Call for papers: Panel at IPrA Conference, Hong Kong 9-14 June 2019 Address practices in Italian Dr Agnese Bresin, University of Melbourne Addressing each other is a complex operation, in which speakers position themselves and their interlocutors in some form of relationship. With their strong link to the situational context and to the wider cultural…
PRESENTAZIONE Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della Sera”, sino alla morte, avvenuta, all’età di ottantacinque anni, in un ospedale milanese. Durante il suo pluridecennale soggiorno milanese Montale diede alle stampe le proprie…
Kepos – Semestrale di letteratura italiana www.keposrivista.it Call for papers Anno 2018 – numero II Attraverso le aetates ovidiane, percorsi Ha scritto Pierpaolo Fornaro, a proposito delle Metamorfosi ovidiane, che esse costituiscono un classico “da riscrivere sempre”. La definizione, assai felice, sottolinea la vitalità imperitura, a tratti persino esuberante, lungo i secoli, del poema in…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…
Convegno Internazionale “Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva” Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze – Università di Breslavia 30 novembre – 1 dicembre 2018 www.convegno.online Lo studio di natura contrastiva ha ormai una lunga tradizione scientifica. Basti pensare alle ricerche ottocentesche e le numerose opere che hanno posto fondamenti metodologici alla linguistica in…
Second International Poetry Forum Conference Science in Culture. Arts of Welfare and European Cultures of Care. The Role of the Arts in the Evolution of Health Care and Education (1752 – 1948) University of St Andrews Byre Theatre Studio & Parliament Hall 3-5 October 2018 Conference Organisers: Dr Rossella Riccobono (University of St Andrews) Prof. Claire Davison (Université Sorbonne Nouvelle) Prof….
GRADUATE CONFERENCE 2018 Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21stCentury) Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Padova, 11-12 ottobre 2018 Conferenza inaugurale: VALERIO MAGRELLI RICHIESTA DI CONTRIBUTI Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per…
Bologna, 13-15 settembre 2018 XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti Natura, società e letteratura Dai cantieri del Novecento. Commentare la poesia contemporanea Coordina Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), giuseppeandrea.liberti@unina.it Negli ultimi anni, numerosi convegni e giornate di studio hanno individuato nel commento uno degli strumenti più adeguati alla lettura e…
Il gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana (https://dissenso.hypotheses.org) nasce all’inizio del 2016 – su iniziativa indipendente – da una équipe di giovani ricercatori non strutturati di varia provenienza, tutti interessati ad approfondire il concetto di dissenso letterario, nella sua definizione più ampia. Il concetto di dissenso che si vorrebbe approfondire è duplice:…
Litera – Dil, Edebiyat ve Kültür Araştırmaları Dergisi (Litera – Rivista di ricerche linguistiche, letterarie e culturali) è una rivista semestrale pubblicata a partire dal 1954 dal Dipartimento di Lingue e Letterature Occidentali dell’Università di Istanbul nel mesi di giugno e dicembre. Litera accoglie studi disciplinari e/o interdisciplinari, teorici e/o applicati focalizzati sulla filologia, linguistica,…
III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar 11-13 ottobre 2018 https://www.ruhr-uni-bochum.de/cilgi2018/index.html.it Situata a pochi chilometri dal confine olandese e un tempo florida megalopoli industriale, la regione della Ruhr è da oltre un secolo caratterizzata dalla sempre crescente presenza di popolazione immigrata. Almeno 170…
XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti NATURA, SOCIETÀ E LETTERATURA Bologna, 13-15 settembre 2018 C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) info@cresverona.it Proponente: Corrado Viola (Università degli Studi di Verona) info@cresverona.it NARRARE IL MONDO PER LETTERA Da alcuni anni il C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) si dedica allo studio dell’epistolografia…
Call for papers Convegno internazionale La scrittura dello sguardo. Gianni Celati e le arti visive 8-9 novembre 2018 Università di Strasburgo L’opera di Gianni Celati è una scrittura di bordi. Bordi del gesto e del corpo, bordi dello sguardo e della visione, bordi del pensiero. Una scrittura che sovente è essa stessa un bordo, entro…
Il 7, 8 e 9 novembre prossimi si terrà, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona il V Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito lusofono e italiano. Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno compilare la scheda in allegato ed inviarla, entro e non oltre il 20 luglio 2018, al seguente indirizzo: vcongressogenderstudies@gmail.com Tutte le…