Il CISPELS organizza la prima scuola estiva sulla storia del pensiero linguistico e semiologico. Maggiori informazioni alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano_scheda_corso.asp?id=9722
SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI MANZONIANI IV edizione – 2016 Direttore scientifico: prof. Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano Annunciamo la IV edizione della Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani, che si svolgerà a Stresa dal 12 al 16 luglio 2016, secondo il programma qui sotto accluso. Che cosa è la Scuola estiva internazionale…
UNIVERSITA’ LA SAPIENZA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Roma, giovedì 18 febbraio 2016, ore 10-17 Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Viale Regina Elena 295 (aula Seminari, I piano, pal. C) SEMINARIO I Linguaggi…
I membri dell’équipe del progetto EpistolART organizzano presso l’Université de Liège un corso seminariale estivo dedicato all’edizione e allo studio di lettere d’artisti del Rinascimento italiano. Il programma, articolato in cinque giornate, prevede: – sessioni pratiche dedicate alla trascrizione dei documenti epistolari, allo studio degli aspetti linguistici e storici, e all’elaborazione e al funzionamento delle…
Il Dipartimento di Italianistica dell’Universita Cattolica Péter Pázmány (Piliscsaba, Ungheria) organizza un corso di letteratura italiana (medioevale e moderna) tra il 15 e il 19 febbraio. Le lezioni verranno tenute da apprezzati professori italiani delle universita di Milano (Sacro Cuore) e di Friburgo. Il programma e delle ulteriori informazioni: ponti2016.weebly.com Contatto: olaszdemonstrator@gmail.com
Prossimi seminari del ciclo “Linguaggio a Roma Tre” Prof. Romano Lazzeroni (Università degli Studi di Pisa), Statività e modalità: i modi del perfetto, giovedì 12 novembre 2015, ore 15,30; Prof. Elisabetta Ježek (Università degli Studi di Pavia), Relazione tra eventi nel lessico e loro rappresentazione, giovedì 26 novembre 2015, ore 15,30 Dott. Valentina Piunno e…
L’intertestualità nell’ars nova europea tra musica e poesia (Firenze, presso la sede della Fondazione, 14-15 dicembre 2015) 14 dicembre, ore 14,00 presiede John Nádas (University of North Carolina at Chapel Hill) Yolanda Plumley (University of Exeter), Citation, Patronage, Transmission and the Ars nova Chanson Anna Alberni (ICREA-Universitat de Barcelona), Poesia e musica alla corte catalana…