ITALIANO LINGUA STRANIERA (LS): INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI Calendario degli incontri 2022 https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 28 febbraio 2022, 16-18 (CET)Zuzana Toth (Università di Bratislava), Tempo e aspetto nell’interlingua italiana (L3)22 aprile 2022, 16-18 (CET)Fabrizio Leto (Università di Basilea, Sichuan International Studies University, Chongqing), Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2,…

Continua

Dal 20 giugno al 1 luglio 2022, il Dipartimento di Lettere e culture moderne dell’Università di Roma, Sapienza ospiterà la seconda edizione della Summer School Eredità culturale e memoria dei totalitarismi. Il corso, che si svolge in presenza, offre a studenti di area umanistica e operatori culturali l’opportunità unica di esplorare l’eredità culturale, visuale e letteraria…

Continua

Con il nuovo anno accademico riprendono i Seminari del C.R.E.S., IX ciclo. Il primo incontro, Pubblicare carteggi eruditi: metodi e questioni, è previsto per mercoledì 20 ottobre 2021, ore 14.30; l’incontro potrà essere seguito anche a distanza. Gli altri incontri programmati saranno dedicati a: Pubblicare carteggi del Novecento (mercoledì 19 gennaio 2022); Il romanzo nel…

Continua

Ho il piacere di invitare tutti gli interessati alla Giornata di studi su “Modalità (e dintorni) in siciliano”, che si terrà online (Zoom) il 6 luglio p.v. La registrazione è gratuita (ma richiesta): https://romanistika.phil.muni.cz/sicilian-grammar Relatori invitati: Pierluigi Cuzzolin (Bergamo), Rosanna Sornicola (Napoli, Federico II), Silvio Cruschina (Helsinki). L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Lingue e…

Continua

V edizione 27-28 settembre 2021 Si rinnova la tradizione del colloquio annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Rome Global Gateway. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani…

Continua

Dipartimento di Lingue e letterature romanze, MUNI, Brno Sono lieta di trasmettere il calendario dei prossimi seminari di linguistica italiana organizzati al Dipartimento di Lingue e letterature romanze della Masarykova Univerzita. Calendario degli incontri della sezione primaverile 2021 giovedì 8 aprile, ore 16-18, Mari D’Agostino (Palermo), Mobilità, migrazioni, lingue lunedì 3 maggio, ore 16-18, Claudio Iacobini (Salerno), I verbi parasintetici dell’italiano in prospettiva romanza venerdì 7 maggio ore…

Continua

Mercoledì 13 gennaio 2021, alle 16, e lunedì 25 gennaio 2021, alle 15, si terranno online, su piattaforma digitale Microsoft Teams, due incontri del ciclo di seminari “Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica”, organizzato dall’Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici, a cura di Elisa D’Argenio, Roberto Delle…

Continua

Sapienza Università di Roma, June 14 – 25, 2021 Deadline for submission: 1 February 2021 Organized by the Sapienza Department of Literature and Modern Cultures The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism explores the legacy of Fascism in Italy blending unique in situ visits to art, architecture and historical monuments led by international experts and classes…

Continua

Il Centro Studi Italiani/Center of Italian Studies (CSI/CIS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con la Katholieke Universiteit di Leuven, è lieto di annunciare l’avvio della seconda edizione della Settimana di Studi Italiani, dedicata al tema della Trasmissione dei saperi. L’iniziativa sarà eccezionalmente erogata in modalità online a costo agevolato ed estesa…

Continua

Join the online international day of study “Intersections. New perspectives for public humanities”, held in English on December 3, 2020, 9:00 AM-6:30 PM CET. With Jeffrey Schnapp (Harvard University), Franz Fischer (VeDPH), Marco Sartor (Università di Parma), Stefano Dall’Aglio (VeDPH), Francesca Vera Romano (Sapienza Università di Roma), Iris Pupella-Noguès (Università degli studi di Trieste, Université…

Continua

Nata nel 2007, la Scuola estiva internazionale in Studi danteschi propone ai suoi iscritti – quest’anno eccezionalmente in modalità MOOC, aperta gratuitamente agli interessati – una serie di contenuti asincroni, per scoprire più da vicino, con l’aiuto di illustri specialisti, la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna. La solida collaborazione…

Continua