La rinomata storica della cultura Milena Lenderová (Università di Pardubice) ha pubblicato un importante volume dedicato all’immagine dell’Italia trasmessa dalle viaggiatrici provenienti dalle terre ceche. Dalla quarta di copertina: „Sulla base di 16 testi che comprendono relazioni di viaggio, diari, appunti di viaggio e racconti scritti da donne provenienti dalle terre ceche negli anni tra…
Barbara Tonzar, Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni sessanta, Carocci, Roma 2017, ISBN: 9788843089000. Il libro analizza, in una prospettiva postcoloniale, alcune rappresentazioni letterarie delle colonie italiane nella fase storica intercorrente fra il tramonto del sogno imperiale, culminato nella perdita dell’“impero” durante il secondo conflitto mondiale, e gli anni…
Segnaliamo l’uscita della bibliografia delle traduzioni delle opere degli autori italiani in ceco e in slovacco preparata dalla prof.ssa Jitka Křesálková, uno strumento fondamentale per lo studio della ricezione della letteratura italiana in Cecoslovacchia, e, dal 1993, in Cechia e in Slovacchia. Křesálková aveva pubblicato la sua prima bibliografia già nel 1991 e ora protrae…
Prodotto dai Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, Venerdì 9 Settembre 2017 l’Università di Messina ospiterà il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino – Scritture femminili del Novecento Europeo”, ideato e coordinato da Rosanna Gangemi. L’oggetto d’indagine è la prospettiva dell’esilio negli scritti narrativi delle autrici europee del Novecento: la loro variegata produzione, frutto della rinuncia…
Da poco è uscito il volume “Talianska literatura v slovenskom prekladovo-recepčnom kontexte po roku 1989” (“La letteratura italiana nella traduzione e ricezione slovacca dopo il 1989”) preparato da Ivan Šuša dell’Università “Matej Bel” di Banská Bystrica. Il volume rappresenta uno strumento fondamentale per capire le dinamiche editoriali, le scelte dei traduttori, il marketing editoriale e i…
Il 4 aprile è stato pubblicato il bando per la VI edizione del Premio Giovanni Nencioni, dedicato alle tesi di dottorato in linguistica italiana discusse presso un’università estera nel triennio giugno 2014 – maggio 2017 da dottorandi che non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età. Il termine per la presentazione della domanda scade il 16 giugno…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc organizza un seminario di didattica dell’italiano a stranieri svolto da Alicja Paleta (Università Jagellonica di Cracovia) 1) Nuove tecnologie nell’insegnamento delle lingue straniere – Tecnologie attualmente più usate nell’insegnamento delle lingue straniere – Vantaggi e rischi – L’applicazione delle nuove tecnologie nei…
Dal 24 al 27 maggio 2017 si terrà a Ravenna la prima edizione del Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference “Alma Dante 2017”, promossa dall’Università di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle maggiori società scientifiche, letterarie e linguistiche interessate allo studio e alla divulgazione delle opere di…
Uno dei limiti storici di molti lavori di linguistica computazionale in ambito di Digital Humanities (DH) è un certo grado di autoreferenzialità dovuto alla mancanza di contatto con gli esperti di settore. Questi ultimi sono detentori di competenze specifiche su temi che vengono trattati in ambito DH spesso soltanto a livello di analisi automatica dei…
È uscito il doppio numero, a lungo atteso, della «Rassegna della letteratura italiana» (CXX, 2016, 1-2), che traccia un’ampia panoramica sugli studi di letteratura italiana in chiave metodologica, territoriale e cronologica. Il contenuto del numero: PROSPETTIVE E RAPPORTI GIULIO FERRONI, Introduzione GUIDO BALDASSARRI, L’italianistica nel sistema universitario nazionale GIULIANA BENVENUTI, Il fronte degli studi culturali…
L’Università “F. Palacký” di Olomouc, in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano, organizza il seminario internazionale Olomouc capitale della cultura morava Il seminario sarà incentrato sulla storia culturale della città di Olomouc e sul suo ruolo come centro di irradiazione del cattolicesimo in Moravia. Olomouc è una…
The final program of the Second International Conference on “Hermeneutics of Symbol, Myth and ‘Modernity of Antiquity’ in Italian Literature and the Arts from the Renaissance up to the Present Day” (Milan, Università Cattolica del Sacro Cuore, 19-20, December, 2016) is available now online on the conference website (http://www.unicatt.it/meetings/ersmma-home) The hermeneutics of the “modernity of…
Simulatio et Dissimulatio: la simulazione e la dissimulazione nella letteratura Abbiamo il piacere di invitarVi al convegno intitolato “Simulatio et Dissimulatio: la simulazione e la dissimulazione nella letteratura”, che si terrà presso l’Università della Boemia meridionale di České Budějovice (Repubblica Ceca) dal 6 al 7 aprile 2017. Di seguito vi proponiamo tre aree di ricerca:…