Laboratorio didattico insegnanti italiano L2/S Mondavio (PU) 16-20 luglio 2018 Insegnare l’arte, l’arte di insegnare Relatori Fabio Caon, Ca’ Foscari Venezia “Imparare l’italiano attraverso la canzone: teorie e pratiche didattiche”. Proposte operative per insegnare lingua e cultura italiana attraverso la canzone. Giorgio Massei, Edulingua San Severino “Parla come mangi. L’italiano attraverso la gastronomia”. Consigli pratici…
Il 7, 8 e 9 novembre prossimi si terrà, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona il V Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito lusofono e italiano. Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno compilare la scheda in allegato ed inviarla, entro e non oltre il 20 luglio 2018, al seguente indirizzo: vcongressogenderstudies@gmail.com Tutte le…
Emma Perodi e la pedagogia interculturale. Una lettura de I bambini delle diverse nazioni a casa loro Comune di Firenze Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Bibliografia e Informazione In occasione della mostra “Il fantastico mondo di Emma Perodi” Lezione aperta con gli studenti del corso in Pedagogia…
Nuove frontiere del Sud. Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea, a cura di Margherita Marras e Giuliana Pias, Narrativa, n. 39/2017. Nuove frontiere del Sud, numero monografico della rivista Narrativa (Université Paris Nanterre) propone degli studi in cui il Sud è analizzato a diversi livelli…
Call for paper Dottorato di Ricerca in Italianistica Sapienza Università di Roma Coordinatrice prof.ssa Beatrice Alfonzetti In limine. Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana Seminario di studi Il commento a margine, apposto da un autore a un testo manoscritto o a stampa, proprio o altrui, ha da sempre avuto importanza centrale negli studi letterari. Le varie…
In occasione dei 25 anni dalla (ri)fondazione del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Debrecen, invitiamo ricercatori da varie discipline a inviare una proposta di contributo per la conferenza multidisciplinare: Vecchie e nuove questioni: il dualismo Nord-Sud in epoca moderna e contemporanea (31/08-01/09/2018 Debrecen) Nella costruzione dell’identità nazionale italiana il dualismo tra Nord e Sud ha…
Tutto inizia e tutti iniziano. E tanti sono i modi di iniziare, nonché di tornare a farlo. Pertanto, per il primo numero di «Kepos – Semestrale di letteratura italiana», ad apertura di una storia che confidiamo possa essere lunga, articolata e intensa, abbiamo pensato di chiedere agli studiosi interessati di proporre un saggio concernente la…
Stori(grafi)a della traduzione: fra reale e virtuale Convegno Internazionale di Traduttologia 27-29 novembre 2018 Università dell’Ovest di Timișoara, Romania Il Centro degli Studi ISTTRAROM-Translationes – la Facoltà di Lettere, Storia e Teologia, Università dell’Ovest di Timișoara – organizza il convegno internazionale di traduttologia Stori(grafi)a della traduzione: fra reale e virtuale. I precedenti convegni di traduttologia…
The University of Grenoble-Alpes together with the Maison de Sciences de l’Homme-Alpes and the Litt&Arts Laboratory organises a summer school in Digital Editing and Digital Humanities from the 28th of May to the 2nd of June 2018. EDEEN 2018 is financed by MSH-Alpes and consortium CAHIER. Registration are currently open: https://edeen.sciencesconf.org/resource/page/id/14. The Summer School is aimed…
Giacomo Leopardi e l’esperienza del sensibile “Di modo che i sensi dell’uomo sono capaci di piacere anche presso all’estinguersi”. Nell’opera di Leopardi la cosiddetta esperienza del sensibile non solo orienta in modo decisivo la riflessione epistemologica e l’elaborazione filosofica della teoria del piacere, ma è anche sottesa a molte immagini della scrittura creativa in prosa…
Si segnala la Giornata di studio a cura di S. Lubello Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità, che si terrà il giorno Mercoledì 11 aprile 2018 presso l’Università degli Studi di Salerno. Maggiori informazioni al link: http://www.dipsum.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/1783/module/487/row/1966
Second International Poetry Forum Conference Science in Culture. Arts of Welfare and European Cultures of Care. The Role of the Arts in the Evolution of Health Care and Education (1750 – 1950) University of St Andrews Byre Theatre Studio & Parliament Hall 3-5 October 2018 Conference Organisers: Dr Rossella Riccobono (University of St Andrews) Prof. Claire Davison (Université Sorbonne…
La direzione di «Romanica Olomucensia» <http://romanica.upol.cz> è lieta di annunciare la prossima uscita di un doppio numero dedicato al concetto di umorismo, inteso nella sua accezione più ampia. Nella Poetica di Aristotele, la commedia rappresenta una deviazione dalla normalità, dal giusto e dal bello La sua origine è oscura e, in principio, essa non è…
CENTRO DI STUDI TASSIANI – BERGAMO PREMIO TASSO 2019 Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2019 un premio di € 1.000,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. I contributi, cui si richiede carattere di originalità, rigore scientifico e di essere…