Lingua, letteratura e politicaBucarest, 26-27 settembre 2025 Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni…
Università Adam Mickiewicz di Poznań e Università di Varsavia2° edizione: Poznań 3-4 aprile 2025 L’Istituto di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań insieme all’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia sono lieti di annunciare la seconda edizione del convegno internazionale Contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, nella didattica, nella cultura e nella letteratura,…
Cari colleghi inviamo ulteriori informazioni relative al nostro incontro dedicato all’insegnamento dell’italiano La cattedra di lingue straniere della Facoltà di Pedagogia dll’Università Cattolica a Ružomberok vi invita a partecipare alla seconda edizione della conferenza internazionale sulla situazione attuale dell’insegnamento della lingua italiana. La conferenza è dedicata agli insegnanti ai quali offre la possibilità di uno scambio…
Si comunica che la scandenza per l’invio dei contributiper ilIV Convegno Internazionale della Società degli Italianisti PolacchiSIP IV 9-11 dicembre 2024 SVOLTE E CAMBIAMENTINEGLI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E GLOTTODIDATTICI Facoltà degli Studi Umanistici dell’Università della Slesia, Polonia È stata prorogata al 30 luglio 2024 ISCRIZIONI : https://formularze.us.edu.pl/site/index/804QUOTA DI ISCRIZIONE 550PLN/ 130EUR CONFERMA DI PARTECIPAZIONE: 15.09.2024…
Nei giorni fra il 17 e il 19 ottobre 2024 si terrà a Ružomberok in Slovacchia la seconda edizione di “Italiano adesso” incontro fra docenti universitari e delle scuole di ogni ordine e grado che insegnano la lingua e la cultura italiana. Si tratta di due giorni di lavoro su argomenti pratici che aiutino e…
IV Convegno Internazionale della Società degli ItalianistiPolacchi 9-11 dicembre 2024Katowice/Sosnowiec, Polonia ISCRIZIONI: https://formularze.us.edu.pl/site/index/804 SCADENZA ISCRIZIONI: 15.07.2024 SITO DEL CONVEGNO : https://sip4convegno2024.us.edu.pl/ Sulla scia delle precedenti edizioni del Convegno, desideriamo continuare la riflessione a carattere interdisciplinare tra letteratura, linguistica e glottodidattica nonché fornire una cornice di scambio per ricercatori e ricercatrici di italianistica. Il tema del…
„Sentioque inexpletum quiddam in precordiis meis semper” (Secretum) Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e la Fondazione Tiszatáj invita a partecipare al Convegno internazionale „La sfida alla parola” in occasione del 650o anniversario della morte di Francesco Petrarca 7-8-9 Novembre 2024 Szeged Seicentocinquanta anni fa,…
Vi informiamo che è in corso di preparazione il nuovo numero di Italica Belgradensia la cui pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2024. Vi invitiamo, qualora foste interessati, a inviare i vostri contributi entro e non oltre il 15 luglio del 2024. Verranno presi in considerazione e sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico della rivista i…
In occasione del Congresso Adi 2024 (Palermo, 12-14 settembre 2024), segnalo la seguente CFP, a cui aderire con proposte di comunicazione ENTRO IL 19 MAGGIO. Le proposte vanno inviate alla proponente (mariachiara.tarsi@unicatt.it) e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso (congressoadi2024@gmail.com). Poeti e letterati in viaggio nel Cinquecento: traiettorie, scambi, incontri fra Nord e Sud, centro…
L’Università di Wrocław – il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Centro di ricerca sul Medio Oriente antico e sulla tradizione biblica sono lieti di invitarvi a partecipare al XI Convegno Internazionale di Studi Biblici: «La Bibbia e gli apocrifi biblici nella traduzione, nell’interpretazione e nella tradizione» Il Convegno si terrà il…
Il convegno di quest’anno Santi, maghe ed erboristi: i percorsi della cura fra fede, scienza e tradizioni popolari, si propone di indagare la cura e le diverse pratiche per la guarigione attraverso le testimonianze nelle letterature romanze e delle molteplici lenti delle discipline connesse:, cioè di come la cura, intesa in senso biomedico, fisico, psicologico,…
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al Convegno internazionale che si svolgera’ a Skopje il 17-18 ottobre 2024, in occasione di 65 anni di Studi italiani presso l’Universita’ Ss Cirillo e Metodio. I temi del Convegno sono articolati in 2 panel: 1. La donna e la violenza sulle donne nella lingua, nella letteratura e nella…
Dipartimento di Lingue Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Comenius di Bratislava annuncia che il 15 e 16 novembre 2024 sta preparando un convegno scientifico internazionale GIORNATE DEGLI STUDI ROMANZI 6 Lingue romanze in movimento Il convegno si terrà nell’anno del 70° anniversario della fondazione dei programmi di studio di lingua spagnola, italiana e…
The question of how technology moulds physical and social environments, collective and individual identities, and cultural and artistic production serves as a driving force for practitioners across various disciplines. The impact of technology on social systems, economic power, moral judgments, notions of reality, and the integrity of human identity encompasses two competing ideas: the concept…