Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…

Continua

4e Biennale internationale d’études sur la ChansonAix-en-Provence (France) / Innsbruck (Autriche)12-13-14 avril 2023 / 3-4-5 mai 2023 Dramaturgies de la chanson Appel à communications En tant que fiction en miniature, la chanson circonscrit un espace qui peut être lyrique (un moi quis’exprime poétiquement), narratif (une histoire qui se raconte et évolue), mais aussi dramaturgique :…

Continua

NUOVI SGUARDI SULLE “OPERETTE MORALI” Dell’attenzione critica stimolata dalla traduzione inglese dello “Zibaldone” per la prosa filosofica di Leopardi le “Operette morali” hanno beneficiato solo marginalmente e, fatta eccezione per gli aspetti filologici, il capolavoro a cui l’autore affida il compito di innovare «lo stile e le bellezze parziali della satira fina» resta ancora, per…

Continua

Gentili colleghe, gentili colleghi, segnalo con piacere la call for papers per il II Convegno dottorale internazionale dal titolo La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni, organizzato dai dottorandi del curriculum di Italianistica del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli Studi di Firenze. Le due giornate di studi, previste per il 19 e 20…

Continua

gli organizzatori invitano cordialmente al IX convegno internazionale di studi biblici “La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, interpretazione e tradizione” Il tema guida della conferenza del 2022 sarà la traduzione, l’interpretazione e la ricezione della Bibbia con particolare interesse verso la devozione popolare, le vite dei santi e le leggende agiografiche. La conferenza…

Continua

Il terzo numero della rivista annuale online Una/Κοινῇ si propone di riflettere su una tematica intrinsecamente ricca di spunti di riflessione e tale da essere fecondo oggetto di ricerche sia sincroniche che diacroniche: La favola e gli elementi favolistici nella letteratura antica, moderna e contemporanea: viaggî letterarî, tra sincronia e diacronia.Anche per la sezione monografica…

Continua

UNIVERSITÀ DELL’OVEST DI TIMIŞOARA . Link: https://ciccre.uvt.ro/it La civiltà romana unitaria si è costruita innegabilmente sui fondamenti di una grande diversità etno-culturale, e con il passar del tempo, si è evoluta assimilando le influenze culturali e linguistiche delle popolazioni con le quali è venuta ulteriormente in contatto. Il che ha rappresentato un eccezionale motore di risorse…

Continua

Szeged, 29 e 30 Aprile 2022 In occasione del centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Szeged, il Dip.to di Italianistica di Szeged, in collaborazione con l’istituto Italiano di Cultura di Budapest, desidera invitare la S.V. a presentare una proposta di intervento scientifico al convegno internazionale STUDI E RICERCHE DI ITALIANO SUL DANUBIO E OLTRE:L’ITALIANISTICA…

Continua

Il Secondo convegno Italiano e lingue slave mira a riprendere gli argomenti, le discussioni e gli spunti nati durante il primo convegno Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva tenutosi all’Università di Breslavia nel 2018. L’esperienza di Breslavia ha confermato l’interesse per gli studi di natura contrastiva specialmente nell’ambito della grammatica, suggerendo nello stesso…

Continua

On the occasion of the 700th anniversary of Dante Alighieri’s death, the journal Aldus 2.0 wants to dedicate a monographic issue to the Florentine poet. The aim is to critically investigate the links between Digital Humanities and the poet’s works, as well as research possibilities offered by the exegetical approaches implied by the use of…

Continua

Aldus 2.0 (https://aldus20.org), la rivista internazionale in platinum open access di Bembus,accoglie proposte per il primo fascicolo dell’anno 2022. Aldus 2.0 si propone di studiarela testualità digitale stimolando un dibattito intorno ai temi principali delle Digital Humanitiestanto nell’ambito filologico-letterario quanto in quello linguistico. La diffusione dellenuove tecnologie e la loro applicazione nelle diverse aree dell’italianistica…

Continua

Wrocław, 22-23 novembre 2021Comitato Scientifico: Gianluca Olcese (Uniwersytet Wrocławski), Sonia Maura Barillari (Università di Genova) Il convegno, prendendo spunto dalla Vita nuova, propone una riflessione sullo ‘schermo’, lo «schermo de la veritade» (V 3), elemento attraverso cui le identità sono celate e le relazioni filtrate. Su queste basi è possibile sviluppare diverse linee di ricerca:•…

Continua