“Il (non) lavoro nella cultura italiana contemporanea” Dal 3 al 5 luglio 2017 l’AIPI (Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano) in collaborazione con il CAER organizzano presso l’Aix-Marseille Université una Summer School sulle rappresentazioni culturali del (non) lavoro dagli anni Ottanta in poi. Sono state stanziate dieci borse di studio da 150 euro per gli studenti…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Palacky di Olomouc è lieto di invitarvi alle lezioni del Prof. Giulio Iacoli (Università di Parma) e del Prof. Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara) che si terranno nei giorni 12 e 13 aprile presso la Facoltà di Filosofia (Třída Svobody 26). Mercoledì 12 aprile, AULA…

Continua

L’assenzio della vita, anche il suo miele Seminario di studi sull’ultimo Saba Università di Verona, 5-6 dicembre 2017 Call for papers Nella prefazione alle poesie di Federico Almansi, Umberto Saba scrive che, accanto al letto del giovane poeta, «c’erano Parole, c’erano (con dedica) Le Occasioni, c’era Allegria di Naufragi nell’edizione Vallecchi». Era forse, così scorciata,…

Continua

La casa Editrice “Casa delle lingue” organizza assieme al Dipartimento di Romanistica dell’Università di Klagenfurt una giornata di formazione gratuita per docenti di italiano. L’appuntamento è per il primo aprile 2017, alle ore 9:00 nello Stiftungssaal der Kärntner Sparkasse, K.0.01, presso la Alpen-Adria-Universität. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a cristina.gavagnin@aau.at, indicando un Ente…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc organizza un seminario di didattica dell’italiano a stranieri svolto da Alicja Paleta (Università Jagellonica di Cracovia)  1) Nuove tecnologie nell’insegnamento delle lingue straniere – Tecnologie attualmente più usate nell’insegnamento delle lingue straniere – Vantaggi e rischi – L’applicazione delle nuove tecnologie nei…

Continua

I simboli sono i segni di una cultura sacra secolare, anzi millenaria, che parlano tuttavia compiutamente soltanto a coloro che sono forniti di un bagaglio culturale idoneo per arrivare a decriptare il messaggio in essi incorporato e nel contempo velato. Organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso la sua Formazione Permanente, il corso laboratoriale ER-SMMA_Lab.Leo….

Continua

Riportiamo il calendario degli incontri programmati nel 2017 nell’ambito del consueto ciclo seminariale “Linguaggio a Roma Tre”: giovedì 23 febbraio 2017, ore 15,30 “A cento anni dal Cours di Saussure. Cosa resta e cosa è andato perduto” Prof. Raffaele Simone (Università degli Studi Roma Tre) giovedì 9 marzo 2017, ore 15,30 “Preposizioni complesse dell’italiano in…

Continua

L’Università “F. Palacký” di Olomouc, in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano, organizza il seminario internazionale Olomouc capitale della cultura morava Il seminario sarà incentrato sulla storia culturale della città di Olomouc e sul suo ruolo come centro di irradiazione del cattolicesimo in Moravia. Olomouc è una…

Continua

L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un appuntamento ricorrente, con cadenza annuale, dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi della disciplina: laureati, dottorandi, dottori di ricerca (da non più di tre anni) avranno la possibilità di confrontare quanto maturato nelle loro ricerche con alcuni noti esperti del settore, chiamati a loro volta…

Continua

LECTURA DANTIS ROMANA IL PROGRAMMA DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017   La «Casa di Dante» inizierà il suo 103° anno di studi alle ore 11.00 di domenica 6 novembre 2016 con la ripresa della «Lectura Dantis Romana», la quale si svolgerà con il seguente programma. Lectura Dantis Romana 2016 – 2017:   Novembre 2016 06 Massimo Cacciari,…

Continua

Lunedì 5 dicembre, alle ore 9.30, nell’elegante sala della Biblioteca Angelica di Roma, avrà luogo una giornata di studio su “Capuana intellettuale europeo”. L’incontro, che s’inserisce nelle numerose iniziative organizzate per la celebrazione del centesimo anniversario dalla morte di Luigi Capuana dal Comitato Nazionale Capuana e dalla Fondazione Verga in sinergia con il Ministero dei…

Continua