Di seguito il programma del CLUB (Circolo Linguistico Università di Bologna) per l’anno accademico 2016-2017. Eventuali aggiornamento sulle sedi degli incontri saranno comunicati attraverso il sito CLUB http://corpora.ficlit.unibo.it/CLUB. 11 ottobre 2016 ore 15, Dipartimento LILEC, via Cartoleria 5, Sala Convegni Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Il linguaggio figurato: un mistero risolto? Coordina…
Cari italianisti, il 14 ottobre comincia la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sezione opavina, con una conferenza di Raffaele Simone. Il programma completo della settimana è sul sito http://italistika.fpf.slu.cz. Saluti a tutti, Giorgio Cadorini
«Più splendon le carte». Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all’etterno” La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti…
Si segnala la conferenza di Veronika Proske (Ludwig-Maximilians-Universität München) dal titolo: L’imperatore Sigismondo di Lussemburgo e gli umanisti durante il suo viaggio a Roma (1431-1433). Presiede ed introduce il dibattito: Maria Grazia Blasi Organizzato dall’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma e dal Circolo Medievistico Romano Biblioteca della Accademia d’Ungheria, Via Giulia, 1 13 giugno –…
Si segnala, presso l’AUDITORIUM DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ATENE, 6 GIUGNO 2016, ORE 19.00 La presentazione del volume tra storia e letteratura KALYMNOS LA RIBELLE. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943) di Maria Elisa Pirattoni Koukoulis A questo volume, di interesse storico-letterario per gli studiosi di italianistica, si affianca la presentazione…
Si segnala l’incontro con i traduttori Miroslava Vallová e František Hruška parleranno di letteratura italiana contemporanea, accompagnando i loro interventi con la lettura di brani di autori da loro scelti. Modera Dado Nagy Informazioni Gio 16 Giu 2016 – Orario: 16:30 Organizzato da Istituto Italiano di Cultura di Bratislava – In collaborazione con :…
Calendario degli eventi che si terranno a Brno nei prossimi giorni: – martedì 31 maggio: II seminario interdisciplinare “Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica”; – martedì 7 giugno: Storia dell’italiano in Europa. Programmi dettagliati 1) II Seminario interdisciplinare. Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica 31 maggio 2016…
Si segnalano gli eventi culturali dedicati alla letteratura italiana organizzati dal’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava nell’ambito del “Brak Festival”, festival dedicato ai piccoli e medi editori, giunto alla terza edizione, e il cui tema di quest’anno è “Paesaggi”. Tra gli eventi: – domenica 5 giugno alle ore 16:00 – presentazione dello scrittore italiano Giuseppe Lupo, l’autore…
Si segnala la presentazione del volume: CHE IL DIAVOLO BENEDICA I PULCINELLA! – Cronache napoletane, scientifiche e non, dell’astronomo von Zach (Tullio Pironti Editore, 2016) a cura di a cura di Mauro Gargano, Emilia Olostro Cirella, Massimo Della Valle, con 12 tavole di Christian Leperino. Il libro si sviluppa come un approfondito studio di carattere…
“Strategie linguistiche della pubblicità e della propaganda politica in Italia” Conferenza di Edoardo Lombardi Vallauri La pubblicità e la propaganda politica hanno spesso lo scopo di convincere i loro destinatari di contenuti discutibili. A tal fine servono molto bene le immagini e i suoni, ma alcuni contenuti richiedono necessariamente espressione linguistica. L’intervento si concentrerà in…
L’Università degli Studi Bicocca e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa organizzano la Quarta Giornata Interculturale sul tema “Tra le due sponde – Building Bridges – L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi”, che si terrà il giorno giovedi 26 maggio 2016 nell’Aula Magna dell’Università stessa – Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo,…
Si segnala la presentazione del volume: STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DI CAPODISTRIA, ISOLA E PIRANO Mercoledì 18 maggio 2016 – Ore 18:00 Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia / Presso: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia L’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia è lieto di presentare a Lubiana un volume frutto di…
Si segnala la conferenza “Sette romanzi sette mense. Tradurre Eco dal linguaggio del cibo” di Elena Kostiukovič. Dal comunicato stampa: I sette romanzi di Umberto Eco tradotti in russo hanno acceso l’attenzione dei lettori per i temi affrontati, lo stile brillante, i rimandi letterari ma soprattutto per il loro contenuto intellettuale, racchiuso nella tematica, nello…
Si segnala la presentazione del volume: L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande guerra ai giorni nostri (Ed. Laterza) di Francesco Guida. Ne parleranno con l’autore del volume: Roberto Ruspanti (Università di Udine, direttore del CISUECO) Francesco Caccamo (Università di Chieti Pescara G. D’Annunzio) Alberto Basciani (Università Roma Tre) Accademia d’Ungheria in Roma (via Giulia, 1) Martedì 17…