Montag, 20.6. und Dienstag 21.6.22Universität Heidelberg, Romanisches Seminar, Ernst-Robert-Curtius-Saal Montag, 20.06.2022 12:00 Begrüßung: Daniel Winkler I Panel Moderation: Cora Rok12:15 Aldo Barratta (Rom, La Sapienza): La rappresentazione della merce nella letteratura italiana del secondo Novecento. Tra testo letterario e testo pubblicitario13:00 Jacopo Ciammariconi (Universität Trier): „Ma che contratti, passione ci vuole!“ Rekonzeptualisierung der Arbeit und…
The conference is intended to foster a productive dialogue between the literary and scientific communities. The conversation between the two communities has been ongoing over time, across different geographical areas, and has been shaped by continuities and discontinuities (Hagen). For a good part of the twentieth century, it has certainly presupposed a difference between the…
L’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre e con il DFCLAM dell’Università di Siena organizza ad Arezzo, nei giorni 5-8 settembre, nella Sede dell’Accademia, una Summer school rivolta a giovani studiosi in formazione, dedicata all’opera di Francesco Petrarca e alla sua interpretazione. Per maggiori informazioni, visitate il…
Invito al convegno internazionale: L’esperienza mistica nella cultura e nella scienza / Mystical Experience in Culture and Science Luogo e data della conferenza: Wrocław, 7-9 dicembre 2022 Organizzatore: Uniwersytet Wrocławski Facoltà di Filologia Dipartimento di Filologia Romanza Wrocław è la città natale di Angelus Silesius (1624-1677) e la regione della Bassa Slesia è il luogo…
Lunedì 16 maggio, in chiusura del ciclo primaverile del Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno (Dipartimento di Lingue e letterature romanze), ospiteremo Massimo Cerruti (Università di Torino), che offrirà una lezione su “L’italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente”. L’incontro si terrà su Zoom alle 16: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz
Venerdì 13 maggio alle 16, su Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Oggi pomeriggio il terzo incontro di “LAB – Linguistica acquisizionale a Brno” ospiterà Fabrizio Leto (Università di Basilea – SISU, Chongqing), che parlerà di “Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2, LS)”. Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz
Univerzita Palackého v Olomouci, Katedra romanistiky FF UP, Křížkovského 10, Olomouc (Repubblica Ceca) Programma 10:00 Benvenuto e presentazione del progetto “Pastille” (Jiří Špička) 10:30 Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti principianti (Eva Skříčková) 11:00 Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti avanzati (Stefania Elisa Ghezzi) 11:30 Discussione 11:45 L’uso delle tecnologie digitali per la creazione…
Convegno – LinUD 2022 Call for papers Il convegno LinUD, organizzato dai dottorandi dei curricula di Linguistica e Umanistica Digitale, sarà dedicato al tema dei dati linguistici. A seconda dell’ambito e degli obiettivi di studio, i dati sono indagati sulla base di prospettive diverse, a partire dalle fasi di raccolta (che possono riguardare i criteri di…
Lunedì 2 maggio, 16-18, il Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno ospiterà la lezione di Jan Radimsky (České Budějovice) e Irene Lami (Lund) su “I composti N+N di tipo verbal nexus: situazione dell’italiano contemporaneo ed evoluzione diacronica nel Novecento”. L’incontro si svolgerà in presenza, nell’aula seminari del Decanato (Arne Nováka 1), ma…
Siamo liete di annunciare la pubblicazione di Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea, a cura di Silvia Zangrandi, Daniela Bombara, Ellen Patat , Bologna, Patron, 2022. Il volume comprende saggi di Matteo Bosisio, Loredana Palma, Tiziana Borg, Fabrizio Foni, Francesca Favaro, Paola Roccella, Sara Lorenzetti,…
lunedì 4 aprile, ore 16-18 Paola Pietrandrea (Lille), Verso un’educazione linguistica al dibattito pubblico digitale https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
Our next appointment with Il Pietrisco POESIA will be on 1st April 2022 – 21:00 Italian time with poet Antonella Anedda reading from her latest poetry collections ‘Historiae’ (Einaudi 2018) and ‘Geografie’ (Garzanti 2021). Zoom ID: 848 7066 4572 Email poetry@pietrisco.net for the password.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze (appartenente alla Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (in ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; in inglese: Palacký University Olomouc) offre, per quanto riguarda l’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….
Mediterraneo crocevia di racconti IV Convegno internazionale di Culture neolatine Università di Wrocław, Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali 23-25 giugno 2022 Il Mediterraneo, da sempre, è uno snodo commerciale di cruciale rilevanza, il che ne fa anche un privilegiato punto di contatto di culture e tradizioni: lungo le rotte che lo percorrono durante…