The question of how technology moulds physical and social environments, collective and individual identities, and cultural and artistic production serves as a driving force for practitioners across various disciplines. The impact of technology on social systems, economic power, moral judgments, notions of reality, and the integrity of human identity encompasses two competing ideas: the concept…

Continua

Giunta alla sua terza edizione, la Sapienza Summer School Eredità culturale e memoria dei totalitarismi si propone di offrire una preparazione scientifica sull’argomento in situ a studenti, italiani e stranieri, di area umanistica interessati a operare non solo nell’insegnamento, ma anche nella curatela di gallerie e musei, nelle istituzioni culturali all’estero e negli studi di…

Continua

Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu1° Edizione a Varsavia – 18 e 19 aprile 2024 Nello spirito che ha ispirato l’idea di organizzare l’omonimo convegno quasi quattro annifa, e che invece si è dovuto sospendere a causa della pandemia del Covid-19, l’Istituto diComunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia insieme all’Istituto diLingue…

Continua

 Il volume affronta il tema della complessa e contraddittoria relazione fra uomo e insetti, nelle sue rifrazioni letterarie: se, infatti, gli entomi sono talvolta invisibili, e la loro presenza sembra non incidere sull’esistenza e le società umane, in altri casi, invece, rappresentano una vera e propria minaccia apocalittica. L’opera presenta due sezioni tematiche: Entomologie letterarie…

Continua

«Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione maggio 2024 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – (in modalità on-line) qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni. Eugenio Montale, I limoni (Ossi di seppia) Verso Tellaro ……

Continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA ITALIANA L’italiano in bocca straniera: esplorazioni, prospettive, sfide Varsavia, 15-16 giugno 2023 Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale Facoltà di Linguistica Applicata Università di Varsavia (lavori in modalità on-line) CALL FOR PAPERS Il convegno vuole offrie una cornice in cui accogliere lavori su quelle varietà dell’italiano che si è soliti considerare…

Continua

Terzo Convegno internazionale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 maggio 2023, in modalità ON-LINE) CALL FOR PAPERS presentazione Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della…

Continua

Migliora le tue competenze pratiche e scopri l’uso dei giochi in classe reale. Partecipa al seminario in didattica dell’Italiano LS. Venerdì 31 marzo 2023 dalle 9 alle 14. Info: eva.skrickova@upol.cz evento online: https://cesnet.zoom.us/j/92410801042

La rubrica Fascicolo Linguistico Adriatico (FLA), curata da Alberto Giudici e Anna Rinaldin per gli “Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria”, accoglie articoli e saggi inediti con particolare riferimento alle varietà italoromanze e al contatto linguistico documentati sulle sponde del mare Adriatico. L’arco cronologico d’interesse spazia dall’età medievale fino alla contemporanea.  La…

Continua