Si segnala la presentazione del volume: L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande guerra ai giorni nostri (Ed. Laterza) di Francesco Guida. Ne parleranno con l’autore del volume: Roberto Ruspanti (Università di Udine, direttore del CISUECO) Francesco Caccamo (Università di Chieti Pescara G. D’Annunzio) Alberto Basciani (Università Roma Tre) Accademia d’Ungheria in Roma (via Giulia, 1) Martedì 17…

Continua

Per Giancarlo Mazzacurati. A ottant’anni dalla nascita a cura di Francesco P. Botti, Ettore Massarese, Adriana Mauriello, Mariella Muscariello, Ugo M. Olivieri, Matteo Palumbo e Antonio Saccone Venerdì 13 maggio 2016 – Aula Piovani, via Porta di Massa 1 – Napoli   9.30 – Presentazione di Matteo Palumbo e Antonio Saccone Saluti Gaetano Manfredi (Rettore…

Continua

Nell’ambito delle attività dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) e nell’ambito dei corsi di Storia dell’Europa centro-orientale, e di Storia dei Balcani nell’età contemporanea, del Dipartimento di Scienze Politiche – Università Roma Tre, si svolgerà la presentazione del volume Gli ultimi ebrei di Rodi. Leggi razziali e deportazioni nel Dodecaneso italiano (1938-1940) di…

Continua

Tra narrativa, teatro, cinema e poesia: Majakovskij rilegge De Amicis Seminario di studi in onore della Prof.ssa Rossana Platone Introduce: Luigi Marino Partecipano: Angelo Bongo, Renzo Carlini, Vera Ierardi, Nina Mustighina e Rossana Platone Modera: Armando Rotondi In occasione del seminario verrà presentato il volume Edmondo De Amicis, “La maestrina degli operai”, Bel-Ami Edizioni 2015…

Continua

Il 7 maggio 2016 avrà luogo a San Giorgio Albanese (CS) la prima edizione delle “Fiera Internazionale del Libro Arbёresh”, promossa dall’Amministrazione comunale. La manifestazione è stata ideata con l’intento di favorire la conoscenza del patrimonio librario e discografico, offrendo nel contempo agli autori l’opportunità di proporre le proprie opere al pubblico, nelle nostre comunità, e…

Continua

Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale di Firenze – Certaldo per il VII centenario della nascita di Boccaccio, a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015 L’Accademia della Crusca e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e organizzano una presentazione del volume mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 11 nella Sala Comparetti…

Continua

Il 19 novembre 2015, alle 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga (Šporkova 14, sala conferenze) ospiterà una presentazione del Centro studi di testi rinascimentali dell’Università Palacký di Olomouc. Saranno presentati alcuni volumi sulla letteratura italiana tardomedievale (per es. Petrarca e Boccaccio) e sulla filosofia rinascimentale (per es. Gasparo Contarini, Giorgio Gemisto Pletone, Francesco…

Continua

Durante tutta la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-24 ottobre) l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book “L’italiano della musica nel mondo”. È già possibile scaricare l’e-book da questi indirizzi: formato epub: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.epub formato Kindle: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.mobi formato pdf: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.pdf

Martedì 27. 10. 2015, alle 13:15-14:45, in aula 2.23 (Facoltà di Lettere, Università Palacký, třída Svobody 26, Olomouc), Valerio Nardoni (ispanista, ma soprattutto poeta, narratore e organizzatore di vari eventi culturali legati alla poesia), terrà una conferenza su un’importante poeta del Novecento, Mario Luzi, di cui è conoscitore e di cui era amico personale. Lo…

Continua

FESTIVAL DELLA PUNTEGGIATURA (I edizione) Santa Margherita Ligure, 25-26 settembre 2015 Venerdì 25 settembre (Spazio Aperto, via dell’Arco – ore 16) Introduzione di Elisa Tonani Simone Fornara: Punteggiatura e Didattica Enrico Testa: Punteggiatura e Poesia (Prove di un autocommento. Orecchiette di lepre, sentieri sul confine, richiami dal fondo) Luca Raffaelli: Punteggiatura e Fumetto Sabato 26 settembre (Biblioteca Civica A. e…

Continua