La Società Dante Alighieri, l’Istituto di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wroclaw, l’Università di Genova e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze di Wrocław Invitano a inviare proposte per il VII Convegno Internazionale di Culture Neolatine “Verso oriente: l’Europa romanza e gli orizzonti culturali” Wroclaw, Polonia | 23-25 giugno 2025,…

Continua

Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” (26-27 settembre 2025) si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. I keynote speakers sono Andrea Cortellessa (Università…

Continua

Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi Quando: 16-17 aprile 2026 Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica Lingua del convegno: italiano Durata degli interventi: 20 minuti Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a): Keynote speakers: Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz Invito a…

Continua

Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Laboratorio di Traduzione e Ermeneutica Biblica dell’Università di Wrocław, la Cattedra UNESCO di Antropologia della Salute – Biosfera e sistemi di cura dell’Università di Genova Invitano cordialmente al XII CONVEGNO BIBLICO INTERNAZIONALE “La Bibbia nella cultura europea” 15-16 maggio 2025 Convegno biblico 2025 Miniatura raffigurante…

Continua

Nell’ambito del Convegno della Canadian Association for Italian Studies, che si terrà a Bologna nei giorni 6-7, 9-10 giugno 2025 (https://canadianassociationforitalianstudies.org/Call-for-Papers-2025 ), si segnala la presente sessione, alla quale si invita a partecipare. Retoriche della misoginia: strategie, circolazione e trasformazioni del discorso antifemminile tra XVI e XVII secoloClara Stella, Fabio Boni L’immaginario misogino rappresenta un…

Continua

EUGENIO MONTALE – novità 2025 (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) SEZIONE SAGGISTICA montaliana scientifica e accademica internazionale SEZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE L’entità dei premi in denaro verrà specificata nel Bando. Il Bando verrà messo online nelle prossime settimane sul sito https://convegni.unicatt.it/montale e divulgato attraverso siti e mailing list internazionali. Per informazioni scrivere a ida.villa@unicatt.it (mettendo in cc carmela.pierini@unicatt.it e sara.lorenzetti@unimc.it) 2) “IV Convegno internazionale biennale…

Continua

L’Accademia Polacca delle Scienze di Roma, in collaborazione con l’Università di Łódź (UŁ) e l’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia (UKSW), invita a inviare gli abstract per un convegno internazionale dal titolo “Benedetto Croce e Gustaw Herling-Grudziński: tra letteratura, storia, filosofia e linguistica. Convegno Interdisciplinare / Benedetto Croce and Gustaw Herling-Grudziński: Between Literature, History, Philosophy,…

Continua

Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) – 4 / 5 Aprile 2025 KEYNOTE SPEAKERS: Gilda Policastro (Università telematica Pegaso); Hanna Serkowska (Università di Varsavia) ITA Il mito di Orfeo insegna una cosa, secondo Maurice Blanchot (1955), e cioè che la poesia, e per estensione la letteratura intera, nasce dalla mancanza, dalla perdita di un oggetto…

Continua

Sono stati pubblicati gli atti del convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD): Di Silvestro, Antonio e Spampinato, Daria (a cura di)(2024), Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024. Catania: AIUCD, p. 595. ISBN 978-88-942535-8-0. DOI 10.6092/unibo/amsacta/7927. In: Quaderni di Umanistica Digitale. Per visualizzare e scaricare il volume: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7927/.

L’Università di Wrocław – il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Centro di ricerca sul Medio Oriente antico e sulla tradizione biblica sono lieti di invitarvi a partecipare al XI Convegno Internazionale di Studi Biblici: «La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, nell’interpretazione e nella tradizione» Il Convegno si terrà il…

Continua

The question of how technology moulds physical and social environments, collective and individual identities, and cultural and artistic production serves as a driving force for practitioners across various disciplines. The impact of technology on social systems, economic power, moral judgments, notions of reality, and the integrity of human identity encompasses two competing ideas: the concept…

Continua