Gli otto contributi di questo numero speciale, Dal margine al centro: rappresentazioni della disabilità nella letteratura e cultura dell’Italia contemporanea, sezione monografica, a cura di Ellen Patat e Daniela Bombara, in “Cuadernos de Filología Italiana”, n. 31, 2024, approfondiscono la mitografia e la storia letteraria e culturale della disabilità, adottando prospettive multidisciplinari che spaziano su…

Continua

Nel  2022 (24- 25 novembre) il  Convegno Internazionale Verga Pop. Rifrazioni verghiane nelle arti visive, performative, nella letteratura e cultura popolare, tenutosi all’Università di Salamanca, organizzato da Milagro Martín Clavijo (Università di Salamanca), Daniela Bombara (Ricercatrice indipendente) e Ellen Patat (Università di Istanbul) si è proposto di tratteggiare un’immagine popolare e multimediale di Giovanni Verga…

Continua

Special issue edited by Ellen Patat, Daniela Bombara The monographic issue investigates the intersection of literary music and soundscapes, examining how sound shapes space, memory, emotions, and societal dynamics. By analyzing the presence of sound in art and literature, this special issue challenges the traditional Western emphasis on visual perception, instead illuminating the richness of…

Continua

 Il volume affronta il tema della complessa e contraddittoria relazione fra uomo e insetti, nelle sue rifrazioni letterarie: se, infatti, gli entomi sono talvolta invisibili, e la loro presenza sembra non incidere sull’esistenza e le società umane, in altri casi, invece, rappresentano una vera e propria minaccia apocalittica. L’opera presenta due sezioni tematiche: Entomologie letterarie…

Continua

Siamo lieti di annunciare il prossimo convegno Verga pop. Rifrazioni verghiane nelle arti visive, performative, nella letteratura e cultura popolare, che si svolgerà presso l’Università di Salamanca nel mese di novembre,  24 ( in presenza) e 25 ( a distanza). Il convegno è svolto in collaborazione con l’Università della Calabria, ed ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia…

Continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE ON LINE IN OCCASIONE DEI 200+1 ANNI DALLA MORTE DEL POETA CATANESE. Università di Roma 3. Dipartimento di Scienze della formazione. Giovedì 27 ottobre 2022 PROGRAMMA Ore 09.00 Saluti inizialiOre 09.10 Saluti istituzionali PAOLA PERUCCHINI Direttrice Dipartimento di Scienze della Formazione Ore 09.20 Introduzione lavoriOre 09.30 Interventi: FRANCESCO BELFIORE La Carestia di Domenico…

Continua

Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Le crisi sono un fenomeno globale e una costante della storia. Danno forma alla nostra visione del mondo e condizionano la quotidianità di individui e società. Hanno il volto bifronte di Giano: da un lato sono una minaccia, dall’altro un potenziale. Le loro cause si rintracciano nel…

Continua

Siamo liete di annunciare una call for papers per un Convegno internazionale (online e in presenza), presso l’Università di Salamanca, con la collaborazione dell’Università della Calabria e il patrocinio della Fondazione Verga. Organizzatrici: Milagro Martín Clavijo (Universidad de Salamanca), Daniela Bombara (ricercatrice indipendente), Ellen Patat (Università degli Studi di Milano) mclavijo@usal.es; daniela.bombara63@gmail.com; ellenpatat@gmail.com. Ninna nanna,…

Continua

Siamo liete di annunciare la pubblicazione di Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea, a cura di Silvia Zangrandi, Daniela Bombara, Ellen Patat , Bologna, Patron, 2022. Il volume comprende saggi di Matteo Bosisio, Loredana Palma, Tiziana Borg, Fabrizio Foni, Francesca Favaro, Paola Roccella, Sara Lorenzetti,…

Continua

UNIVERSITÀ DELL’OVEST DI TIMIŞOARA . Link: https://ciccre.uvt.ro/it La civiltà romana unitaria si è costruita innegabilmente sui fondamenti di una grande diversità etno-culturale, e con il passar del tempo, si è evoluta assimilando le influenze culturali e linguistiche delle popolazioni con le quali è venuta ulteriormente in contatto. Il che ha rappresentato un eccezionale motore di risorse…

Continua

Siamo liete di annunciare la pubblicazione, a questo link https://italianstudiesinsa.org/index.php/issa/issue/view/12, del n. 1 (2021) di Italian Studies in Southern Africa /Studi di Italianistica in Africa Australe, Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile, a cura di Daniela Bombara e Serena Todesco. We are happy to announce the publication, at this link, https://italianstudiesinsa.org/index.php/issa/issue/view/12, of No….

Continua

  Siamo liete di annunciare una call for submission per il volume “Scienza e follia, stravaganza, eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella cultura italiana” curato da Silvia Zangrandi (IULM), Ellen Patat (Università di Milano), Daniela Bombara (Università di Messina)  Il pensiero positivista della seconda metà dell’Ottocento genera, fin dalle prime manifestazioni, il suo opposto: accanto a…

Continua

Siamo lieti di annunciare una call for essays per il volume “Spazi e Tempi dell’Alterità” (titolo provvisorio) curato da Daniele Gallo (SSML “P.M. Loria”) Ellen Patat (Università di Milano) Daniela Bombara (Università di Messina) «[…] l’alterità si rivela come senso autentico dell’uomo, liberato dalla violenza del perseverare nel proprio essere; in questo modo il soggetto…

Continua

MEMORIA – OBLIO La IXa edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e la Cultura nella Romània Europea (CICCRE) mira ad analizzare la maniera in cui la memoria individuale e collettiva, istituzionalizzata o meno, abbia contribuito alla formazione un’autocoscienza dello spazio romanzo e, mediante essa, allo sviluppo di forme perenni e polimorfiche di civiltà. La romanità, nella…

Continua