Si comunica che il programma del XX Convegno nazionale G.I.S.C.E.L. Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione (Università di Salerno, 12-14 aprile 2018) è disponibile on line al sito: https://giscelsalerno2018.weebly.com/programma.html
Conferenza della prof. Jolanta DYGUL dell’Università di Varsavia 13 FEBBRAIO alle ore 18:30 all’ACCADEMIA POLACCA DI ROMA vicolo Doria 2 Ingreso libero
È aperto il call per la pubblicazione del n. 11 (2018) di “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” (“Journal of Faculty of Humanities and Social Sciences in Split”). “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” è la rivista internazionale promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Spalato, Croazia, e pubblicata una volta all’anno, in…
Matera e la Basilicata – Capitale Europea della Cultura 2019 Zibaldone, rivista di cultura italiana contemporanea 66/2018 http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=863 La nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 rappresenta l’occasione per dedicare il numero autunnale 2018 dello Zibaldone alla Basilicata. Questa regione scarsamente popolata è conosciuta per i Sassi, patrimonio culturale dell’UNESCO, le abitazioni scavate…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…
WELCOME We are glad to announce that the 44th Incontro di Grammatica Generativa (IGG, Generative Grammar Meeting) will be held in Rome (Università degli Studi Roma Tre) on March 1-3, 2018. The IGG represents the most important Italian venue for discussions on every aspect of generative grammar and formal linguistics. The conference will deal with…
The seminar Home: Heaven and Hell – La persistance lumineuse des ténèbres (Philixte, ULB), conceived and organized by Rosanna Gangemi – Dag Houdmont, is centred around the notion of home and its multiple denotations and dimensions, and proposes a reflection on the boundaries of the concept and how it is represented in modern and contemporary…
ASSOCIATE PROFESSOR AT THE DEPARTMENT OF SPANISH AND ITALIAN STUDIES SWPS University of Social Sciences and Humanities, in Warsaw invites applications for the position of Associate Professor at the Department of Spanish and Italian Studies. Application deadline is April 6, 2018. QUALIFICATONS: • Post-doctoral degree (habilitation) in Italian Studies • Teaching experience and scholarly achievements…
Si segnala agli interessati la nascita della rivista “Kepos – Semestrale di letteratura italiana”(http://keposrivista.it). Nella tradizione greca la parola kepos (qui traslitterata in alfabeto latino) possiede svariati significati. Indica, ad esempio, un giardino, un luogo recintato, il grembo materno: racchiude, pertanto, l’idea della fioritura e della nascita così come l’idea della protezione. Forse, furono questi…
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 15,30 “Morfologia diacronica e funzione sistemica dei deverbali in –ata tra latino e italiano” Claudia Fabrizio (Università di Chieti – Pescara) Giovedì 22 febbraio 2018, ore 15,30 “Norma sistema e uso nei dizionari dei dubbi grammaticali” Luca Lorenzetti (Università della Tuscia) Giovedì 8 marzo 2018, ore 15,30 “Combinazioni di parole…
Università degli Studi di Roma Tre, 22-24 febbraio 2018 Il tema del congresso è il rapporto tra lingua e contesto. S’intende quindi adottare una prospettiva pragmatica per guardare ai seguenti ambiti e fenomeni: apprendimento, insegnamento e uso delle lingue prime apprendimento, insegnamento e uso delle lingue seconde sviluppi tipici e atipici, disturbi del linguaggio metodologia…
La RISL, Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, è l’unico periodico scientifico dedicato specificatamente a Giacomo Leopardi. Fondata nel 1999 da Emilio Speciale e da lui diretta fino alla sua prematura scomparsa nel maggio 2017, la RISL prosegue ora le sue pubblicazioni sotto la nuova direzione di Tatiana Crivelli e Patrizia Landi, grazie alla preziosa collaborazione…
Narrazioni separate: come la Shoah viene percepita dagli ebrei e dai polacchi 30 gennaio 2018, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma Vicolo Doria 2 (Piazza Venezia) http://roma.pan.pl/index.php/it/home
«Laureatus in Urbe». Seminario annuale di Studi petrarcheschi. II edizione Presentazione L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un appuntamento ricorrente, con cadenza annuale, dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi della disciplina: laureati, addottorandi, dottori di ricerca (da non più di tre anni) avranno la possibilità di confrontare quanto maturato nelle loro…