Il 18 settembre 2017 alle ore 19 ci sarà la presentazione del libro «Dire il dolore». Scrittori e poeti italiani interpreti dell’esperienza umana: itinerari tra XVI e XXI secolo (a cura di Nikica Mihaljević e Laura Toppan) edito da Éditions Chemins de Tr@averse, Nancy, 2016. Il libro sarà presentato dal prof. Gordan Matas (Università di…
Gentili Colleghi, sto facendo una ricerca sulle forme del Passato Remoto preferite dai parlanti di madrelingua italiana. Vi sarei molto grato se voleste compilare un breve questionario (e magari diffonderlo tra i vostri amici). Si tratta di 32 verbi; basta scegliere una forma. Vi ruberà al massimo 5 minuti. Il questionario si trova qui: https://goo.gl/forms/KYU5VVxKWGz7BWmj2 Grazie mille!…
Corso d’aggiornamento in Didattica dell’Italiano 29-30 settembre 2017 Università degli Studi di Szeged, Dip.to d’Italianistica Scadenza iscrizioni: 10 settembre. Per registrarsi, per favore inviare una mail di conferma a aggiornamentoszeged@gmail.com. L’iscrizione e la partecipazione all’aggiornamento sono gratuite. SEDE DEL CORSO: Szeged, Accademia Ungherese delle Scienze SZAB, Via Somogyi 7 PROGRAMMA: Le lezioni saranno tenute dal…
Da poco è uscito il volume “Talianska literatura v slovenskom prekladovo-recepčnom kontexte po roku 1989” (“La letteratura italiana nella traduzione e ricezione slovacca dopo il 1989”) preparato da Ivan Šuša dell’Università “Matej Bel” di Banská Bystrica. Il volume rappresenta uno strumento fondamentale per capire le dinamiche editoriali, le scelte dei traduttori, il marketing editoriale e i…
COLLOQUE INTERNATIONAL « LINGUA DELLE ARTI E LINGUA DI ARTISTI IN ITALIA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO » Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres, Salle Lumière 7 septembre 2017 Organisation : Alessandro Aresti, Paola Moreno Comité scientifique : Alessandro Aresti, Nicoletta Maraschio, Enzo Mattesini, Paola Moreno, Matteo Motolese, Gianluca Valenti Intervenants Alessandro Aresti, Paola Moreno, Le antologie miscellanee sette-ottocentesche come fonti per…
CALL FOR PAPERS: III Congresso Internazionale di “Studi ermeneutici su simbolo, mito e ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15-16 dicembre 2017) Deadline: 10 settembre 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) – Katholieke Universiteit Leuven SITO WEB DEL III CONGRESSO INTERNAZIONALE…
Sul sito dell’Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano è stato pubblicato il bando per il prossimo convegno AIPI (XXIII ed.) che si svolgerà a Siena dal 5 all’8 settembre 2018 presso l’Università per Stranieri. La scadenza per l’invio di proposte è stata fissata per il 10 dicembre 2017 (*) http://www.infoaipi.org/siena_18/Bando_Siena.pdf Il tema del Convegno previsto a Siena nel 2018…
Nella città di Velletri, che ha ospitato Achille Campanile (1899-1977) negli ultimi anni della sua vita, a quarant’anni dalla morte del grande scrittore sono previsti una serie di appuntamenti coordinati all’interno della Rassegna Nazionale denominata “Campaniliana”. Queste, in breve, le date principali degli eventi: il 21 ottobre, presso la Casa delle Culture e della Musica…
University of Leeds Faculty of Arts, Humanities and Cultures School of Languages, Cultures and Societies The School of Languages, Cultures and Societies invites applications for one Postdoctoral Research Fellowship to be held from 1 October 2017 to 31 December 2019 within the project Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy (c. 1350-c. 1650), funded by the Arts and…
Marsiglia – Napoli: due metropoli musicali transculturali del Mediterraneo / Marseille – Naples : deux métropoles musicales transculturelles de Méditerranée Convegno internazionale, Università di Innsbruck, 11-13 aprile 2018 Organizzato dall’Istituto di Filologie Romanze e dall’Archivio di Testo e Musica dell’università di Innsbruck in cooperazione con il CAER, il LESA e il CIELAM[1] dell’università di Aix-Marseille, riuniti nel…
7 settembre 2017, ore 9 Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres, Salle Lumière Organizzazione: Alessandro Aresti, Paola Moreno Comitato scientifico: Alessandro Aresti, Nicoletta Maraschio, Enzo Mattesini, Paola Moreno, Matteo Motolese, Gianluca Valenti Per informazioni scrivere ad Alessandro Aresti: alessandro.aresti@ulg.ac.be PROGRAMMA Alessandro Aresti, Paola Moreno, Le antologie miscellanee sette-ottocentesche come fonti per lo studio…
Società Dante Alighieri – Comitato di Mondavio (PU) Italia 17 – 22 luglio 2017 LEGGO PARLO MI DIVERTO Il corso di aggiornamento si articola in 2 sezioni: percorso nella cultura e nella civiltà italiana Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: il cinema, il teatro, la canzone, il fumetto. Partendo da una riflessione…
Da giovedì 22 giugno, in libreria e su internet, sarà in vendita la Breve guida alla sintassi italiana di Francesco Bianco, rivolta a insegnanti, studenti (italiani e stranieri), studiosi e appassionati di lingua italiana. Il volume cerca di mettere insieme aspetti teorici e pratici della sintassi, solitamente affidati a pubblicazioni diverse, costituendo uno strumento agile,…
Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged è lieto di invitarla al Corso di Aggiornamento in Didattica dell’Italiano, organizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, che si terrà nel semestre invernale presso i locali del nostro ateneo. Il corso si svolgerà venerdì 29 settembre dalle ore 15:00 alle 19:00 e sabato 30 settembre dalle ore 9:00…