Litera – Dil, Edebiyat ve Kültür Araştırmaları Dergisi (Litera – Rivista di ricerche linguistiche, letterarie e culturali) è una rivista semestrale pubblicata a partire dal 1954 dal Dipartimento di Lingue e Letterature Occidentali dell’Università di Istanbul nel mesi di giugno e dicembre. Litera accoglie studi disciplinari e/o interdisciplinari, teorici e/o applicati focalizzati sulla filologia, linguistica,…
III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar 11-13 ottobre 2018 https://www.ruhr-uni-bochum.de/cilgi2018/index.html.it Situata a pochi chilometri dal confine olandese e un tempo florida megalopoli industriale, la regione della Ruhr è da oltre un secolo caratterizzata dalla sempre crescente presenza di popolazione immigrata. Almeno 170…
Presentazione del libro “The centre cannot hold: Quattro scrittrici migranti interpretano i malanni moderni” di Nikica Mihaljević e Sonja Carić, si svolgerà martedì, 8 maggio 2018, alle ore 17,30, presso la Galleria degli Antichi Forni, Piaggia della torre, Macerata. Introduranno i lavori: Stefania Monteverde (vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Macerata) e la prof.ssa…
XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti NATURA, SOCIETÀ E LETTERATURA Bologna, 13-15 settembre 2018 C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) info@cresverona.it Proponente: Corrado Viola (Università degli Studi di Verona) info@cresverona.it NARRARE IL MONDO PER LETTERA Da alcuni anni il C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) si dedica allo studio dell’epistolografia…
Call for papers Convegno internazionale La scrittura dello sguardo. Gianni Celati e le arti visive 8-9 novembre 2018 Università di Strasburgo L’opera di Gianni Celati è una scrittura di bordi. Bordi del gesto e del corpo, bordi dello sguardo e della visione, bordi del pensiero. Una scrittura che sovente è essa stessa un bordo, entro…
1st Interdisciplinary Italy Summer School for at Trinity College, The University of Dublin, Ireland. 29th and 30th June 2018. We invite applications from doctoral researchers to join the first Interdisciplinary Italy Summer School. The aims of the Summer School are: to share interdisciplinary research and ideas, to provide training in intermedial/interartistic theories and methodologies in order to strengthen the foundations of…
L’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove a partire da quest’anno Le settimane estive della Crusca destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2018 il corso si terrà dal 9 al 13 luglio. L’Accademia, che ha sede nella Villa Medicea di Castello (via di Castello 46 – Firenze) è dotata di una…
Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l’intero spettro relativo a questa parte della sua esperienza, dall’elezione alla candidatura vittoriosa per il premio Nobel, fino alle celebrazioni in occasione della morte, passando per l’organizzazione del Convegno Volta…
UNIVERSITÀ CATTOLICA MILANO SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI MANZONIANI VI edizione Stresa (VB), 10-14 luglio 2018 PROGRAMMA Luca Badini Confalonieri (Università di Torino) Manzoni e il romanticismo Giovanni Bardazzi (Università di Ginevra) La Morale cattolica e la genesi del sistema manzoniano Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) Strade di Lombardia. Itinerari spaziali e figurativi…
SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI DANTESCHI 2018 Direttore scientifico: Giuseppe Frasso (Università Cattolica di Milano) Programma della XII edizione Domenica 26 agosto 2018 Ravenna, Sala Ragazzini Ore 18.00: accoglienza degli iscritti. Ore 18.30: saluto della Direzione della Scuola Estiva e delle Autorità presenti. Ore 19.00: Prolusione di Edoardo Ferrarini (Università di Verona), Dante agiografo….
Antiquariato e collezionismo librario: storia e metodo Scuola estiva 2018 Torrita di Siena, Residence “Il Convento” 27-30 agosto 2018 Link al sito della Scuola estiva Presentazione Le moderne trasformazioni legate principalmente all’e-commerce stanno profondamente modificando il mercato del libro antico, non solo in Italia. Se a ciò si aggiungono alcune esecrabili vicende della cronaca recente,…
Laboratorio didattico insegnanti italiano L2/S Mondavio (PU) 16-20 luglio 2018 Insegnare l’arte, l’arte di insegnare Relatori Fabio Caon, Ca’ Foscari Venezia “Imparare l’italiano attraverso la canzone: teorie e pratiche didattiche”. Proposte operative per insegnare lingua e cultura italiana attraverso la canzone. Giorgio Massei, Edulingua San Severino “Parla come mangi. L’italiano attraverso la gastronomia”. Consigli pratici…
Il 7, 8 e 9 novembre prossimi si terrà, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona il V Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito lusofono e italiano. Le/gli interessate/i a partecipare all’evento, dovranno compilare la scheda in allegato ed inviarla, entro e non oltre il 20 luglio 2018, al seguente indirizzo: vcongressogenderstudies@gmail.com Tutte le…
Emma Perodi e la pedagogia interculturale. Una lettura de I bambini delle diverse nazioni a casa loro Comune di Firenze Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Bibliografia e Informazione In occasione della mostra “Il fantastico mondo di Emma Perodi” Lezione aperta con gli studenti del corso in Pedagogia…