Sante Graciotti,  Braterstwo myśli i uczuć. Italia, Polska i Słowiańszczyzna w kręgu kultury europejskiej XV-XVIII wieku* (a cura di A. Nowicka-Jeżowa i K. Wierzbicka-Trwoga, Warszawa 2016) Sarà presente l’Autore Interverranno: Alina Nowicka-Jeżowa, Università di Varsavia Luigi Marinelli, Sapienza Università di Roma 19 maggio 2017   ore 18:30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 (Piazza Venezia)…

Continua

Conferenza del prof. Wojciech Iwańczak dell’Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia) 9 maggio 2017, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma vicolo Doria 2 (Piazza Venezia/angolo via del Plebisicto) Ingresso libero Riassunto Giovanni di Lussemburgo fu il primo Re di Boemia della casata di Lussemburgo (1310-1346). Passato alla storia come diplomatico eccellente, uomo attivo, amante delle…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Palacky di Olomouc è lieto di invitarvi alle lezioni del Prof. Giulio Iacoli (Università di Parma) e del Prof. Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara) che si terranno nei giorni 12 e 13 aprile presso la Facoltà di Filosofia (Třída Svobody 26). Mercoledì 12 aprile, AULA…

Continua

Afterimage/Immagini residue, Andrzej Wajda o il cinema come dispositivo di memoria e libertà Conferenza di Marina Fabbri 7 marzo 2017, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 Ingresso gratuito *** Marina Fabbri, studiosa di teatro e cinema polacchi (ha scritto e tradotto saggi su Grotowski, Kantor, Kieślowski e Wajda tra gli altri) racconta…

Continua

Il Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, il Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il Patrocinio della Budapest Film Zrt., in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, con l’Institut Français di Budapest, con l’Instituto Cervantes di Budapest con l’Associazione Culturale Vivibudapest e il Kalat Nissa…

Continua

LECTURA DANTIS ROMANA IL PROGRAMMA DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017   La «Casa di Dante» inizierà il suo 103° anno di studi alle ore 11.00 di domenica 6 novembre 2016 con la ripresa della «Lectura Dantis Romana», la quale si svolgerà con il seguente programma. Lectura Dantis Romana 2016 – 2017:   Novembre 2016 06 Massimo Cacciari,…

Continua

Diamo notizia delle conferenze di Erminia Ardissino e Raffaele Simone a Opava, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. Segue articolo (in ceco) tratto dalla pagina web http://inoviny.slu.cz/index.php/aktualne/2434-italistky-pozvaly-kapacity-z-rima-a-turina-aby-prednasely-nasim-studentum-i-verejnosti.   OPAVA – Italský lingvista mezinárodního renomé profesor Raffaele Simone a uznávaná odbornice na italskou literaturu profesorka Erminia Ardissino budou v následujících dnech přednášet v prostorách…

Continua

Incontro con Mirko Tavoni Giovedì, 13 Ottobre 2016 – 15:00 Aula XI di Palazzo Gallenga Locandina dell’evento APERTURA DEI LAVORI GIOVANNI PACIULLO Rettore Università per Stranieri di Perugia INTRODUCONO SANDRA COVINO Direttrice Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università per Stranieri di Perugia DANIELE PICCINI Università per Stranieri di Perugia

Di seguito il programma del CLUB (Circolo Linguistico Università di Bologna) per l’anno accademico 2016-2017. Eventuali aggiornamento sulle sedi degli incontri saranno comunicati attraverso il sito CLUB http://corpora.ficlit.unibo.it/CLUB. 11 ottobre 2016 ore 15, Dipartimento LILEC, via Cartoleria 5, Sala Convegni Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Il linguaggio figurato: un mistero risolto? Coordina…

Continua

 «Più splendon le carte». Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all’etterno”  La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti…

Continua

Si segnala la conferenza di Veronika Proske (Ludwig-Maximilians-Universität München) dal titolo: L’imperatore Sigismondo di Lussemburgo e gli umanisti durante il suo viaggio a Roma (1431-1433). Presiede ed introduce il dibattito: Maria Grazia Blasi Organizzato dall’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma e dal Circolo Medievistico Romano Biblioteca della Accademia d’Ungheria, Via Giulia, 1 13 giugno –…

Continua

Si segnala, presso l’AUDITORIUM DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ATENE, 6 GIUGNO 2016, ORE 19.00 La presentazione del volume tra storia e letteratura KALYMNOS LA RIBELLE. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943) di Maria Elisa Pirattoni Koukoulis A questo volume, di interesse storico-letterario per gli studiosi di italianistica, si affianca la presentazione…

Continua