Vi informiamo che è in corso di preparazione il nuovo numero di Italica Belgradensia la cui pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2024. Vi invitiamo, qualora foste interessati, a inviare i vostri contributi entro e non oltre il 15 luglio del 2024. Verranno presi in considerazione e sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico della rivista i…
In occasione del Congresso Adi 2024 (Palermo, 12-14 settembre 2024), segnalo la seguente CFP, a cui aderire con proposte di comunicazione ENTRO IL 19 MAGGIO. Le proposte vanno inviate alla proponente (mariachiara.tarsi@unicatt.it) e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso (congressoadi2024@gmail.com). Poeti e letterati in viaggio nel Cinquecento: traiettorie, scambi, incontri fra Nord e Sud, centro…
Il Dipartimento di lingue e letterature romanze della Facoltà di Lettere, Università Masaryk, Brno, Repubblica Ceca, bandisce il concorso per il posto di ricercatore in letteratura italiana contemporanea: https://www.phil.muni.cz/kariera/volna-pracovni-mista/77612 Il testo ufficiale del bando è in lingua ceca ma il candidato non è tenuto di padroneggiarla nel momento della presa dell’incarico.
L’Università di Wrocław – il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Centro di ricerca sul Medio Oriente antico e sulla tradizione biblica sono lieti di invitarvi a partecipare al XI Convegno Internazionale di Studi Biblici: «La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, nell’interpretazione e nella tradizione» Il Convegno si terrà il…
Il convegno di quest’anno Santi, maghe ed erboristi: i percorsi della cura fra fede, scienza e tradizioni popolari, si propone di indagare la cura e le diverse pratiche per la guarigione attraverso le testimonianze nelle letterature romanze e delle molteplici lenti delle discipline connesse:, cioè di come la cura, intesa in senso biomedico, fisico, psicologico,…

Vi invitiamo a partecipare al seminario dottorale organizzato nell’ambito del progetto MSCA-CZ presso la Palacký University Olomouc. 26 aprile 2024, 9.30-12.30 Link: https:// cesnet.zoom.us/j/92460118606
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al Convegno internazionale che si svolgera’ a Skopje il 17-18 ottobre 2024, in occasione di 65 anni di Studi italiani presso l’Universita’ Ss Cirillo e Metodio. I temi del Convegno sono articolati in 2 panel: 1. La donna e la violenza sulle donne nella lingua, nella letteratura e nella…
Francesco Bianco (Università Palacký di Olomouc), Burocratese dentro e fuori gli uffici (lunedì 15 aprile 2024, ore 17.00; aula Balzac – ex B) Francesco Bianco (Università Palacký di Olomouc), Aspetti della lingua italiana del calcio (martedì 16 aprile 2024, ore 13.00; aula Virgilio – ex M) Francesco Bianco (Università Palacký di Olomouc), Come scrivono gli…

Delia Bentley sarà ospite del Dipartimento di Romanistica di Brno e offrirà due lezioni ai nostri dottorandi e studenti di magistrale (locandina allegata): Lunedì 8 aprile, 16.00 – 18.00, “The causative alternation in Italian: a case study in the parallel architecture of grammar”, Aula seminari del decanato, Arna Nováka 1, Ed. C. Martedì 9 aprile,…
Dipartimento di Lingue Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Comenius di Bratislava annuncia che il 15 e 16 novembre 2024 sta preparando un convegno scientifico internazionale GIORNATE DEGLI STUDI ROMANZI 6 Lingue romanze in movimento Il convegno si terrà nell’anno del 70° anniversario della fondazione dei programmi di studio di lingua spagnola, italiana e…
The question of how technology moulds physical and social environments, collective and individual identities, and cultural and artistic production serves as a driving force for practitioners across various disciplines. The impact of technology on social systems, economic power, moral judgments, notions of reality, and the integrity of human identity encompasses two competing ideas: the concept…
Giunta alla sua terza edizione, la Sapienza Summer School Eredità culturale e memoria dei totalitarismi si propone di offrire una preparazione scientifica sull’argomento in situ a studenti, italiani e stranieri, di area umanistica interessati a operare non solo nell’insegnamento, ma anche nella curatela di gallerie e musei, nelle istituzioni culturali all’estero e negli studi di…
Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu1° Edizione a Varsavia – 18 e 19 aprile 2024 Nello spirito che ha ispirato l’idea di organizzare l’omonimo convegno quasi quattro annifa, e che invece si è dovuto sospendere a causa della pandemia del Covid-19, l’Istituto diComunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia insieme all’Istituto diLingue…
Il volume affronta il tema della complessa e contraddittoria relazione fra uomo e insetti, nelle sue rifrazioni letterarie: se, infatti, gli entomi sono talvolta invisibili, e la loro presenza sembra non incidere sull’esistenza e le società umane, in altri casi, invece, rappresentano una vera e propria minaccia apocalittica. L’opera presenta due sezioni tematiche: Entomologie letterarie…