(English follows – Le français suit) La rivista Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della letteratura nasce dalla volontà di estendere a una comunità internazionale di studiosi un dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni in due spazi legati all’Università di Macerata: il “Centro di antropologia del testo” e il “Corso di dottorato in Studi linguistici, filologici, letterari”, entrambi guidati…

Continua

We would like to inform you that ATeM (Archives of Text and Music Studies), a Cultural Studies journal dedicated to the interdisciplinary study of text and music relations in Romance languages, is preparing its fourth issue (December 2019). https://atem-journal.com/ojs2/index.php/ATeM/index     Issue n° 4 will have a methodological focus: We intend to create a section that welcomes…

Continua

Siamo liete di annunciare una call for submission per il primo numero del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, rivista biennale internazionale, peer reviewed, dedicata agli studi di letteratura italiana moderna e contemporanea: http://api.org.za/issa/. ISSA è la rivista ufficiale dell’API, Association of Professional Italianists/Associazione Professori di Italiano http://api.org.za/home/….

Continua

Comunicazione e cultura nella Romània europea CICCRE VIIIa edizione, 14-15 giugno 2019, Università dell’Ovest di Timișoara con il tema INTERFERENZE E CONTRASTI IN ROMÀNIA L’ottava edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nella Romània europea propone come argomento di riflessione la problematica delle simbiosi e delle specificità dello spazio romanzo. Il modo in cui avvenne…

Continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo Il Cairo, Egitto 6-7 luglio 2019 Siena, Italia 3-4 dicembre 2019 Organizzazione: Prof.ssa Wafaa Raouf El Beih (Università di Helwan), Prof. Rabie Salama (Università South Valley, Luxor Branch), Prof. Akeel al-Marai (Università di Siena per Stranieri), Prof.ssa Monica Biasiolo…

Continua

Informazioni complete sul sito: https://romanistika-upol.github.io/cifre.github.io II Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per studenti Seconda edizione La rappresentazione del mondo nella lingua e nella letteratura Il Dipartimento di Filologie Romanze dell’Università Palacký di Olomouc ha il piacere di annunciare la seconda edizione del colloquio CIFRE Olomouc, che avrà luogo nei giorni dall’11 al 13 aprile 2019….

Continua

Nuove prospettive sulla terza rima (Università di Verona) Call for papers Ogni forma metrica è sempre allo stesso tempo autonoma ed eteronoma: mentre sembra offrirsi come semplice impalcatura liberamente riutilizzabile, porta con sé anche, vischiosamente, le tracce della propria origine, le connotazioni culturali che vi si associano e insieme le proprie implicazioni formali, che continuano…

Continua

Presentazione Si rinnova la tradizione dell’appuntamento annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Notre Dame Global Gateway e il Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un appuntamento ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi…

Continua

Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana Seminario di ricerca a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico 10 aprile 2019 Università di Bergamo, con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria La giornata di studi Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana porta avanti l’iniziativa…

Continua

Invitiamo a contribuire al V Convegno Internazionale ”Traduttologia e Traduzioni V”. Lingua – Traduzione – Identità, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Lodz (Polonia) nei giorni 7 – 9 dicembre 2018. T&T 5 International Convegno Internazionale “Traduttologia e Traduzioni”  Lingua – Traduzione – Identità 7–9.12.2018 Università di Lodz, Lodz (Polonia) La quinta edizione del…

Continua

XIX incontro internazionale di Romanisti (Olomouc, 23 e 24 novembre 2018)  “Varietà di lingue, culture e prospettive” Nei giorni 23 e 24 novembre 2018, presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Palacký di Olomouc, avrà luogo il biennale Incontro internazionale di Romanisti. L’edizione di quest’anno non si svolgerà soltanto…

Continua

Invitiamo a contribuire al V Convegno Internazionale ”Traduttologia e Traduzioni V”. Lingua – Traduzione – Identità, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Lodz (Polonia) nei giorni 7 – 9 dicembre 2018. T&T 5 International Convegno Internazionale “Traduttologia e Traduzioni”  Lingua – Traduzione – Identità 7–9.12.2018 Università di Lodz, Lodz (Polonia) La quinta edizione del…

Continua