Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) – 4 / 5 Aprile 2025 KEYNOTE SPEAKERS: Gilda Policastro (Università telematica Pegaso); Hanna Serkowska (Università di Varsavia) LOCANDINA E PROGRAMMA
La Società Dante Alighieri, l’Istituto di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wroclaw, l’Università di Genova e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze di Wrocław Invitano a inviare proposte per il VII Convegno Internazionale di Culture Neolatine “Verso oriente: l’Europa romanza e gli orizzonti culturali” Wroclaw, Polonia | 23-25 giugno 2025,…
Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” (26-27 settembre 2025) si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. I keynote speakers sono Andrea Cortellessa (Università…
Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi Quando: 16-17 aprile 2026 Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica Lingua del convegno: italiano Durata degli interventi: 20 minuti Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a): Keynote speakers: Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz Invito a…
Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Laboratorio di Traduzione e Ermeneutica Biblica dell’Università di Wrocław, la Cattedra UNESCO di Antropologia della Salute – Biosfera e sistemi di cura dell’Università di Genova Invitano cordialmente al XII CONVEGNO BIBLICO INTERNAZIONALE “La Bibbia nella cultura europea” 15-16 maggio 2025 Convegno biblico 2025 Miniatura raffigurante…
Nell’ambito del Convegno della Canadian Association for Italian Studies, che si terrà a Bologna nei giorni 6-7, 9-10 giugno 2025 (https://canadianassociationforitalianstudies.org/Call-for-Papers-2025 ), si segnala la presente sessione, alla quale si invita a partecipare. Retoriche della misoginia: strategie, circolazione e trasformazioni del discorso antifemminile tra XVI e XVII secoloClara Stella, Fabio Boni L’immaginario misogino rappresenta un…
L’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove nuovamente Le settimane estive della Crusca, destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero Per il 2025 il corso si terrà dal 30 giugno al 5 luglio. La settimana di corso partirà solamente con un minimo di 15 iscritti, ed è ammesso un massimo di…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Masaryk di Brno ha aperto una posizione come asistent/asistentka (assistente, assistant) o come odborný asistent/odborná asistentka (ricercatore/ricercatrice, assistant professor) di linguistica italiana. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2025: https://www.phil.muni.cz/en/careers/available-positions/78975.È richiesto un dottorato di ricerca (conseguito entro 5 anni per la posizione…
Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, si terrà un incontro ITA/CZ con la scrittrice Lucie Faulerová sul suo ultimo romanzo “Smrtholka”, incentrato sul lutto. L’incontro, moderato da Luca Chiurchiù e Veronika Holemářová, è una puntata speciale della rubrica di Argo QUANTO DI MORTE NOI CIRCONDA in collaborazione con l’editore italiano Miraggi. Per seguire online: http://bit.ly/4b7LEXC.
25 febbraio 2025 link Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/94886587230 15:00-19:00 (CET) 15.00: Elena Sottilotta (University of Cambridge), Le metamorfosi della Fata Turchina da Le Avventure di Pinocchio all’immaginario contemporaneo 15.30: Elena Triolo, autrice & Michele Foschini, editore: Turchina – BAO Publishing, 2023 16.30: Valerio Rossi (University of Michigan), Pinocchio in immagini: l’editoria illustrata e la diffusione dell’opera collodiana 17.00:…
Webinar – Scrittrici del RinascimentoCorso di aggiornamento per docenti Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025, sei appuntamenti online gratuiti Sono aperte le iscrizioni al Webinar Scrittrici del Rinascimento, corso di aggiornamento docenti che si svolgerà in sei appuntamenti della durata di un’ora e mezza ciascuno dal 21 febbraio al 24 marzo 2025. Le lezioni, patrocinate da…
Organizzato dalla scuola dottorale in lingue romanze dell’Università di Brno (Cechia) Insegnare linguistica, educare alla lingua: strumenti per la didattica universitariaIncontri di dialettologia italoromanza Calendario degli incontriPrimavera 2025https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 17 marzo, 16.00 – 18.00Sandro Caruana (Malta)Influenze italo-romanze nel maltese: dinamiche di contatto sociale e linguistico24 marzo, 16.00 – 18.00Elisabetta Bonvino (RomaTre), Diego Cortés Velasquez (RomaTre), Anna…
Il simposio, che si svolgerà online, è organizzato nell’ambito della primo Convegno Internazionale di Onomastica (Interonoma) – L’impatto sociale dei processi di denominazione – che si terrà presso l’ Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brazil) dal 3 al 7 novembre 2025.
Gli otto contributi di questo numero speciale, Dal margine al centro: rappresentazioni della disabilità nella letteratura e cultura dell’Italia contemporanea, sezione monografica, a cura di Ellen Patat e Daniela Bombara, in “Cuadernos de Filología Italiana”, n. 31, 2024, approfondiscono la mitografia e la storia letteraria e culturale della disabilità, adottando prospettive multidisciplinari che spaziano su…