

«Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione maggio 2024 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – (in modalità on-line) qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni. Eugenio Montale, I limoni (Ossi di seppia) Verso Tellaro ……
Vi invitiamo cordialmente a seguire i lavori del IV convegno internazionale CIFRE al quale gli studenti della specialistica e del dottorato di ricerca presenteranno risultati delle loro ricerche. Il convegno è dedicato alle lingue e letterature romanze ed è organizzato dal Dipartimento di lingue romanze della Facoltà di Lettere dell’Università Palacký di Olomouc. Il programma…
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA ITALIANA L’italiano in bocca straniera: esplorazioni, prospettive, sfide Varsavia, 15-16 giugno 2023 Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale Facoltà di Linguistica Applicata Università di Varsavia (lavori in modalità on-line) CALL FOR PAPERS Il convegno vuole offrie una cornice in cui accogliere lavori su quelle varietà dell’italiano che si è soliti considerare…
Terzo Convegno internazionale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 maggio 2023, in modalità ON-LINE) CALL FOR PAPERS presentazione Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della…
Migliora le tue competenze pratiche e scopri l’uso dei giochi in classe reale. Partecipa al seminario in didattica dell’Italiano LS. Venerdì 31 marzo 2023 dalle 9 alle 14. Info: eva.skrickova@upol.cz evento online: https://cesnet.zoom.us/j/92410801042
La rubrica Fascicolo Linguistico Adriatico (FLA), curata da Alberto Giudici e Anna Rinaldin per gli “Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria”, accoglie articoli e saggi inediti con particolare riferimento alle varietà italoromanze e al contatto linguistico documentati sulle sponde del mare Adriatico. L’arco cronologico d’interesse spazia dall’età medievale fino alla contemporanea. La…
Martedì 14 marzo, ore 16.30, Bergamo, Biblioteca A. Mai, Sala TassianaElisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova – Centro di Studi Tassiani) e Massimo Castellozzi (IULM – Centro di Studi Tassiani) presenteranno il saggio di Corrado Confalonieri (Università degli Studi di Parma – Centro di Studi Tassiani), Torquato Tasso e il desiderio di unità. La…
Ripartono le Settimane estive della Crusca destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero.Il corso del 2023 si terrà dal 19 al 24 giugno e avrà come tema “Parole in viaggio: idee e pratiche efficaci per insegnare il lessico agli stranieri”: https://www.cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2023/3282 Quest’anno, a causa dei lavori di ristrutturazione, i…
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) e l’Istituto di studi italiani (ISI) dell’Università della Svizzera italiana sono lieti di annunciare la quarta edizione della AIPI Summer School «Poesia contemporanea e società civile», che si terrà a Lugano dal 5 al 7 settembre 2023. La Summer School è rivolta a dottorande e dottorandi, ricercatrici e…