monographic section of the issue will be “Digital Humanities”. The proposed research lines will include, among others, the following approaches: how Computer Sciences contribute to text preservation and fruition; how digital media may be used to create and…
Call for Articles – The Learned Online Journal of Modern and Contemporary Studies – Poetry – Prose – Cinema, Il Pietrisco invites article for its Inaugural Special Issue on Poetry as the ‘Verb Incarnate’, Illness and the Phenomenological Body. “In the beginning was the Word, and the Word was with God, and the Word was…
Titolo della rivista: Romanica Olomucensia Numero: 33/1 Anno di pubblicazione: 2021 URL: https://romanica.upol.cz/ Luogo di edizione: Olomouc, Repubblica Ceca Editore: Università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca) Descrizione: numero generalista, aperto a qualsiasi tema di linguistica, letteratura e cultura di paesi di lingua romanza. Romanica Olomucensia vorrebbe stabilire un ponte tra gli studiosi dell’Europa centrale e quelli…
Il secondo numero della rivista annuale online Una / Κοινῇ – Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea si propone di riflettere su una tematica feconda e pluri-prospettica, funzionale ad indagini di tipo sia sincronico che diacronico: Voci, o silenzi: il suono della parola e la parola…
Main issues: Language varieties Language change Pragmatics and text linguistics Norm and correction Timeline: Call for papers: August 2020 Abstract submission deadline: 31.12.2020 Acceptance/rejection: 15.02.2021 Organization: Prof. Dr. Johannes KabatekRomanisches Seminar der Universität ZürichZürichbergstrasse 8CH-8032 Zürich, Switzerland In collaboration with:Eugenio Coseriu Archives – Prof. Dr. Wiltrud MihatschRomanisches Seminar der Universität TübingenWilhelmstrasse 50D-72074 Tübingen, Germany Call…