Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference 2020Sorrento (Italy), 4-7 giugno 2020 A voce alta. L’oralità della poesia italiana nel Novecento ORGANIZZANO: Valentina Panarella (Università degli Studi di Siena) / Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Poesia e oralità, oralità poetica, poesia orale: sono, queste, soltanto alcune delle formule adoperate nel…

Continua

«Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi Convegno internazionale Universität Bern, 1-2 ottobre 2020 Call for papers «In quei giorni e in quei luoghi, poco dopo il passaggio del fronte, un vento alto spirava sulla faccia della terra: il mondo intorno a noi sembrava ritornato al Caos primigenio, e brulicava di esemplari umani scaleni, difettivi,…

Continua

Nell’attuale panorama degli studi letterari, il XVII secolo ricopre una posizione marginale. Gli apporti recenti non offrono un quadro d’insieme: infatti, se è ormai chiaro il ruolo giocato dalle rivoluzioni scientifica e cartesiana (cfr. Battistini, 2002) nella crisi generale del secolo, meno articolata è la riflessione sulle fonti. Pare fondamentale, allora e ancora, partire dalle…

Continua

Il panel si propone di indagare il tema della ‘nevrosi’ e della psicoanalisi nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (da Svevo a Gadda, da Ottiero Ottieri a Giuseppe Berto, etc.) con l’intento di tracciarne una mappa e di penetrare le più profonde stratificazioni della psicologia degli autori e dei loro personaggi. Malinconia come ‘bile…

Continua

            L’espressione “letteratura siciliana” storicamente rievoca la Scuola siciliana del XIII secolo sviluppatasi alla corte di Federico II i cui funzionari per diletto scrivevano componimenti in volgare siciliano ispirandosi alla tradizione dei trovatori provenzali. Dalla produzione del caposcuola Giacomo da Lentini si possono delineare due tendenze: una più elevata, morale, di contemplazione amorosa, di cui…

Continua

Sono lieta di annunciare il Call for Contributions per il numero 47/2 (2020) della rivista accademica Studia Romanica Posnaniensia, dedicato all’insegnamento / apprendimento dell’italiano LS / L2 (o lingua successiva): „L’insegnamento / l’apprendimento dell’italiano LS nel 2020: approcci e bisogni”.  Invitiamo tutte le studiose e tutti gli studiosi con l’affiliazione universitaria fuori Polonia che vogliano contribuire alla pubblicazione del…

Continua

Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza Varsavia – Poznań 2-4 aprile 2020 Nello spirito che ha ispirato il convegno “Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana” svoltosi tra Varsavia e Vilna lo scorso aprile, quest’anno l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Filologia Romanza…

Continua

Coordinamento: Lorenzo Bacchini (Johns Hopkins University), lbacchi1@jhu.edu Francesco Brenna (Johns Hopkins University), fbrenna4@jhu.edu Barbara Fanini (Accademia della Crusca – Università di Firenze), fanini@crusca.fi.it Giulio Vaccaro (CNR – Opera del Vocabolario Italiano), vaccaro@ovi.cnr.it Valerio Zanetti (University of Cambridge), vz218@cam.ac.uk La rinascenza del XII secolo, appena prima del grande sviluppo delle tradizioni linguistiche in volgare, si concretizza…

Continua

 Duos pedes habeto, noli esse claudus  ‘Abbi due piedi, non zoppicare’  (Agostino d’Ippona)  L’informatica umanistica – o se si preferisce la dicitura inglese digital humanities – ha senza dubbio cambiato lo status quaestionis dell’italianistica, sfumandone i confini, completandone repertori e corpora, diffondendo sempre più i relativi risultati delle ricerche.  Talvolta l’applicazione di tecnologie computazionali permette…

Continua

Convegno dottorale internazionale “Dall’ombre al chiaro lume. L’enigma e le sue declinazioni nella letteratura”. Il convegno pone al centro del dibattito l’enigma inteso come tema e/o come forma, con particolare attenzione alla sua ricezione. Accogliamo le proposte di studiosi che presenteranno contributi relativi alle seguenti aree disciplinari: filologia e letteratura greca e latina, italiana, romanza,…

Continua

Presentazione Si rinnova la tradizione dell’appuntamento annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Global Gateway e il Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un appuntamento ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi…

Continua