Filolog / The Philologist is a peer-reviewed open access journal promoting contemporary theoretical and interdisciplinary approaches to language, literature, and culture. The journal is published by the University of Banja Luka, Faculty of Philology and it has an international editorial board. Filolog is indexed in Erih Plus, MKS, DOAJ, MIAR, CEEOL, ANVUR, and Scopus Data…
Il terzo numero della rivista annuale online Una/Κοινῇ si propone di riflettere su una tematica intrinsecamente ricca di spunti di riflessione e tale da essere fecondo oggetto di ricerche sia sincroniche che diacroniche: La favola e gli elementi favolistici nella letteratura antica, moderna e contemporanea: viaggî letterarî, tra sincronia e diacronia.Anche per la sezione monografica…
UNIVERSITÀ DELL’OVEST DI TIMIŞOARA . Link: https://ciccre.uvt.ro/it La civiltà romana unitaria si è costruita innegabilmente sui fondamenti di una grande diversità etno-culturale, e con il passar del tempo, si è evoluta assimilando le influenze culturali e linguistiche delle popolazioni con le quali è venuta ulteriormente in contatto. Il che ha rappresentato un eccezionale motore di risorse…
Szeged, 29 e 30 Aprile 2022 In occasione del centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Szeged, il Dip.to di Italianistica di Szeged, in collaborazione con l’istituto Italiano di Cultura di Budapest, desidera invitare la S.V. a presentare una proposta di intervento scientifico al convegno internazionale STUDI E RICERCHE DI ITALIANO SUL DANUBIO E OLTRE:L’ITALIANISTICA…
Il Secondo convegno Italiano e lingue slave mira a riprendere gli argomenti, le discussioni e gli spunti nati durante il primo convegno Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva tenutosi all’Università di Breslavia nel 2018. L’esperienza di Breslavia ha confermato l’interesse per gli studi di natura contrastiva specialmente nell’ambito della grammatica, suggerendo nello stesso…
On the occasion of the 700th anniversary of Dante Alighieri’s death, the journal Aldus 2.0 wants to dedicate a monographic issue to the Florentine poet. The aim is to critically investigate the links between Digital Humanities and the poet’s works, as well as research possibilities offered by the exegetical approaches implied by the use of…
Aldus 2.0 (https://aldus20.org), la rivista internazionale in platinum open access di Bembus,accoglie proposte per il primo fascicolo dell’anno 2022. Aldus 2.0 si propone di studiarela testualità digitale stimolando un dibattito intorno ai temi principali delle Digital Humanitiestanto nell’ambito filologico-letterario quanto in quello linguistico. La diffusione dellenuove tecnologie e la loro applicazione nelle diverse aree dell’italianistica…
Wrocław, 22-23 novembre 2021Comitato Scientifico: Gianluca Olcese (Uniwersytet Wrocławski), Sonia Maura Barillari (Università di Genova) Il convegno, prendendo spunto dalla Vita nuova, propone una riflessione sullo ‘schermo’, lo «schermo de la veritade» (V 3), elemento attraverso cui le identità sono celate e le relazioni filtrate. Su queste basi è possibile sviluppare diverse linee di ricerca:•…
La rivista Una / Κοινῇ – Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea proroga la scadenza della CfP “Voci, o silenzi: il suono della parola e la parola negata” al 10 settembre 2021. Il tema prescelto non solo si presta a un’indagine trasversale, capace di coinvolgere molteplici discipline (dalla letteratura, alla…
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente ilegami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità diricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.Dall’agevolare al…
Aldus 2.0 (https://aldus20.org), la rivista internazionale in platinum open access di Bembus, accoglie proposte per il primo fascicolo dell’anno 2022. Aldus 2.0 si propone di studiare la testualità digitale stimolando un dibattito intorno ai temi principali delle Digital Humanities tanto nell’ambito filologico-letterario quanto in quello linguistico. La diffusione delle nuove tecnologie e la loro applicazione…
Università della Tuscia – Viterbo I capricci dell’aria: leggerezza e pensiero nelle arti moderne e contemporanee Da qualche anno, anche a causa dell’origine antropica degli attuali cambiamenti climatici, dell’idea sempre più dibattuta di una crisi ecologica come crisi della sensibilità, dell’emergenza dell’ecocritica e dell’ecopoetica, l’attenzione alla presenza atmosferica nell’adattamento letterario come in quello storico-artistico, così…
XXIV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti LETTERATURA E POTERE/POTERI Catania, 23-25 settembre 2021 DEL PRINCIPE E DELLE LETTERE: IL RAPPORTO TRA LETTERATI E POTERE ATTRAVERSO L’EPISTOLOGRAFIA C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) info@cresverona.it Coordinano: FABIO FORNER (Università degli Studi di Verona – C.R.E.S.) e CRISTINA CAPPELLETTI (Università degli Studi di Verona – C.R.E.S.)…
Kepos – Semestrale di letteratura italiana Call for papersAnno 2021 – numero 1 Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana Il 2021, oltre a essere un anno dantesco per i sette secoli dalla morte dell’Alighieri, è anche anno napoleonico, per i duecento anni che ricorrono dal celebre 5 maggio 1821,…