In sintonia con lo spirito interdisciplinare alla base dell’offerta formativa e di ricerca del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche dell’Università di Parma, è organizzato un convegno dottorale con lo scopo di promuovere un confronto tra giovani studiosi. Tema trasversale, in grado di stimolare riflessioni provenienti da diversi campi del sapere e di incentivare…
Università degli Studi di Pavia Dottorato in Scienze del Testo letterario e musicale Curriculum Filologia moderna Call for papers per il convegno dottorale (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura, nel teatro, nel cinema Il 20 luglio 1969 l’equipaggio dell’Apollo 11 sbarcò sulla luna: l’impresa, seguita in diretta televisiva da circa 900 milioni di persone, ebbe un…
Convegno internazionale di studi interdisciplinari e di letterature comparate Firenze, 16-17 novembre 2020 – Corso di Dottorato in Miti Fondatori dell’Europa nelle Arti e nella Letteratura Università degli Studi di FirenzeUniversité Paris-Sorbonne (Paris IV)Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn Chi pensa più al Carnevale? Nella vita contemporanea credo che siano sempre meno le persone che ricordano o s’accorgono…
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del primo numero di Polisemie: rivista di poesia iper-contemporanea. Polisemie è una rivista annuale dedicata allo studio delle poesia dei nostri giorni. Il primo numero propone approfondimenti su Robert Viscusi, Valerio Magrelli, Franca Mancinelli, Luigi Di Ruscio, Domenico Brancale, Maxime Cella e Giulia Martini, insieme ad un’intervista ad Antonella Anedda. Tutti gli articoli sono consultabili in open access sul sito della University of Warwick Press.Per…
La cattedra di Letteratura Italiana dell’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, e sotto il patrocinio del Centro Nazionale Studi Leopardiani e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de “L’infinito”, è lieta di invitarvi al Convegno internazionale Lo «Zibaldone» infinito: ricezione, influssi, traduzioni (Varsavia, 29-30…
Il convegno, che si rivolge a studiose/i, insegnanti, studentesse e studenti, oltre che a persone impegnate a vario titolo nella promozione dell’italiano, si propone un duplice obiettivo: offrire uno spaccato – sia dal punto di vista della ricerca che da quello della pratica didattica – della realtà dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano lingua straniera, lingua seconda e lingua…
Siamo liete di annunciare una call for submission per il volume “Scienza e follia, stravaganza, eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella cultura italiana” curato da Silvia Zangrandi (IULM), Ellen Patat (Università di Milano), Daniela Bombara (Università di Messina) Il pensiero positivista della seconda metà dell’Ottocento genera, fin dalle prime manifestazioni, il suo opposto: accanto a…
Ho il piacere di informarvi che l’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove anche quest’anno Le settimane estive della Crusca http://cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2020/3208, destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2019 il corso si terrà dal 29 giugno al 4 luglio. Il numero massimo di corsisti ammessi con alloggio presso la…
Siamo lieti di annunciare una call for essays per il volume “Spazi e Tempi dell’Alterità” (titolo provvisorio) curato da Daniele Gallo (SSML “P.M. Loria”) Ellen Patat (Università di Milano) Daniela Bombara (Università di Messina) «[…] l’alterità si rivela come senso autentico dell’uomo, liberato dalla violenza del perseverare nel proprio essere; in questo modo il soggetto…
MEMORIA – OBLIO La IXa edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e la Cultura nella Romània Europea (CICCRE) mira ad analizzare la maniera in cui la memoria individuale e collettiva, istituzionalizzata o meno, abbia contribuito alla formazione un’autocoscienza dello spazio romanzo e, mediante essa, allo sviluppo di forme perenni e polimorfiche di civiltà. La romanità, nella…
Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…
sito del convegno: http://polonia-veneto.uni.wroc.pl/ Invito al convegno internazionale Polonia – Veneto: viaggi, contatti, scambi Luogo e date del convegno: Breslavia (Wrocław), 15-17 ottobre 2020 Organizzatore: Università di Breslavia (Polonia), Facoltà di Lettere e Facoltà di Scienze Storiche e Pedagogiche L’Università di Padova, fondata nel 1222, fu uno dei centri intellettuali più importanti d’Europa nell’età umanista….
Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference 2020Sorrento (Italy), 4-7 giugno 2020 A voce alta. L’oralità della poesia italiana nel Novecento ORGANIZZANO: Valentina Panarella (Università degli Studi di Siena) / Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Poesia e oralità, oralità poetica, poesia orale: sono, queste, soltanto alcune delle formule adoperate nel…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….