SEDE DEL CORSO Szeged, Accademia Ungherese delle Scienze SZAB, Via Somogyi 7 Il Dip.to di Italianistica dell’Università degli Studi di Szeged è lieto di invitare la S. V. al V corso di aggiornamento in didattica per stranieri PROGRAMMA Venerdì 7 febbraio 11:00 – 12:00 Registrazione dei partecipanti 12:00 – 12:30 Saluti deirappresentanti istituzionali: Dr. Gian…
Gentilissimi, segnalo che è stata prorogata al 10 gennaio 2020 la scadenza per le iscrizioni alla Settimana di Studi Italiani dedicata al tema della Memoria culturale in Italia, che si terrà a Milano dal 3 all’8 febbraio 2020. Di seguito tutte le informazioni relative all’iniziativa. Con un saluto cordiale e un augurio di buon anno…
Il panel si propone di indagare il tema della ‘nevrosi’ e della psicoanalisi nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (da Svevo a Gadda, da Ottiero Ottieri a Giuseppe Berto, etc.) con l’intento di tracciarne una mappa e di penetrare le più profonde stratificazioni della psicologia degli autori e dei loro personaggi. Malinconia come ‘bile…
L’espressione “letteratura siciliana” storicamente rievoca la Scuola siciliana del XIII secolo sviluppatasi alla corte di Federico II i cui funzionari per diletto scrivevano componimenti in volgare siciliano ispirandosi alla tradizione dei trovatori provenzali. Dalla produzione del caposcuola Giacomo da Lentini si possono delineare due tendenze: una più elevata, morale, di contemplazione amorosa, di cui…
Sono lieta di annunciare il Call for Contributions per il numero 47/2 (2020) della rivista accademica Studia Romanica Posnaniensia, dedicato all’insegnamento / apprendimento dell’italiano LS / L2 (o lingua successiva): „L’insegnamento / l’apprendimento dell’italiano LS nel 2020: approcci e bisogni”. Invitiamo tutte le studiose e tutti gli studiosi con l’affiliazione universitaria fuori Polonia che vogliano contribuire alla pubblicazione del…
Call for Paper, RISL 13-2020 Giacomo Leopardi e le rappresentazioni sette-ottocentesche della natura O natura, o natura, |Perchè non rendi poi | Quel che prometti allor? perchè di tanto | Inganni i figli tuoi? Madre temuta e pianta | dal nascer già dell’animal famiglia, |Natura, illaudabil meraviglia, | che per uccider partorisci e nutri. La…
Cari colleghi, scrivo dal Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net (www.italicon.education), di cui penso conosciate le principali attività. Allego, in ogni caso, un breve file di presentazione della nostra struttura, nata nel 1999 e da poco rinnovata, con sedici Atenei italiani, per il prossimo decennio. Come potrete rilevare, ciò che caratterizza ICoN…
Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza Varsavia – Poznań 2-4 aprile 2020 Nello spirito che ha ispirato il convegno “Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana” svoltosi tra Varsavia e Vilna lo scorso aprile, quest’anno l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Filologia Romanza…
Coordinamento: Lorenzo Bacchini (Johns Hopkins University), lbacchi1@jhu.edu Francesco Brenna (Johns Hopkins University), fbrenna4@jhu.edu Barbara Fanini (Accademia della Crusca – Università di Firenze), fanini@crusca.fi.it Giulio Vaccaro (CNR – Opera del Vocabolario Italiano), vaccaro@ovi.cnr.it Valerio Zanetti (University of Cambridge), vz218@cam.ac.uk La rinascenza del XII secolo, appena prima del grande sviluppo delle tradizioni linguistiche in volgare, si concretizza…
Duos pedes habeto, noli esse claudus ‘Abbi due piedi, non zoppicare’ (Agostino d’Ippona) L’informatica umanistica – o se si preferisce la dicitura inglese digital humanities – ha senza dubbio cambiato lo status quaestionis dell’italianistica, sfumandone i confini, completandone repertori e corpora, diffondendo sempre più i relativi risultati delle ricerche. Talvolta l’applicazione di tecnologie computazionali permette…
Convegno dottorale internazionale “Dall’ombre al chiaro lume. L’enigma e le sue declinazioni nella letteratura”. Il convegno pone al centro del dibattito l’enigma inteso come tema e/o come forma, con particolare attenzione alla sua ricezione. Accogliamo le proposte di studiosi che presenteranno contributi relativi alle seguenti aree disciplinari: filologia e letteratura greca e latina, italiana, romanza,…
Presentazione Si rinnova la tradizione dell’appuntamento annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Global Gateway e il Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un appuntamento ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi…
Congresso AIPI – Associazione Internazionale dei Professori di Italiano) Università di Ginevra,7 -9 settembre 2020 Scadenza invio proposte: 30 novembre 2019 Industria-tecnologia-design nell’editoria letteraria, negli house organ e nella stampa periodica del Novecento Coordinamento: * Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano), giuseppe.lupo@unicatt.it * Carmen Van den Bergh (Universiteit Leiden/ KU Leuven), c.van.den.bergh@hum.leidenuniv.nl * Davide Savio (Università…