Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc, organizza un seminario di Letteratura della migrazione.  Programma 2 maggio 2017 9:45 – 11:15 Viaggi, culture e identità: la prosa migrante di Artur Spanjolli Karol Karp, Uniwersytet Mikołaja Kopernika, Toruń 11:30 – 13:00 Canoni inversi: la letteratura italiana all’epoca delle migrazioni transnazionali…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università di Costantino Filosofo di Nitra (Slovacchia) organizza la presentazione delle attuali ricerche sulla lingua e letteratura italiana della scuola del dottorato di ricerca del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (Repubblica Ceca). Programma Mercoledì…

Continua

Il Dipartimento di Italianistica di Fiume (Croazia) è lieto di invitarvi alla quinta edizione del Corso di aggiornamento L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana, che si terrà mercoledì 19 aprile 2017 con inizio alle ore 15.00 negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Sveučilišna avenija 4. Il Corso è rivolto agli insegnanti di…

Continua

È aperto il call per la pubblicazione del n. 10 (2017) della rivista “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” (“Journal of Faculty of Humanities and Social Sciences in Split”). “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” è la rivista internazionale promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Spalato, Croazia che viene pubblicata una volta…

Continua

“Il (non) lavoro nella cultura italiana contemporanea” Dal 3 al 5 luglio 2017 l’AIPI (Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano) in collaborazione con il CAER organizzano presso l’Aix-Marseille Université una Summer School sulle rappresentazioni culturali del (non) lavoro dagli anni Ottanta in poi. Sono state stanziate dieci borse di studio da 150 euro per gli studenti…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Palacky di Olomouc è lieto di invitarvi alle lezioni del Prof. Giulio Iacoli (Università di Parma) e del Prof. Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara) che si terranno nei giorni 12 e 13 aprile presso la Facoltà di Filosofia (Třída Svobody 26). Mercoledì 12 aprile, AULA…

Continua

CENTRO DI STUDI TASSIANI – BERGAMO PREMIO TASSO 2018   Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2018 un premio di € 1.500,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico  sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. I contributi, cui si richiede carattere di originalità, rigore scientifico e…

Continua

L’assenzio della vita, anche il suo miele Seminario di studi sull’ultimo Saba Università di Verona, 5-6 dicembre 2017 Call for papers Nella prefazione alle poesie di Federico Almansi, Umberto Saba scrive che, accanto al letto del giovane poeta, «c’erano Parole, c’erano (con dedica) Le Occasioni, c’era Allegria di Naufragi nell’edizione Vallecchi». Era forse, così scorciata,…

Continua

E’ aperta una posizione da professore di linguistica romanza (italiano + francesce o spagnolo) al Romanisches Seminar dell’Università di Heidelberg (Germania). Il vincitore prenderà il posto di Edgar Radtke. Di seguito i dettagli del concorso (in tedesco). An der Neuphilologischen Fakultät der Universität Heidelberg ist zum Wintersemester 2018/19 eine W3-Professur für Romanische Sprachwissenschaft (Nachfolge Edgar…

Continua

La casa Editrice “Casa delle lingue” organizza assieme al Dipartimento di Romanistica dell’Università di Klagenfurt una giornata di formazione gratuita per docenti di italiano. L’appuntamento è per il primo aprile 2017, alle ore 9:00 nello Stiftungssaal der Kärntner Sparkasse, K.0.01, presso la Alpen-Adria-Universität. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a cristina.gavagnin@aau.at, indicando un Ente…

Continua

Il 23, 24, 25 novembre prossimi si terrà, presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, il IV Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito lusofono e italiano. Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno inviare la scheda contenente l’abstract e i dati richiesti entro e non oltre il 20 luglio 2017, al seguente indirizzo: 4congressoestudosdegenero@gmail.com Tutte le…

Continua