Conferenza pubblica di Peter Stokes, tenuta nell’ambito della sua Visiting Professorship presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma. Giorno: 10 ottobre 2024 Orario: 10:00-12:00 Luogo: Aula Magna, Complesso Marco Polo, Sapienza Università di Roma (Italia). Zoom Meeting: https://uniroma1.zoom.us/j/89640639009?pwd=uaagfhhBJSC3qxadM6eWgmGnbBQbSd.1 (ID: 896 4063 9009; passcode: 428197)

Insegnare linguistica, educare alla lingua: strumenti per la didattica universitaria Calendario degli incontri, Autunno 2024 https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 lunedì 11 novembre, ore 16-18Sabrina Machetti, Massimo Vedovelli (Siena Stranieri)Manuale della certificazione dell’italiano L2 (2024) lunedì 25 novembre, ore 16-18Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano (Messina)Manuale di linguistica italiana (2023) lunedì 2 dicembre, ore 16-18Mari D’Agostino, Giuseppe Paternostro (Palermo)Lingue…

Continua

Cari colleghi inviamo ulteriori informazioni relative al nostro incontro dedicato all’insegnamento dell’italiano La cattedra di lingue straniere della Facoltà di Pedagogia dll’Università Cattolica a Ružomberok vi invita a partecipare alla seconda edizione della conferenza internazionale sulla situazione attuale dell’insegnamento della lingua italiana. La conferenza è dedicata agli insegnanti ai quali offre la possibilità di uno scambio…

Continua

italicon.education Apertura iscrizioni Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana Disponibili borse di studio Il 18 luglio apriranno le iscrizioni al nuovo semestre del Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana, riservato a stranieri e italiani residenti all’estero. Il Consorzio ICoN mette a disposizione 10 borse di studio semestrali a copertura…

Continua

Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net italicon.education Il Paese del Belcanto La lingua dell’Opera dal testo al palcoscenico Il corso, organizzato dal Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net (https://www.italicon.education/it), è rivolto ad appassionati e appassionate di opera lirica e di lingua italiana, che desiderano fare un viaggio immersivo e…

Continua

Si comunica che la scandenza per l’invio dei contributiper ilIV Convegno Internazionale della Società degli Italianisti PolacchiSIP IV 9-11 dicembre 2024 SVOLTE E CAMBIAMENTINEGLI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E GLOTTODIDATTICI Facoltà degli Studi Umanistici dell’Università della Slesia, Polonia È stata prorogata al 30 luglio 2024 ISCRIZIONI : https://formularze.us.edu.pl/site/index/804QUOTA DI ISCRIZIONE 550PLN/ 130EUR CONFERMA DI PARTECIPAZIONE: 15.09.2024…

Continua

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA E COMPARATISTICA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE «ED È L’ODORE DEI LIMONI» Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I EDIZIONE (Monterosso al Mare, 30 giugno 2024) PROGRAMMA Domenica 30 giugno 2024 ore 15.00 – Villa Montale “Delle due palme” (loc. Fegìna, via privata Domenico…

Continua

IV Convegno Internazionale della Società degli ItalianistiPolacchi 9-11 dicembre 2024Katowice/Sosnowiec, Polonia ISCRIZIONI: https://formularze.us.edu.pl/site/index/804 SCADENZA ISCRIZIONI: 15.07.2024 SITO DEL CONVEGNO : https://sip4convegno2024.us.edu.pl/ Sulla scia delle precedenti edizioni del Convegno, desideriamo continuare la riflessione a carattere interdisciplinare tra letteratura, linguistica e glottodidattica nonché fornire una cornice di scambio per ricercatori e ricercatrici di italianistica. Il tema del…

Continua

„Sentioque inexpletum quiddam in precordiis meis semper” (Secretum) Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e la Fondazione Tiszatáj invita a partecipare al Convegno internazionale „La sfida alla parola” in occasione del 650o anniversario della morte di Francesco Petrarca 7-8-9 Novembre 2024 Szeged Seicentocinquanta anni fa,…

Continua

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2025 il “Premio Tasso”, un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Per informazioni e per scaricare il bando: https://www.centrodistuditassiani.it/2024/05/16/bando-premio-tasso-2025/

Vi informiamo che è in corso di preparazione il nuovo numero di Italica Belgradensia la cui pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2024. Vi invitiamo, qualora foste interessati, a inviare i vostri contributi entro e non oltre il 15 luglio del 2024. Verranno presi in considerazione e sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico della rivista i…

Continua

In occasione del Congresso Adi 2024 (Palermo, 12-14 settembre 2024), segnalo la seguente CFP, a cui aderire con proposte di comunicazione ENTRO IL 19 MAGGIO. Le proposte vanno inviate alla proponente (mariachiara.tarsi@unicatt.it) e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso (congressoadi2024@gmail.com). Poeti e letterati in viaggio nel Cinquecento: traiettorie, scambi, incontri fra Nord e Sud, centro…

Continua