Journée d’études en langue italienne avec le soutien du CRIX (Centre de Recherches Italiennes – EA 369 Études Romanes), de l’UFR LCE et de l’ED 138 Lettres, Langues, Spectacle de l’Université Paris Nanterre, et du CELLAM (Centre d’Études de Littératures et Langues Anciennes et Modernes) de l’Université Rennes 2. 9h30 Accueil des participants et présentation…
Convegno internazionale Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario 17-18 ottobre 2018 Université de Fribourg Programma Mercoledì 17 ottobre (Salle Rossier, rue de l’Hôpital, 2) Ore 9 Apertura dei lavori (Uberto Motta, Université de Fribourg) Silvia Tatti (Università di Roma «Sapienza») Parini e la Repubblica dei Letterati Corrado Viola (Università degli Studi di Verona) Il…
Il workshop mira a presentare i risultati principali di un progetto svoltosi durante l’anno accademico 2017-2018 su finanziamento dell’Università di Gent a supporto delle iniziative di innovazione didattica, in particolare nel campo della lingua e della letteratura italiana. Per maggiori informazioni: http://www.letterkunde.ugent.be/en/agenda/2443
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano (RE), presenta BOIARDO INNAMORATO. PASSIONE E FANTASIA IN VERSI La giornata di studi si inserisce nel progetto di ricerca “Narrare le passioni in Europa” (Finanziamento FAR 2017-Unimore) Il Convegno…
Università di Debrecen – Dipartimento di Italianistica Programma 31 agosto Ore 10.00 – 11.00 Registrazione Ore 11.00 – 11.30 Apertura e saluti Prof. Róbert Keményfi – Preside della Facoltà di Studi Umanistici Dr. Gian Luca Borghese – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest Prof. Laszlo Pete – Direttore del Dipartimento di Italianistica Ore 11.30-12.30…
Call for papers: Panel at IPrA Conference, Hong Kong 9-14 June 2019 Address practices in Italian Dr Agnese Bresin, University of Melbourne Addressing each other is a complex operation, in which speakers position themselves and their interlocutors in some form of relationship. With their strong link to the situational context and to the wider cultural…
PRESENTAZIONE Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della Sera”, sino alla morte, avvenuta, all’età di ottantacinque anni, in un ospedale milanese. Durante il suo pluridecennale soggiorno milanese Montale diede alle stampe le proprie…
Kepos – Semestrale di letteratura italiana www.keposrivista.it Call for papers Anno 2018 – numero II Attraverso le aetates ovidiane, percorsi Ha scritto Pierpaolo Fornaro, a proposito delle Metamorfosi ovidiane, che esse costituiscono un classico “da riscrivere sempre”. La definizione, assai felice, sottolinea la vitalità imperitura, a tratti persino esuberante, lungo i secoli, del poema in…
Sperando di essere di aiuto agli amanti della cultura italiana, segnalo di aver visto che la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano avvierà per il prossimo anno un Master in Studi Italiani (rivolto a laureati stranieri). Per informazioni più dettagliate si rinvia al seguente link: master.unicatt.it/StudiItaliani
Il Dipartimento di Italianistica di Fiume (Croazia) è lieto di invitarvi al Corso di aggiornamento “L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana”, che si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 giugno 2018 negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Sveučilišna avenija 4. Il Corso è rivolto agli insegnanti di lingua italiana come…
Sabato 16 giugno alle ore 19, la libreria GRIOT (Via di Santa Cecilia 1/A, Roma) presenta il saggio Colonie letterarie. Immagini dall’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta di Barbara Tonzar (2017, Carocci editore). Insieme all’autrice parteciperà Jiří Špička, professore di letteratura italiana all’Università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca). Quattro romanzi, pubblicati…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…
We offer a PhD fellowship in interactional linguistics/conversation analysis (Italian) with professor Elwys De Stefani at KU Leuven University, a competitive salary (4 year + extra’s) and an international, dynamic work environment https://www.kuleuven.be/personeel/jobsite/jobs/54675809 PhD fellowship in interactional linguistics/conversation analysis (Italian) (ref. BAP-2018-357) —— A new research project at the Department of Linguistics of the University of Leuven is…
Call for Applications || Deadline: 1 Sept. || Literary Knowledge, 1890-1950: Modernisms and the Sciences in Europe Are you interested in working at a research centre of excellence within one of continental Europe’s top-5 universities in the Arts and Humanities? Does writing a PhD in comparative literature appeal to you? The MDRN research lab at…