The final program of the Second International Conference on “Hermeneutics of Symbol, Myth and ‘Modernity of Antiquity’ in Italian Literature and the Arts from the Renaissance up to the Present Day” (Milan, Università Cattolica del Sacro Cuore, 19-20, December, 2016) is available now online on the conference website (http://www.unicatt.it/meetings/ersmma-home) The hermeneutics of the “modernity of…
Il XX Congresso de Romanisti Scandinavi si terrà dal 15 al 17 agosto 2017 presso l’Università di Bergen, in Norvegia. L’obiettivo di questo Congresso è, come da tradizione, stimolare e rafforzare il dialogo tra tutti i romanisti dei paesi nordici e baltici; inoltre, il Congresso ha lo scopo di far conoscere i risultati delle rispettive…
GIORNATA DI STUDIO IL LINGUAGGIO GIURIDICO NELL’EUROPA DELLE PLURALITÀ Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell’Unione europea Senato della Repubblica Palazzo Madama – Sala Koch Piazza Madama, 11 7 novembre 2016 Ore 10 Indirizzo di saluto Elisabetta Serafin Segretario Generale del Senato della Repubblica I SESSIONE RAGIONI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DEL…
ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ASLI) XII CONVEGNO Etimologia e storia di parole Firenze, Accademia della Crusca Villa Medicea di Castello 3-5 novembre 2016 Comitato scientifico: Lino Leonardi, Rita Librandi, Claudio Marazzini, Wolfgang Schweickard, Tullio Telmon, Lorenzo Tomasin Con la collaborazione di: Università degli Studi di Firenze, Université de Lausanne, Faculté des Lettres,…
The international conference Approaches to migration, language, and identity, which will be held at the University of Lausanne (Switzerland) 4-6 May 2017, aims to bring together scholars working on any aspect of migration, language, and identity. This three-day conference offers a forum for researchers working in the fields of politics, geosciences, linguistics, anthropology, economics, sociology, social (economic,…
Data: 2 dicembre 2016 Luogo: Château de Colonster, Salle bleue, Allée des Erables, 4000 Liège Programma: Claudio Giovanardi, Fortunio e il suo contesto Nicoletta Maraschio, Fortunio e i trattati di fonetica del Cinquecento Brian Richardson, Le Regole di Fortunio dalla periferia al centro. Considerazioni storiche Paolo Procaccioli, Il Dante dei grammatici. La Commedia tra…
Approcci interdisciplinari al petrarchismo. Tra Italia e Germania (Freie Universität Berlin, 27-28 ottobre 2016) Nel Cinquecento italiano, il Canzoniere di Petrarca costituisce senza dubbio una delle basi fondamentali nel bagaglio culturale di qualsiasi persona istruita, a cui – segnatamente dopo la pubblicazione delle Prose bembiane (1525) – si richiede di saper comporre in versi sul modello del cantore di…
Università di Utrecht – Università di Lubiana – IIC Lubiana in collaborazione con i Corsi MasterLanguage delle cattedre neerlandesi di italianistica Lubiana, 22-25 settembre 2016 THE NINTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON JEWISH ITALIAN LITERATURE (ICOJIL): Letteratura tra Trieste ebraica e Jugoslavia dalla seconda guerra mondiale in poi: il mondo di Fulvio Tomizza Comitato scientifico: Danilo…
La fictio sul palcoscenico della storia. VIII Convegno internazionale dell’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani) Nel 2016 ricorrono i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Il connubio fra la storia e la fictio nel vortice dei grandi temi intrecciati alle situazioni della vita di ogni giorno, personali ed emotive, con l’inevitabile…
Si segnala il convegno L’italianismo moderno nell’Europa Centrale e Orientale (sec. XIX – XXI) 10 giugno 2016, ore 9.00 PROGRAMMA Ore 9.30 Istituto Storico Austriaco – via Bruno Buozzi 113 Saluti istituzionali Presiede: Antal Molnár Péter Sárközy,Universita La Sapienza, Roma – L’”italomania” degli scrittori e artisti ungheresi a cavallo dei secoli XIX-XX Renate Lunzer, Universita di Vienna – Italia…
BESTIA! Animali e animalità nella narrativa modernista in Italia Convegno internazionale Università di Spalato (Croazia) 8-9 luglio 2016 Programma venerdì 8 luglio 09:30 Apertura del convegno 10:00 Monica Jansen (Universiteit Utrecht) & Carmen Van den Bergh (KU Leuven / FWO), Il “controtempo” nella zoologia modernista italiana Andrea Gialloreto (Università “G. d’Annunzio”, Chieti – Pescara),…
Convegno italo-russo “L’eredità di Croce nel XXI secolo” In occasione dei 150 anni dalla nascita di uno dei più importanti e discussi pensatori del pensiero liberale dello scorso secolo. Il Novecento è stato, per il pensiero liberale, il secolo delle sfide più drammatiche e dagli esiti più tragici. Il pensiero liberale ha dovuto vedersela, nel…
L’Università degli Studi Bicocca e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa organizzano la Quarta Giornata Interculturale sul tema “Tra le due sponde – Building Bridges – L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi”, che si terrà il giorno giovedi 26 maggio 2016 nell’Aula Magna dell’Università stessa – Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo,…