In occasione del Congresso Adi 2024 (Palermo, 12-14 settembre 2024), segnalo la seguente CFP, a cui aderire con proposte di comunicazione ENTRO IL 19 MAGGIO. Le proposte vanno inviate alla proponente (mariachiara.tarsi@unicatt.it) e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso (congressoadi2024@gmail.com). Poeti e letterati in viaggio nel Cinquecento: traiettorie, scambi, incontri fra Nord e Sud, centro…

Continua

L’Università di Wrocław – il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Centro di ricerca sul Medio Oriente antico e sulla tradizione biblica sono lieti di invitarvi a partecipare al XI Convegno Internazionale di Studi Biblici: «La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, nell’interpretazione e nella tradizione» Il Convegno si terrà il…

Continua

Dipartimento di Lingue Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Comenius di Bratislava annuncia che il 15 e 16 novembre 2024 sta preparando un convegno scientifico internazionale GIORNATE DEGLI STUDI ROMANZI 6 Lingue romanze in movimento Il convegno si terrà nell’anno del 70° anniversario della fondazione dei programmi di studio di lingua spagnola, italiana e…

Continua

The question of how technology moulds physical and social environments, collective and individual identities, and cultural and artistic production serves as a driving force for practitioners across various disciplines. The impact of technology on social systems, economic power, moral judgments, notions of reality, and the integrity of human identity encompasses two competing ideas: the concept…

Continua

Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu1° Edizione a Varsavia – 18 e 19 aprile 2024 Nello spirito che ha ispirato l’idea di organizzare l’omonimo convegno quasi quattro annifa, e che invece si è dovuto sospendere a causa della pandemia del Covid-19, l’Istituto diComunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia insieme all’Istituto diLingue…

Continua

«Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione maggio 2024 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – (in modalità on-line) qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni. Eugenio Montale, I limoni (Ossi di seppia) Verso Tellaro ……

Continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA ITALIANA L’italiano in bocca straniera: esplorazioni, prospettive, sfide Varsavia, 15-16 giugno 2023 Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale Facoltà di Linguistica Applicata Università di Varsavia (lavori in modalità on-line) CALL FOR PAPERS Il convegno vuole offrie una cornice in cui accogliere lavori su quelle varietà dell’italiano che si è soliti considerare…

Continua

Terzo Convegno internazionale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 maggio 2023, in modalità ON-LINE) CALL FOR PAPERS presentazione Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, Eugenio Montale (1896-1981) trascorse a Milano trentatré anni (più di un terzo della sua esistenza): dal 1948, quando, cinquantaduenne, venne assunto dal “Corriere della…

Continua

La rubrica Fascicolo Linguistico Adriatico (FLA), curata da Alberto Giudici e Anna Rinaldin per gli “Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria”, accoglie articoli e saggi inediti con particolare riferimento alle varietà italoromanze e al contatto linguistico documentati sulle sponde del mare Adriatico. L’arco cronologico d’interesse spazia dall’età medievale fino alla contemporanea.  La…

Continua

Il Comitato Direttivo dell’Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI)  e l’Istituto di studi italiani (ISI) dell’Università della Svizzera italiana sono lieti di annunciare la quarta edizione della AIPI Summer School «Poesia contemporanea e società civile», che si terrà a Lugano dal 5 al 7 settembre 2023.  La Summer School è rivolta a dottorande e dottorandi, ricercatrici e…

Continua

La Revue des études dantesques, pubblicata dall’editore Garnier e organo ufficiale della Société Dantesque de France, accoglie contributi per il suo n. 8. Coloro che vogliano partecipare al numero sono invitati a inviare una proposta d’articolo in francese, italiano, inglese o spagnolo, su qualunque tema relativo alla vita di Dante Alighieri, al suo pensiero, alle…

Continua

Call for Papers Mirela Boncea , 11.02.2023 Gli orgnizzatori vi invitano all’XI edizione del Convegno Intenazionale CICCRE, che si svolgera’ il 9-10 giugno presso l’Universita’ dell’Ovest di Timisoara. Dal suo costituirsi fino ad oggi, lo spazio europeo romanzo ha sperimentato una permanente dinamica linguistica, culturale, storica, politica e geografica, grazie alla continua interazione con le…

Continua