I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. L’incontro si svolgerà l’8 settembre 2017 presso l’Università degli Studi di Messina. In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea,…

Continua

Sante Graciotti,  Braterstwo myśli i uczuć. Italia, Polska i Słowiańszczyzna w kręgu kultury europejskiej XV-XVIII wieku* (a cura di A. Nowicka-Jeżowa i K. Wierzbicka-Trwoga, Warszawa 2016) Sarà presente l’Autore Interverranno: Alina Nowicka-Jeżowa, Università di Varsavia Luigi Marinelli, Sapienza Università di Roma 19 maggio 2017   ore 18:30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 (Piazza Venezia)…

Continua

Cari colleghi italianisti, vorrei presentarvi due collane nate da poco: Studi storici, filologici e letterari (Edizioni Clori, cod. CINECA E241268) e La letteratura nella Storia. Studi Filologici e Prospettive Diacroniche (Aracne editrice, cod. CINECA E241269), ampiamente descritte nei siti http://www.ereticopedia.org/edizioni-clori e http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=LNS. Se avete studi, monografie, volumi che vorreste pubblicare ma che non siete ancora…

Continua

Il 17 maggio 2017 si terrà, presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (Chieti, Aula multimediale del Rettorato), il Convegno Internazionale “Un buon scrittore non precisa mai”. Per i settant’anni di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano. Il Convegno è organizzato da Srećko Jurišić, Andrea Lombardinilo e Andrea Gialloreto. Interverranno Daniele Comberiati, Giampiero Consoli, Ugo Fracassa,…

Continua

Conferenza del prof. Wojciech Iwańczak dell’Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia) 9 maggio 2017, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma vicolo Doria 2 (Piazza Venezia/angolo via del Plebisicto) Ingresso libero Riassunto Giovanni di Lussemburgo fu il primo Re di Boemia della casata di Lussemburgo (1310-1346). Passato alla storia come diplomatico eccellente, uomo attivo, amante delle…

Continua

È in preparazione il secondo numero (dicembre 2017) della rivista elettronica ATeM – Archives of Text and Music Studies che esce presso l’Istituto di lingue romanze dell’università di Innsbruck. Si tratta di una rivista di studi culturali dedicata alla ricerca interdisciplinare sulle forme di espressione linguistica legate alla musica e all’arte dell’interpretazione. Rientrano in tale…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc, organizza un seminario di Letteratura della migrazione.  Programma 2 maggio 2017 9:45 – 11:15 Viaggi, culture e identità: la prosa migrante di Artur Spanjolli Karol Karp, Uniwersytet Mikołaja Kopernika, Toruń 11:30 – 13:00 Canoni inversi: la letteratura italiana all’epoca delle migrazioni transnazionali…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università di Costantino Filosofo di Nitra (Slovacchia) organizza la presentazione delle attuali ricerche sulla lingua e letteratura italiana della scuola del dottorato di ricerca del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (Repubblica Ceca). Programma Mercoledì…

Continua

Il Dipartimento di Italianistica di Fiume (Croazia) è lieto di invitarvi alla quinta edizione del Corso di aggiornamento L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana, che si terrà mercoledì 19 aprile 2017 con inizio alle ore 15.00 negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Sveučilišna avenija 4. Il Corso è rivolto agli insegnanti di…

Continua

È aperto il call per la pubblicazione del n. 10 (2017) della rivista “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” (“Journal of Faculty of Humanities and Social Sciences in Split”). “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” è la rivista internazionale promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Spalato, Croazia che viene pubblicata una volta…

Continua

“Il (non) lavoro nella cultura italiana contemporanea” Dal 3 al 5 luglio 2017 l’AIPI (Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano) in collaborazione con il CAER organizzano presso l’Aix-Marseille Université una Summer School sulle rappresentazioni culturali del (non) lavoro dagli anni Ottanta in poi. Sono state stanziate dieci borse di studio da 150 euro per gli studenti…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Palacky di Olomouc è lieto di invitarvi alle lezioni del Prof. Giulio Iacoli (Università di Parma) e del Prof. Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara) che si terranno nei giorni 12 e 13 aprile presso la Facoltà di Filosofia (Třída Svobody 26). Mercoledì 12 aprile, AULA…

Continua