“È sempre difficile resistere alla tentazione di tornare”: così si legge in una delle pagine del celebre romanzo breve Seta di Alessandro Baricco, che è narrazione introspettiva, ma anche luogo di riflessione del forte legame culturale e commerciale che lega, intersecandoli tra loro, Occidente e Oriente. La seduzione dell’altrove, tale la chiamerebbe Dacia Maraini che…
“Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano” Università di Ginevra, 7 – 9 settembre 2020 Il bando in formato pdf http://www.infoaipi.org/ginevra_20/AIPI_Ginevra2020_CfP.pdf
La critica letteraria dedicata a testi di autori siciliani ha sempre costituito l’oggetto di indagini particolari, che hanno legittimamente intravisto la specificità strutturale del luogo in relazione alle sue rappresentazioni, ai suoi simboli, ai suoi fantasmi. Nel Novecento, l’isola ha donato alla tradizione letteraria nazionale una pletora di autori ormai entrati nel canone del secolo…
UNIVERSITÀ MATEJ BEL DI BANSKÁ BYSTRICA, SLOVACCHIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Romanistica in collaborazione con la Biblioteca Scientifica di Stato di Banská Bystrica il Centre de Réussite Universitaire de l’Université Matej Bel (CRU UMB), Organisation soutenue par l’Agence Universitaire de la Francophonie organizzano V CONVEGNO INTERNAZIONALE STUDIA ROMANISTICA BELIANA STORIA LINGUISTICA, STORIA…
Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…
Invitiamo le colleghe e i colleghi a partecipare all’ottva edizione del convegno CICCRE che si terrà nei giorni 14-15 giugno 2019 all’Università dell’Ovest di Timișoara e sarà dedicato al tema “Interferenze e contrasti in Romània”: www.ciccre.uvt.ro La scadenza per l’invio delle proposte è stata spostata al 15 maggio 2019.
XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti Università di Pisa, in collaborazione con SNS, col patrocinio del Comune di Pisa 12-14 settembre 2019 Panel 1.9 Oltre i confini geografici. L’interscambio letterario-scientifico tra l’Italia e l’Oriente Wafaa Raouf El Beih (Univ. di Helwan, Il Cairo, wafaa.raouf@hotmail.com) Abdelhaleem Solaiman (Univ. di Aswan, abdelhaleem.solaiman@yahoo.it) Un dibattito sul rapporto…
Care colleghe, cari colleghi, Abbiamo già ricevuto diverse interessanti proposte per il numero uno del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, intitolato “Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile”. Insieme alla curatrice, Prof. Anita Virga (Università del Witwatersrand, S.A.), abbiamo deciso di prorogare la scadenza…
Richiesta di contributi per il numero 7 della rivista scientifica e-Scripta Romanica. e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz – Polonia Sito web: https://czasopisma.uni.lodz.pl/escripta/ Email di contatto: e.scripta.romanica@gmail.com ISSN: 2392-0718 Richiesta di contributi per il numero 7 – Pubblicazione dicembre 2019 Data di scadenza del termine per l’invio dei contributi: 30 giugno 2019 Comunicazione della decisione dei revisori: 30…
University of Split, September, 20, 2019 “Che fuoca a mare che c’e stasera” (“What fire at sea there is tonight”) Sicilian swing song, 1950 Subjected to what some would term burdensome refugee flows, Europe is tightening border controls leaving tens of thousands of migrants stranded in the Mediterranean. Sinking into the Mediterranean: Reading and Narrating…
La parola narrare sembra ormai aver perso il suo vero significato, sostituita come viene spesso da un semplice raccontare. Narrare infatti non si riferisce ad un semplice racconto o relazione di eventi. L’etimologia della parola narrare indica la sua affinità con il latino °gnarus° – consapevole e con il verbo gnarigare – conoscere: la presenza…
UNIVERSITÀ DI CRAIOVA Facoltà di Lettere Dipartimento di Lingue romanze e classiche Sezione di Lingua e letteratura italiana Str. A. I. Cuza nr. 13 200585 – Craiova, ROMANIA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Piazza Fortebraccio, 4 06123 Perugia, ITALIA sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, dell’Istituto Italiano di…
Call for Papers Numero monografico della Rivista «Costellazioni» “Rappresentazioni artistiche del lavoro in Europa, dagli anni Ottanta ad oggi” A cura di Carlo Baghetti, Claudio Milanesi, Emanuele Zinato Si invitano i colleghi a inviare un abstract di max. 450 parole per il n° 11 della rivista «Costellazioni» (https://www.rivistacostellazioni.org/), intitolato “Rappresentazioni artistiche del lavoro in Europa,…
Tra persistenza e mutamento: lavoro e identità femminili “È grazie al lavoro che la donna ha in gran parte superato la distanza che la separa dall’uomo; è solo il lavoro che può garantirle una libertà concreta”. Dopo settant’anni la sicurezza di Simone de Beauvoir lascia spazio a numerosi dubbi, e i cambiamenti recenti nel mondo…