Università di Utrecht – Università di Lubiana – IIC Lubiana in collaborazione con i Corsi MasterLanguage delle cattedre neerlandesi di italianistica   Lubiana, 22-25 settembre 2016 THE NINTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON JEWISH ITALIAN LITERATURE (ICOJIL): Letteratura tra Trieste ebraica e Jugoslavia dalla seconda guerra mondiale in poi: il mondo di Fulvio Tomizza Comitato scientifico: Danilo…

Continua

L’«ermeneutica della “modernità dell’antico”» è un filone ancora pressoché pionieristico negli studi accademici della Letteratura italiana e delle Arti. Il suo intento prioritario è quello di arrivare a scoprire il significato recondito di opere letterarie e artistiche laddove gli altri approcci interpretativi si sono rivelati fallimentari o insoddisfacenti quanto agli esiti. La sua peculiarità è…

Continua

University of Leeds Faculty of Arts, Humanities and Cultures School of Languages, Cultures and Societies The School of Languages, Cultures and Societies invites applications for one Postdoctoral Research Fellowship to be held from January 2017 for 36 months within the project Petrarch commentary and exegesis in Renaissance Italy (c. 1350-c. 1650), funded by the Arts and…

Continua

Sono aperte la call for papers e la call for posters del II Congresso Internazionale di “Studi ermeneutici su simbolo, mito e ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri” (http://www.unicatt.it/meetings/ersmma-home ), che si terrà a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, 1-2 dicembre 2016. I. PERCORSI TEMATICI I….

Continua

La fictio sul palcoscenico della storia. VIII Convegno internazionale dell’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani) Nel 2016 ricorrono i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Il connubio fra la storia e la fictio nel vortice dei grandi temi intrecciati alle situazioni della vita di ogni giorno, personali ed emotive, con l’inevitabile…

Continua

Sabato 18 giugno Gianluca Barbadori, attore, regista e direttore artistico della cooperativa “Ponte tra Culture”, terrà il corso di aggiornamento per insegnanti d’italiano intitolato “L’uso degli strumenti teatrali per l’insegnamento della Lingua Italiana”. Il corso, di carattere pedagogico e orientato alla didattica dell’italiano, intende trasmettere agli insegnanti elementi di potenziamento e sviluppo della dizione, del…

Continua

Si segnala il sesto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 17 giugno 2016 presso l’Istituto italiano di cultura di Zagabria, i partecipanti discuteranno con la pluripremiata traduttrice Vanda Mikšić di come tradurre il ritmo in un testo letterario. Informazioni Data: Ven 17 Giu 2016 Orario: Dalle 11:00 alle 17:15 Organizzato da: Istituto Italiano…

Continua

 «Più splendon le carte». Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all’etterno”  La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti…

Continua

A tutti coloro che voglion lavorare all’estero. Si trtatta di un bando di corso pubblicato dalla Facolta’ di Lingue presso la Universita’ Copernico di Toruń – Polonia Institution: Faculty of Languages City: Toruń Position: Research Associate / Adjunct Discipline: The Field of the Humanities – Linguistics, Posted: 2016-05-24 Expires: 2016-06-09 Keywords: Italian studies: language, linguistics,…

Continua

Si segnala la conferenza di Veronika Proske (Ludwig-Maximilians-Universität München) dal titolo: L’imperatore Sigismondo di Lussemburgo e gli umanisti durante il suo viaggio a Roma (1431-1433). Presiede ed introduce il dibattito: Maria Grazia Blasi Organizzato dall’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma e dal Circolo Medievistico Romano Biblioteca della Accademia d’Ungheria, Via Giulia, 1 13 giugno –…

Continua

Si segnala il convegno L’italianismo moderno nell’Europa Centrale e Orientale (sec. XIX – XXI) 10 giugno 2016, ore 9.00 PROGRAMMA  Ore 9.30 Istituto Storico Austriaco – via Bruno Buozzi 113 Saluti istituzionali Presiede: Antal Molnár Péter Sárközy,Universita La Sapienza, Roma – L’”italomania” degli scrittori e artisti ungheresi a cavallo dei secoli XIX-XX Renate Lunzer, Universita di Vienna – Italia…

Continua

Si segnala, presso l’AUDITORIUM DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ATENE, 6 GIUGNO 2016, ORE 19.00 La presentazione del volume tra storia e letteratura KALYMNOS LA RIBELLE. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943) di Maria Elisa Pirattoni Koukoulis A questo volume, di interesse storico-letterario per gli studiosi di italianistica, si affianca la presentazione…

Continua

Calendario degli eventi che si terranno a Brno nei prossimi giorni: – martedì 31 maggio: II seminario interdisciplinare “Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica”; – martedì 7 giugno: Storia dell’italiano in Europa. Programmi dettagliati 1) II Seminario interdisciplinare. Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica 31 maggio 2016…

Continua