Terzo Convegno internazionale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 maggio 2023, in modalità ON-LINE) CALL FOR PAPERS presentazione Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della…
La rubrica Fascicolo Linguistico Adriatico (FLA), curata da Alberto Giudici e Anna Rinaldin per gli “Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria”, accoglie articoli e saggi inediti con particolare riferimento alle varietà italoromanze e al contatto linguistico documentati sulle sponde del mare Adriatico. L’arco cronologico d’interesse spazia dall’età medievale fino alla contemporanea. La…
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) e l’Istituto di studi italiani (ISI) dell’Università della Svizzera italiana sono lieti di annunciare la quarta edizione della AIPI Summer School «Poesia contemporanea e società civile», che si terrà a Lugano dal 5 al 7 settembre 2023. La Summer School è rivolta a dottorande e dottorandi, ricercatrici e…
La Revue des études dantesques, pubblicata dall’editore Garnier e organo ufficiale della Société Dantesque de France, accoglie contributi per il suo n. 8. Coloro che vogliano partecipare al numero sono invitati a inviare una proposta d’articolo in francese, italiano, inglese o spagnolo, su qualunque tema relativo alla vita di Dante Alighieri, al suo pensiero, alle…
Call for Papers Mirela Boncea , 11.02.2023 Gli orgnizzatori vi invitano all’XI edizione del Convegno Intenazionale CICCRE, che si svolgera’ il 9-10 giugno presso l’Universita’ dell’Ovest di Timisoara. Dal suo costituirsi fino ad oggi, lo spazio europeo romanzo ha sperimentato una permanente dinamica linguistica, culturale, storica, politica e geografica, grazie alla continua interazione con le…
gli organizzatori invitano cordialmente al X Convegno internazionale di studi biblici “La Bibbia, gli apocrifi e le forme della devozione popolare nella traduzione, interpretazione e tradizione” Il tema guida del convegno del 2023 verterà sulle testimonianze bibliche apocrife, ivi incluse le leggende, la tradizione agiografica e le testimonianze della devozione popolare, con particolare interesse verso…
Si rinnova la tradizione del colloquio annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Rome Global Gateway. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi della disciplina: laureati, addottorandi,…
Siamo liete di annunciare la Call for Contributions per il numero 51/2 (2024) della rivista accademica Studia Romanica Posnaniensia dedicato al binomio lingua e identità a cura di Anna Godzich e Anna Grochowska-Reiter. Stando a numerosi studiosi e teorie, i concetti di lingua e identità sono legati indissolubilmente: le linee dell’una e dell’altra costruiscono una…
Nel 2023 ricorre il 50° anniversario del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Jagellonica. In questa occasione, nei giorni 27-28 ottobre 2023, presso l’Istituto di Filologia Romanza, si terrà il convegno internazionale “Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico.” Abbiamo scelto un tema che offre diverse…
Università di Wrocław, 22-24 giugno 2023 In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino 1923-2023 Non sempre gli animali che popolano la terra corrispondono a quelli che popolano l’immaginario degli uomini: alcuni esclusivamente fantastici, altri frutto di assemblaggio di specie diverse, altri ancora dotati di caratteristiche e abitudini prettamente umane. Nella raccolta delle Fiabe italiane Italo Calvino…
Convegno dottorale internazionale del Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, curricula di Linguistica e Umanistica Digitale. Firenze, 14-16 giugno 2023 Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi dei cicli XXXVI e XXXVII del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università…
Call for papers Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Classiche e Greco Moderno dell’università di Bucarest organizza il primo Convegno internazionale “Italianistica bucarestina”, dal titolo La traduzione nei regimi totalitari. Aspetti linguistici, letterari e storici. date del convegno: 22-23 settembre 2023 luogo del convegno: Università di Bucarest, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il…
Call for papers Relazioni letterarie polacco-italiane (Ottocento e Novecento) Curatori del numero: dr hab. Raoul Bruni (UKSW); dr hab. Paweł Stangret (UKSW) Vi invitiamo a contribuire al primo numero del 2023 della rivista “Colloquia litteraria”, che sarà dedicato alle relazione letterarie tra la Polonia e l’Italia nell’Ottocento e nel Novecento. Il tema potrà essere sviluppato…
Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi Quando: 26-27 aprile 2023 Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica Lingua del convegno: italiano/inglese Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a): Secolarizzazione, post-secolarizzazione, de-secolarizzazione Fine del postmodernismo / ritorno alla realtà Letteratura/cinema e verità Lo scrittore-profeta Rappresentazioni delle istituzioni religiose e del clero; del pluralismo religioso Opposizione alla…