Mi permetto di segnalare questo prezioso volume che permette di conoscere meglio non solo i fratelli Stuparich ma anche un interessante capitolo dei raporti ceco-italiani, lo studio di Giani Stuparich all’università di Praga: Giani Stuparich, Carlo Stuparich, Lettere di due fratelli 1913-1916, a cura di Giulia Perosa, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019. https://www.openstarts.units.it/handle/10077/29366…
Call for Papers Seminario di studi del Dottorato di Ricerca in Italianistica Sapienza Università di Roma 3-4 giugno 2020 Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi «L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si…
«Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi Convegno internazionale Universität Bern, 1-2 ottobre 2020 Call for papers «In quei giorni e in quei luoghi, poco dopo il passaggio del fronte, un vento alto spirava sulla faccia della terra: il mondo intorno a noi sembrava ritornato al Caos primigenio, e brulicava di esemplari umani scaleni, difettivi,…
Nell’attuale panorama degli studi letterari, il XVII secolo ricopre una posizione marginale. Gli apporti recenti non offrono un quadro d’insieme: infatti, se è ormai chiaro il ruolo giocato dalle rivoluzioni scientifica e cartesiana (cfr. Battistini, 2002) nella crisi generale del secolo, meno articolata è la riflessione sulle fonti. Pare fondamentale, allora e ancora, partire dalle…
Masaryk University, Brno, Czech Republic invites excellent scientists to apply for a POSTDOC POSITION in the field of Italian Linguistics Description: The post-doc fellow will participate to the new project carried out at the Institute of Romance Languages and Literatures, Faculty of Arts in Brno. The post-doc fellow will join an international team, composed by…
SEDE DEL CORSO Szeged, Accademia Ungherese delle Scienze SZAB, Via Somogyi 7 Il Dip.to di Italianistica dell’Università degli Studi di Szeged è lieto di invitare la S. V. al V corso di aggiornamento in didattica per stranieri PROGRAMMA Venerdì 7 febbraio 11:00 – 12:00 Registrazione dei partecipanti 12:00 – 12:30 Saluti deirappresentanti istituzionali: Dr. Gian…
Gentilissimi, segnalo che è stata prorogata al 10 gennaio 2020 la scadenza per le iscrizioni alla Settimana di Studi Italiani dedicata al tema della Memoria culturale in Italia, che si terrà a Milano dal 3 all’8 febbraio 2020. Di seguito tutte le informazioni relative all’iniziativa. Con un saluto cordiale e un augurio di buon anno…
Il panel si propone di indagare il tema della ‘nevrosi’ e della psicoanalisi nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (da Svevo a Gadda, da Ottiero Ottieri a Giuseppe Berto, etc.) con l’intento di tracciarne una mappa e di penetrare le più profonde stratificazioni della psicologia degli autori e dei loro personaggi. Malinconia come ‘bile…
L’espressione “letteratura siciliana” storicamente rievoca la Scuola siciliana del XIII secolo sviluppatasi alla corte di Federico II i cui funzionari per diletto scrivevano componimenti in volgare siciliano ispirandosi alla tradizione dei trovatori provenzali. Dalla produzione del caposcuola Giacomo da Lentini si possono delineare due tendenze: una più elevata, morale, di contemplazione amorosa, di cui…
Sono lieta di annunciare il Call for Contributions per il numero 47/2 (2020) della rivista accademica Studia Romanica Posnaniensia, dedicato all’insegnamento / apprendimento dell’italiano LS / L2 (o lingua successiva): „L’insegnamento / l’apprendimento dell’italiano LS nel 2020: approcci e bisogni”. Invitiamo tutte le studiose e tutti gli studiosi con l’affiliazione universitaria fuori Polonia che vogliano contribuire alla pubblicazione del…
Call for Paper, RISL 13-2020 Giacomo Leopardi e le rappresentazioni sette-ottocentesche della natura O natura, o natura, |Perchè non rendi poi | Quel che prometti allor? perchè di tanto | Inganni i figli tuoi? Madre temuta e pianta | dal nascer già dell’animal famiglia, |Natura, illaudabil meraviglia, | che per uccider partorisci e nutri. La…
Cari colleghi, scrivo dal Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net (www.italicon.education), di cui penso conosciate le principali attività. Allego, in ogni caso, un breve file di presentazione della nostra struttura, nata nel 1999 e da poco rinnovata, con sedici Atenei italiani, per il prossimo decennio. Come potrete rilevare, ciò che caratterizza ICoN…
Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza Varsavia – Poznań 2-4 aprile 2020 Nello spirito che ha ispirato il convegno “Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana” svoltosi tra Varsavia e Vilna lo scorso aprile, quest’anno l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Filologia Romanza…