A monographic annual journal, Annali d’italianistica has just published vol. 33, titled The Great War and the Modern Imagination in Italy, guest-edited by Luca Somigli and Simona Storchi. The volume features 18 essays in English and Italian. The Introduction to the volume, Table of Contents, and list of approximately one hundred book reviews appear at…
Chronica Mundi vorrebbe ospitare articoli che esplorino il carattere multiforme del banditismo e le questioni connesse a questa definizione. Gli articoli possono prendere in considerazione sia ambiti locali che aree territoriali più vaste. I manoscritti inviati non devono essere mai stati pubblicati in nessuna lingua e non devono essere stati sottoposti ad alcuna rivista per…
Il 19 novembre 2015, alle 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga (Šporkova 14, sala conferenze) ospiterà una presentazione del Centro studi di testi rinascimentali dell’Università Palacký di Olomouc. Saranno presentati alcuni volumi sulla letteratura italiana tardomedievale (per es. Petrarca e Boccaccio) e sulla filosofia rinascimentale (per es. Gasparo Contarini, Giorgio Gemisto Pletone, Francesco…
È nata la rivista “Circula: Revue d’idéologies linguistiques”. Maggiori informazioni sul sito http://circula.recherche.usherbrooke.ca/.
Prossimi seminari del ciclo “Linguaggio a Roma Tre” Prof. Romano Lazzeroni (Università degli Studi di Pisa), Statività e modalità: i modi del perfetto, giovedì 12 novembre 2015, ore 15,30; Prof. Elisabetta Ježek (Università degli Studi di Pavia), Relazione tra eventi nel lessico e loro rappresentazione, giovedì 26 novembre 2015, ore 15,30 Dott. Valentina Piunno e…
Francesco Bausi, La parte della filologia nella cultura e nell’università italiana dal secondo dopoguerra ad oggi Francesco Bausi in questo saggio pubblicato su “Esperienze letterarie”, 37 (2012) [= Atti del Convegno “Le discipline letterarie e linguistiche in Italia fra universita’ e nazione” (Bologna, 1-2 dicembre 2011)] ripercorre la storia della disciplina in Italia dagli…
Programma: Giovedì 26 novembre 9.00: Saluti 9.30: Emanuele Ventura (Università per Stranieri di Siena), La Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco in volgare: osservazioni lessicali e testuali 9.55: Mattia Ferrari (Università di Losanna), L’edizione critica delle rime dialettali di Maffio Venier 10.20: Francesca De Blasi (Università del Salento), Il Lessico dei Poeti della Scuola siciliana 10.45-11.15:…
Bergen, 4-6 novembre 2015 4 novembre – Auditorium 3 ore 9.30 Saluti di benvenuto ore 10.00 Florian Mussgnug, University College London Trans/Form: The Sixties, Experimentalism, and the Origins of Interactivity ore 11.00 - 11.20 pausa caffè 11.20 -13.00 Beatrice Barbalato, Université catholique de Louvain La “Salomè” di Carmelo Bene. Il vampirismo di Jokanaan alla corte…
Università degli Studi di Milano, 6 novembre 2015, Aula Crociera alta A cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada Salutano Alfonso D’Agostino e Bruno Falcetto Apre i lavori Silvia Morgana LA SCOPERTA DEL PARLATO Presiede Marzio Porro 9.30 Beatrice Barbiellini Amidei, Raccontatori di storie: testo e voce nei cantari 10.00 Giovanni Benedetto, «One of the…
Convegno della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (Pisa, 1-3 ottobre 2015) video dell’intero convegno disponibile su YouTube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=bZ8LwaRhqMw Programma: Giovedì 1 ottobre 2015 14.15 Saluti 14.30 Claudio Ciociola (Presidente della SFLI) Introduzione al Convegno 15.00 I sessione – Sala Azzurra Presidenza: Daniela Gionta Giuseppe Alvino (Università di Genova) Il Comentum di Pietro Alighieri…
Vorremmo richiamare l’attenzione su questo concorso, perché potrebbe interessare anche studiosi che si occupano di letteratura latina medievale e umanistica di provenienza italiana. Il concorso è aperto anche agli stranieri (cioè ai non cechi), ma sarà necessario che il vincitore si impegni a imparare, col tempo, la lingua ceca (una cosa certo non facile), perché…
Cari colleghi, cari studenti Abbiamo predisposto due materiali, in accesso gratuito, in occasione della settimana dell’italiano in musica: a. Una canzone sugli stereotipi sull’Italia, con schede di lettura e ascolto, video della canzone, attività per i vari livelli: Italians, cioè gli italiani visti ‘da fuori’ secondo Fabio Caon, cantautore ma, soprattutto, docente di Didattica delle…
L’Istituto di Lingua e Cultura Italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Ružomberok, in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano vi invita alla partecipazione al 3° Convegno internazionale Lingua e Cultura italiana nell’Europa Centrale “metodi contemporanei di insegnamento di lingua e cultura italiana“…
Zurigo (Svizzera), 12-14 settembre 2016 Call for papers Il dibattito teorico è tradizionalmente ben sviluppato nell’ambito della ricerca grammaticale. Molti lavori dedicati alla variazione linguistica invece si contentano di descrivere, di modo più o meno approfondito, dati empirici di natura molto diversa. Spesso manca una riflessione sulle implicazioni teoriche di nuove scoperte, ma anche sulle…