Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione Termine per concorrere al premio: 2 marzo 2024 È bandita per l’anno 2024 la I edizione di «Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana, realizzato con il supporto organizzativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Il…

Continua

Miriam Voghera (Salerno), “Intentional vagueness and evaluative morphology in contact” (12-13.05.2025) Il 12 e il 13 maggio 2025, il Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’Università Masaryk di Brno ospiterà due lezioni dottorali tenute da Miriam Voghera (Salerno) su “Intentional vagueness and evaluative morpholy in contact”. L’incontro è organizzato nell’ambito del Dottorato in Lingue romanze…

Continua

Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, si terrà un incontro ITA/CZ con la scrittrice Lucie Faulerová sul suo ultimo romanzo “Smrtholka”, incentrato sul lutto. L’incontro, moderato da Luca Chiurchiù e Veronika Holemářová, è una puntata speciale della rubrica di Argo QUANTO DI MORTE NOI CIRCONDA in collaborazione con l’editore italiano Miraggi. Per seguire online: http://bit.ly/4b7LEXC.

Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University of Notre Dame – Rome e dal Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi…

Continua

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2025 il “Premio Tasso”, un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Per informazioni e per scaricare il bando: https://www.centrodistuditassiani.it/2024/05/16/bando-premio-tasso-2025/

«Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione maggio 2024 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – (in modalità on-line) qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni. Eugenio Montale, I limoni (Ossi di seppia) Verso Tellaro ……

Continua

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2023 il “Premio Tasso”, un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso.

Lunedì 16 maggio, in chiusura del ciclo primaverile del Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno (Dipartimento di Lingue e letterature romanze), ospiteremo Massimo Cerruti (Università di Torino), che offrirà una lezione su “L’italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente”. L’incontro si terrà su Zoom alle 16: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….

Continua

Gentili colleghe e colleghi, ho il piacere di informarvi che curerò una nuova sezione della rivista Italiano LinguaDue (Università degli Studi di Milano).La sezione si chiamerà Italofonie. Storia e presenza della lingua italiana nel mondo. Si tratta di uno spazio che accoglierà studi sull’italiano nel mondo non solo nelle sue espressioni contemporanee e culturali, ma…

Continua

Join the online international day of study “Intersections. New perspectives for public humanities”, held in English on December 3, 2020, 9:00 AM-6:30 PM CET. With Jeffrey Schnapp (Harvard University), Franz Fischer (VeDPH), Marco Sartor (Università di Parma), Stefano Dall’Aglio (VeDPH), Francesca Vera Romano (Sapienza Università di Roma), Iris Pupella-Noguès (Università degli studi di Trieste, Université…

Continua

L’AIPI indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”. La migliore proposta avrà a disposizione 4000€ per la realizzazione del progetto. (Scadenza: 1 dicembre 2020) Maggiori informazioni su http://www.infoaipi.org/sumschool.asp —————–  L’Associazione Internazionale Professori di Italiano, AIPI, vuole offrire a dei dottorandi e post-dottorandi la possibilità di organizzare un corso di…

Continua

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (ceco: Univerzita Palackého v Olomouci; inglese: Palacký University Olomouc) offre, nell’ambito dell’italianistica, due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione in Linguistica italiana….

Continua