4e Biennale internationale d’études sur la ChansonAix-en-Provence (France) / Innsbruck (Autriche)12-13-14 avril 2023 / 3-4-5 mai 2023 Dramaturgies de la chanson Appel à communications En tant que fiction en miniature, la chanson circonscrit un espace qui peut être lyrique (un moi quis’exprime poétiquement), narratif (une histoire qui se raconte et évolue), mais aussi dramaturgique :…
NUOVI SGUARDI SULLE “OPERETTE MORALI” Dell’attenzione critica stimolata dalla traduzione inglese dello “Zibaldone” per la prosa filosofica di Leopardi le “Operette morali” hanno beneficiato solo marginalmente e, fatta eccezione per gli aspetti filologici, il capolavoro a cui l’autore affida il compito di innovare «lo stile e le bellezze parziali della satira fina» resta ancora, per…
ITALIANO LINGUA STRANIERA (LS): INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI Calendario degli incontri 2022 https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 28 febbraio 2022, 16-18 (CET)Zuzana Toth (Università di Bratislava), Tempo e aspetto nell’interlingua italiana (L3)22 aprile 2022, 16-18 (CET)Fabrizio Leto (Università di Basilea, Sichuan International Studies University, Chongqing), Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2,…
Gentili colleghe, gentili colleghi, martedì 8 febbraio 2022, alle ore 16.00, avrà inizio il 15° ciclo di lezioni del Mastermardi fondato da Luciano Curreri (Université de Liège). Agli incontri sarà possibile partecipare, in entrambi i casi previa iscrizione, sia in presenza (Faculté de Philosophie et Lettres – Salle A2 5/6) sia a distanza (su Google…
Gentili colleghe, gentili colleghi, segnalo con piacere la call for papers per il II Convegno dottorale internazionale dal titolo La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni, organizzato dai dottorandi del curriculum di Italianistica del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli Studi di Firenze. Le due giornate di studi, previste per il 19 e 20…
gli organizzatori invitano cordialmente al IX convegno internazionale di studi biblici “La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, interpretazione e tradizione” Il tema guida della conferenza del 2022 sarà la traduzione, l’interpretazione e la ricezione della Bibbia con particolare interesse verso la devozione popolare, le vite dei santi e le leggende agiografiche. La conferenza…
Filolog / The Philologist is a peer-reviewed open access journal promoting contemporary theoretical and interdisciplinary approaches to language, literature, and culture. The journal is published by the University of Banja Luka, Faculty of Philology and it has an international editorial board. Filolog is indexed in Erih Plus, MKS, DOAJ, MIAR, CEEOL, ANVUR, and Scopus Data…
Il terzo numero della rivista annuale online Una/Κοινῇ si propone di riflettere su una tematica intrinsecamente ricca di spunti di riflessione e tale da essere fecondo oggetto di ricerche sia sincroniche che diacroniche: La favola e gli elementi favolistici nella letteratura antica, moderna e contemporanea: viaggî letterarî, tra sincronia e diacronia.Anche per la sezione monografica…
UNIVERSITÀ DELL’OVEST DI TIMIŞOARA . Link: https://ciccre.uvt.ro/it La civiltà romana unitaria si è costruita innegabilmente sui fondamenti di una grande diversità etno-culturale, e con il passar del tempo, si è evoluta assimilando le influenze culturali e linguistiche delle popolazioni con le quali è venuta ulteriormente in contatto. Il che ha rappresentato un eccezionale motore di risorse…
Szeged, 29 e 30 Aprile 2022 In occasione del centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Szeged, il Dip.to di Italianistica di Szeged, in collaborazione con l’istituto Italiano di Cultura di Budapest, desidera invitare la S.V. a presentare una proposta di intervento scientifico al convegno internazionale STUDI E RICERCHE DI ITALIANO SUL DANUBIO E OLTRE:L’ITALIANISTICA…
The next online lecture of the series titled Facets of the Health Humanities (promoted by the Prose Section of “Il Pietrisco”) is scheduled to be delivered on Zoom on 27th January at 6pm (GMT): Visual Culture and the Health Humanities Dr Silvia Casini (University of Aberdeen) in dialogue with Dr Rossella M. Riccobono Medical images and illustrations are important in medical…
Il Secondo convegno Italiano e lingue slave mira a riprendere gli argomenti, le discussioni e gli spunti nati durante il primo convegno Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva tenutosi all’Università di Breslavia nel 2018. L’esperienza di Breslavia ha confermato l’interesse per gli studi di natura contrastiva specialmente nell’ambito della grammatica, suggerendo nello stesso…
The next online lecture of the series titled Facets of the Health Humanities (promoted by the Prose Section of “Il Pietrisco”) is scheduled to be delivered on Zoom on 15th December at 6pm (GMT): Elzaemira Festa e Manuela Salvi in dialogue with Chiara Battisti and Sidia Fiorato Dis/Ability and Children’s Literature December 15, 2021 6 pm GMT This eighth lecture…