Il convegno, che si rivolge a studiose/i, insegnanti, studentesse e studenti, oltre che a persone impegnate a vario titolo nella promozione dell’italiano, si propone un duplice obiettivo: offrire uno spaccato – sia dal punto di vista della ricerca che da quello della pratica didattica – della realtà dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano lingua straniera, lingua seconda e lingua…

Continua

  Siamo liete di annunciare una call for submission per il volume “Scienza e follia, stravaganza, eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella cultura italiana” curato da Silvia Zangrandi (IULM), Ellen Patat (Università di Milano), Daniela Bombara (Università di Messina)  Il pensiero positivista della seconda metà dell’Ottocento genera, fin dalle prime manifestazioni, il suo opposto: accanto a…

Continua

Ho il piacere di informarvi che l’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove anche quest’anno Le settimane estive della Crusca http://cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2020/3208, destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2019 il corso si terrà dal 29 giugno al 4 luglio. Il numero massimo di corsisti ammessi con alloggio presso la…

Continua

Siamo lieti di annunciare una call for essays per il volume “Spazi e Tempi dell’Alterità” (titolo provvisorio) curato da Daniele Gallo (SSML “P.M. Loria”) Ellen Patat (Università di Milano) Daniela Bombara (Università di Messina) «[…] l’alterità si rivela come senso autentico dell’uomo, liberato dalla violenza del perseverare nel proprio essere; in questo modo il soggetto…

Continua

MEMORIA – OBLIO La IXa edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e la Cultura nella Romània Europea (CICCRE) mira ad analizzare la maniera in cui la memoria individuale e collettiva, istituzionalizzata o meno, abbia contribuito alla formazione un’autocoscienza dello spazio romanzo e, mediante essa, allo sviluppo di forme perenni e polimorfiche di civiltà. La romanità, nella…

Continua

Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…

Continua

sito del convegno: http://polonia-veneto.uni.wroc.pl/ Invito al convegno internazionale Polonia – Veneto: viaggi, contatti, scambi Luogo e date del convegno: Breslavia (Wrocław), 15-17 ottobre 2020 Organizzatore: Università di Breslavia (Polonia), Facoltà di Lettere e Facoltà di Scienze Storiche e Pedagogiche L’Università di Padova, fondata nel 1222, fu uno dei centri intellettuali più importanti d’Europa nell’età umanista….

Continua

Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference 2020Sorrento (Italy), 4-7 giugno 2020 A voce alta. L’oralità della poesia italiana nel Novecento ORGANIZZANO: Valentina Panarella (Università degli Studi di Siena) / Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Poesia e oralità, oralità poetica, poesia orale: sono, queste, soltanto alcune delle formule adoperate nel…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….

Continua

Mi permetto di segnalare questo prezioso volume che permette di conoscere meglio non solo i fratelli Stuparich ma anche un interessante capitolo dei raporti ceco-italiani, lo studio di Giani Stuparich all’università di Praga: Giani Stuparich, Carlo Stuparich, Lettere di due fratelli 1913-1916, a cura di Giulia Perosa, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019. https://www.openstarts.units.it/handle/10077/29366…

Continua

«Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi Convegno internazionale Universität Bern, 1-2 ottobre 2020 Call for papers «In quei giorni e in quei luoghi, poco dopo il passaggio del fronte, un vento alto spirava sulla faccia della terra: il mondo intorno a noi sembrava ritornato al Caos primigenio, e brulicava di esemplari umani scaleni, difettivi,…

Continua

Nell’attuale panorama degli studi letterari, il XVII secolo ricopre una posizione marginale. Gli apporti recenti non offrono un quadro d’insieme: infatti, se è ormai chiaro il ruolo giocato dalle rivoluzioni scientifica e cartesiana (cfr. Battistini, 2002) nella crisi generale del secolo, meno articolata è la riflessione sulle fonti. Pare fondamentale, allora e ancora, partire dalle…

Continua

Masaryk University, Brno, Czech Republic invites excellent scientists to apply for a POSTDOC POSITION in the field of Italian Linguistics Description: The post-doc fellow will participate to the new project carried out at the Institute of Romance Languages and Literatures, Faculty of Arts in Brno. The post-doc fellow will join an international team, composed by…

Continua