Congresso ADI – Associazione degli Italianisti 2017: LE FORME DEL COMICO Proponente: Maria Chiara Tarsi (mariachiara.tarsi@unicatt.it) Il panel intende affrontare la ricca produzione settecentesca di poemi e poemetti a vario titolo classificati come eroicomici, burleschi, giocosi o satirici: opere che, se nascono da meccanismi diversi (abbassamento del codice cavalleresco, parodia e rovesciamento del canone eroico, critica…
Il 17 maggio 2017 si terrà, presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (Chieti, Aula multimediale del Rettorato), il Convegno Internazionale “Un buon scrittore non precisa mai”. Per i settant’anni di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano. Il Convegno è organizzato da Srećko Jurišić, Andrea Lombardinilo e Andrea Gialloreto. Interverranno Daniele Comberiati, Giampiero Consoli, Ugo Fracassa,…
Il 29 aprile 2017 si terrà la 4ª edizione dell’Incontro Pratico di Barcellona per insegnanti d’italiano L2/LS presso l’Università di Barcellona (Barcellona, Spagna). L’Incontro Pratico rappresenta un’ottima opportunità di formazione e aggiornamento grazie alla partecipazione di esperti della didattica dell’italiano e un’occasione di scambio di idee ed esperienze con colleghi che lavorano in contesti internazionali….
I simboli sono i segni di una cultura sacra secolare, anzi millenaria, che parlano tuttavia compiutamente soltanto a coloro che sono forniti di un bagaglio culturale idoneo per arrivare a decriptare il messaggio in essi incorporato e nel contempo velato. Organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso la sua Formazione Permanente, il corso laboratoriale ER-SMMA_Lab.Leo….
X ANNUAL GRADUATE CONFERENCE IN ITALIAN STUDIES ITALIAN DEPARTMENT, UNIVERSITY COLLEGE CORK O’Rahilly Building, Saturday, 11 March 2017 KEYNOTE LECTURE: PROF. GUIDO BONSAVER (University of OXFORD) ‘CULTURAL CHANGE AND ITS REPRESENTATION: 20TH-CENTURY ITALY BETWEEN FRENCH AND U.S. CULTURE’ FOR INFORMATION AND PROGRAMME, SEE: https://www.ucc.ie/en/italian/conferences/xannualgraduateconferenceinitalianstudies/ University College Cork, Ireland The…
Accademia della Crusca, 10 febbraio 2017 Programma: 9,00 – 9,15: Apertura del convegno e saluto della senatrice Rosa Maria Giorgi (7a Commissione Cultura e Istruzione del Senato) 9,15 – 9,45: Alessandro Lenci (Università di Pisa), Nicola Labanca (Università di Siena), Claudio Marazzini (Accademia della Crusca), Simonetta Montemagni (Istituto di Linguistica Computazionale, CNR), Voci della Grande Guerra: un corpus annotato di testi della Grande Guerra…
Terzo Convegno Internazionale LA MEDIAZIONE DI IDEOLOGIE LINGUISTICHE ATTRAVERSO LA STAMPA: IL CASO DELLE LINGUE ROMANZE (ILPE 3) Università di Alicante 25-27 ottobre 2017 https://web.ua.es/es/ilpe2017/ Presentazione del convegno La rete di ricerca CIRCULA organizzerà dal 25 al 27 ottobre 2017 il terzo convegno internazionale ILPE 3 – La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa:…
Il Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, il Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il Patrocinio della Budapest Film Zrt., in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, con l’Institut Français di Budapest, con l’Instituto Cervantes di Budapest con l’Associazione Culturale Vivibudapest e il Kalat Nissa…
L’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia PHRASIS, in collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e con il Centro di Linguistica Cognitiva e Cognitivismo dell’Università di Bucarest organizzano nel periodo 27-29 settembre 2017 il IV Congresso internazionale di fraseologia e paremiologia. Le circolari nelle varie lingue del Congresso si trovano sul sito PHRASIS: http://www.phrasis.it/iv-congresso-internazionale-di-fraseologia-e-paremiologia-fraseologia-e-paremiologia-roba-da-matti/ Vi aspettiamo…
Dal 21 al 23 settembre 2017 presso l’Università degli Studi ‘Juraj Dorila’ a Pola (Croazia) si terrà il convegno “Immagini e immaginari della cultura italiana” in occasione del 40esimo anniversario degli Studi di Italianistica dell’Università. Organizzato dal Dipartimento di Studi interdisciplinari, italiani e culturali, il Convegno prevede sessioni in italiano o in croato sulle seguenti…
The final program of the Second International Conference on “Hermeneutics of Symbol, Myth and ‘Modernity of Antiquity’ in Italian Literature and the Arts from the Renaissance up to the Present Day” (Milan, Università Cattolica del Sacro Cuore, 19-20, December, 2016) is available now online on the conference website (http://www.unicatt.it/meetings/ersmma-home) The hermeneutics of the “modernity of…
Il XX Congresso de Romanisti Scandinavi si terrà dal 15 al 17 agosto 2017 presso l’Università di Bergen, in Norvegia. L’obiettivo di questo Congresso è, come da tradizione, stimolare e rafforzare il dialogo tra tutti i romanisti dei paesi nordici e baltici; inoltre, il Congresso ha lo scopo di far conoscere i risultati delle rispettive…
GIORNATA DI STUDIO IL LINGUAGGIO GIURIDICO NELL’EUROPA DELLE PLURALITÀ Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell’Unione europea Senato della Repubblica Palazzo Madama – Sala Koch Piazza Madama, 11 7 novembre 2016 Ore 10 Indirizzo di saluto Elisabetta Serafin Segretario Generale del Senato della Repubblica I SESSIONE RAGIONI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DEL…