The University of Grenoble-Alpes together with the Maison de Sciences de l’Homme-Alpes and the Litt&Arts Laboratory organises a summer school in Digital Editing and Digital Humanities from the 28th of May to the 2nd of June 2018. EDEEN 2018 is financed by MSH-Alpes and consortium CAHIER. Registration are currently open: https://edeen.sciencesconf.org/resource/page/id/14. The Summer School is aimed…
Giacomo Leopardi e l’esperienza del sensibile “Di modo che i sensi dell’uomo sono capaci di piacere anche presso all’estinguersi”. Nell’opera di Leopardi la cosiddetta esperienza del sensibile non solo orienta in modo decisivo la riflessione epistemologica e l’elaborazione filosofica della teoria del piacere, ma è anche sottesa a molte immagini della scrittura creativa in prosa…
Si segnala la Giornata di studio a cura di S. Lubello Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità, che si terrà il giorno Mercoledì 11 aprile 2018 presso l’Università degli Studi di Salerno. Maggiori informazioni al link: http://www.dipsum.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/1783/module/487/row/1966
Second International Poetry Forum Conference Science in Culture. Arts of Welfare and European Cultures of Care. The Role of the Arts in the Evolution of Health Care and Education (1750 – 1950) University of St Andrews Byre Theatre Studio & Parliament Hall 3-5 October 2018 Conference Organisers: Dr Rossella Riccobono (University of St Andrews) Prof. Claire Davison (Université Sorbonne…
La direzione di «Romanica Olomucensia» <http://romanica.upol.cz> è lieta di annunciare la prossima uscita di un doppio numero dedicato al concetto di umorismo, inteso nella sua accezione più ampia. Nella Poetica di Aristotele, la commedia rappresenta una deviazione dalla normalità, dal giusto e dal bello La sua origine è oscura e, in principio, essa non è…
CENTRO DI STUDI TASSIANI – BERGAMO PREMIO TASSO 2019 Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2019 un premio di € 1.000,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. I contributi, cui si richiede carattere di originalità, rigore scientifico e di essere…
Szeged, 28/4/2018 Dip.to di Italianistica dell’Università di Szeged, Kari Konferencia Terem, Egyetem utca 2 PROGRAMMA: 9:00 – 10:00 Registrazione partecipanti e visita all’esposizione libraria (Loescher e Bonacci) 10:00 – 10:30 Saluti dei rappresentanti istituzionali: Dr. Gian Luca Borghese, Direttore dell’IIC di Budapest, e prof.ssa Andrea Kollár, Direttore del Dip.to d’Italianistica di Szeged 10:30 – 11:00 Balboni:…
Il volume offre un quadro sintetico e aggiornato dell’italiano variazionale. Dopo una breve introduzione che fa il punto sullo stato attuale della ricerca, dando spazio anche alle varietà d’italiano usate dagli stranieri, i vari capitoli delineano le diverse varietà dell’italiano sulla base dell’analisi di testi significativi, con particolare attenzione alle forme linguistiche ibride, alle nuove…
UNIVERSITÀ DI CRAIOVA Facoltà di Lettere Dipartimento di Lingue romanze e classiche Sezione di Lingua e letteratura italiana Str. A. I. Cuza nr. 13 200585 – Craiova, ROMANIA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Piazza Fortebraccio, 4 06123 Perugia, ITALIA sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, dell’Istituto Italiano di…
Si comunica che il programma del XX Convegno nazionale G.I.S.C.E.L. Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione (Università di Salerno, 12-14 aprile 2018) è disponibile on line al sito: https://giscelsalerno2018.weebly.com/programma.html
Conferenza della prof. Jolanta DYGUL dell’Università di Varsavia 13 FEBBRAIO alle ore 18:30 all’ACCADEMIA POLACCA DI ROMA vicolo Doria 2 Ingreso libero
È aperto il call per la pubblicazione del n. 11 (2018) di “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” (“Journal of Faculty of Humanities and Social Sciences in Split”). “Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu” è la rivista internazionale promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Spalato, Croazia, e pubblicata una volta all’anno, in…
Matera e la Basilicata – Capitale Europea della Cultura 2019 Zibaldone, rivista di cultura italiana contemporanea 66/2018 http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=863 La nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 rappresenta l’occasione per dedicare il numero autunnale 2018 dello Zibaldone alla Basilicata. Questa regione scarsamente popolata è conosciuta per i Sassi, patrimonio culturale dell’UNESCO, le abitazioni scavate…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…