Programme DAY 1 Monday, 29 October: MORNING Main Campus, Largo Gemelli, 1, LECTURE THEATRE PIO XI (G127) 9.30-9.55 Registration (atrium, lecture theatre Pio XI – G127) 10 Greetings (lecture theatre Pio XI – G127) 10.10 PAPERS (lecture theatre Pio XI – G127) Biography/Biographies of Eugenio Montale: recto and verso GIUSTI MARIO LUCA (Florence), La vita…
The Society for Pirandello Studies Convegno internazionale Pirandello and Translation: Transfer, Transformation and the Transcultural in collaboration with Glasgow’s ‘Writing in Transfer’ research cluster Saturday 13 October 2018 Gilmorehill Hall, cinema room (University of Glasgow, UK) Programma 10 a.m. John C. Barnes (UCD): Welcome 10.05 a.m. Susan Bassnett (Glasgow and Warwick): Opening remarks Introduced…
GRADUATE CONFERENCE TRALYT Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century) Padova, 11-12 ottobre 2018 Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Studi linguistici e letterari Palazzo Maldura – Sala Scattola Piazzetta G. Folena 1 11 OTTOBRE 9.45 Saluti delle Autorità 10.00 Presentazione del Progetto Tralyt. Translation and Lyrical Tradition between…
Convegno internazionale Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario 17-18 ottobre 2018 Université de Fribourg Programma Mercoledì 17 ottobre (Salle Rossier, rue de l’Hôpital, 2) Ore 9 Apertura dei lavori (Uberto Motta, Université de Fribourg) Silvia Tatti (Università di Roma «Sapienza») Parini e la Repubblica dei Letterati Corrado Viola (Università degli Studi di Verona) Il…
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano (RE), presenta BOIARDO INNAMORATO. PASSIONE E FANTASIA IN VERSI La giornata di studi si inserisce nel progetto di ricerca “Narrare le passioni in Europa” (Finanziamento FAR 2017-Unimore) Il Convegno…
Università di Debrecen – Dipartimento di Italianistica Programma 31 agosto Ore 10.00 – 11.00 Registrazione Ore 11.00 – 11.30 Apertura e saluti Prof. Róbert Keményfi – Preside della Facoltà di Studi Umanistici Dr. Gian Luca Borghese – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest Prof. Laszlo Pete – Direttore del Dipartimento di Italianistica Ore 11.30-12.30…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…
L’Antologia Poetica dal Novecento ai Giorni Nostri Percorsi teorici e analitici a livello macro e microtestuale Giovedì, 21 giugno 2018 Ore 9:30-17:00 Aula Jos Creten (Lett. 01.52) Facoltà di Lettere—Erasmushuis Università Cattolica di Lovanio – KU Leuven Blijde Inkomststraat 21, 3000 Leuven Giornata di studi sull’antologia poetica con: — Enrico Testa (Università di…
XXIII Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano Titolo: “Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà.” Data e luogo: Università per Stranieri di Siena, 5 – 8 settembre 2018 Scarica il Programma generale del Convegno aggiornato Scarica il programma per le 13 sezioni tematiche…
Convegno Internazionale “Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva” Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze – Università di Breslavia 30 novembre – 1 dicembre 2018 www.convegno.online Lo studio di natura contrastiva ha ormai una lunga tradizione scientifica. Basti pensare alle ricerche ottocentesche e le numerose opere che hanno posto fondamenti metodologici alla linguistica in…
In limine. Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula A di Storia (2° piano) Martedì 5 giugno 14:30 Saluti della coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Beatrice Alfonzetti 15:00 – 16:30 Discussant Prof. Roberto Gigliucci Mario Cianfoni (Sapienza Università di Roma) – «Per mia disgrazia…
Si comunica che il programma del XX Convegno nazionale G.I.S.C.E.L. Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione (Università di Salerno, 12-14 aprile 2018) è disponibile on line al sito: https://giscelsalerno2018.weebly.com/programma.html
WELCOME We are glad to announce that the 44th Incontro di Grammatica Generativa (IGG, Generative Grammar Meeting) will be held in Rome (Università degli Studi Roma Tre) on March 1-3, 2018. The IGG represents the most important Italian venue for discussions on every aspect of generative grammar and formal linguistics. The conference will deal with…
Università degli Studi di Roma Tre, 22-24 febbraio 2018 Il tema del congresso è il rapporto tra lingua e contesto. S’intende quindi adottare una prospettiva pragmatica per guardare ai seguenti ambiti e fenomeni: apprendimento, insegnamento e uso delle lingue prime apprendimento, insegnamento e uso delle lingue seconde sviluppi tipici e atipici, disturbi del linguaggio metodologia…