Il 18 e il 19 ottobre il dott. Francesco Bianco (Università “F. Palacky” di Olomouc) terrà due lezioni all’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di lettere e filosofia) sui seguenti argomenti: Sintassi e temporalità fra italiano antico e moderno (18 ottobre 2017, 17.00-19.00) Dalla valigia di cartone alla fuga dei cervelli. Note linguistiche sull’emigrazione italiana…
Convegno Internazionale «Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura» Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, L.go Gemelli 1 25-26 ottobre 2017 Interverranno: Luca Barbieri, Simona Brambilla, Roberta Cella, Michele Colombo, Nicolangelo D’Acunto, Elisa De Roberto, Enrico Faini, Giuseppe Frasso, Giovanna Frosini, Cristiano Lorenzi, Paolo Pellegrini, Giuseppe Polimeni,…
Il 18 settembre 2017 alle ore 19 ci sarà la presentazione del libro «Dire il dolore». Scrittori e poeti italiani interpreti dell’esperienza umana: itinerari tra XVI e XXI secolo (a cura di Nikica Mihaljević e Laura Toppan) edito da Éditions Chemins de Tr@averse, Nancy, 2016. Il libro sarà presentato dal prof. Gordan Matas (Università di…
Nella città di Velletri, che ha ospitato Achille Campanile (1899-1977) negli ultimi anni della sua vita, a quarant’anni dalla morte del grande scrittore sono previsti una serie di appuntamenti coordinati all’interno della Rassegna Nazionale denominata “Campaniliana”. Queste, in breve, le date principali degli eventi: il 21 ottobre, presso la Casa delle Culture e della Musica…
Conferenza della dr. Maria Nitka e Jakub Zarzycki 13 giugno 2017, ore 18:30 Accademia Polacca di Roma Vicolo Doria 2 Ingresso libero Nell’ottobre del 2015 è stato avviato un nuovo progetto di ricerca sulle opere di Siemiradzki che ha il titolo Catologue resume di Henryk Siemiradzki. Il progetto vede la collaborazione di alcune istituzioni internazionali: l’Istituto Polacco…
Sante Graciotti, Braterstwo myśli i uczuć. Italia, Polska i Słowiańszczyzna w kręgu kultury europejskiej XV-XVIII wieku* (a cura di A. Nowicka-Jeżowa i K. Wierzbicka-Trwoga, Warszawa 2016) Sarà presente l’Autore Interverranno: Alina Nowicka-Jeżowa, Università di Varsavia Luigi Marinelli, Sapienza Università di Roma 19 maggio 2017 ore 18:30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 (Piazza Venezia)…
Conferenza del prof. Wojciech Iwańczak dell’Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia) 9 maggio 2017, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma vicolo Doria 2 (Piazza Venezia/angolo via del Plebisicto) Ingresso libero Riassunto Giovanni di Lussemburgo fu il primo Re di Boemia della casata di Lussemburgo (1310-1346). Passato alla storia come diplomatico eccellente, uomo attivo, amante delle…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Palacky di Olomouc è lieto di invitarvi alle lezioni del Prof. Giulio Iacoli (Università di Parma) e del Prof. Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara) che si terranno nei giorni 12 e 13 aprile presso la Facoltà di Filosofia (Třída Svobody 26). Mercoledì 12 aprile, AULA…
Afterimage/Immagini residue, Andrzej Wajda o il cinema come dispositivo di memoria e libertà Conferenza di Marina Fabbri 7 marzo 2017, ore 18.30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 Ingresso gratuito *** Marina Fabbri, studiosa di teatro e cinema polacchi (ha scritto e tradotto saggi su Grotowski, Kantor, Kieślowski e Wajda tra gli altri) racconta…
Il 22 febbraio 2017, alle ore 18,00, presso la libreria UBIK IRNERIO BOLOGNA (Via Irnerio, 27) si terrà la presentazione del fortunato volume di Vera Gheno – Guida pratica all’italiano scritto http://www.francocesatieditore.com/catalogo/guida-pratica-italiano-scritto/
Il Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, il Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il Patrocinio della Budapest Film Zrt., in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, con l’Institut Français di Budapest, con l’Instituto Cervantes di Budapest con l’Associazione Culturale Vivibudapest e il Kalat Nissa…
LECTURA DANTIS ROMANA IL PROGRAMMA DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017 La «Casa di Dante» inizierà il suo 103° anno di studi alle ore 11.00 di domenica 6 novembre 2016 con la ripresa della «Lectura Dantis Romana», la quale si svolgerà con il seguente programma. Lectura Dantis Romana 2016 – 2017: Novembre 2016 06 Massimo Cacciari,…
Diamo notizia delle conferenze di Erminia Ardissino e Raffaele Simone a Opava, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. Segue articolo (in ceco) tratto dalla pagina web http://inoviny.slu.cz/index.php/aktualne/2434-italistky-pozvaly-kapacity-z-rima-a-turina-aby-prednasely-nasim-studentum-i-verejnosti. OPAVA – Italský lingvista mezinárodního renomé profesor Raffaele Simone a uznávaná odbornice na italskou literaturu profesorka Erminia Ardissino budou v následujících dnech přednášet v prostorách…
Incontro con Mirko Tavoni Giovedì, 13 Ottobre 2016 – 15:00 Aula XI di Palazzo Gallenga Locandina dell’evento APERTURA DEI LAVORI GIOVANNI PACIULLO Rettore Università per Stranieri di Perugia INTRODUCONO SANDRA COVINO Direttrice Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università per Stranieri di Perugia DANIELE PICCINI Università per Stranieri di Perugia