25 febbraio 2025 link Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/94886587230 15:00-19:00 (CET) 15.00: Elena Sottilotta (University of Cambridge), Le metamorfosi della Fata Turchina da Le Avventure di Pinocchio all’immaginario contemporaneo 15.30: Elena Triolo, autrice & Michele Foschini, editore: Turchina – BAO Publishing, 2023 16.30: Valerio Rossi (University of Michigan), Pinocchio in immagini: l’editoria illustrata e la diffusione dell’opera collodiana 17.00:…

Continua

Webinar – Scrittrici del RinascimentoCorso di aggiornamento per docenti  Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025, sei appuntamenti online gratuiti Sono aperte le iscrizioni al Webinar Scrittrici del Rinascimento, corso di aggiornamento docenti che si svolgerà in sei appuntamenti della durata di un’ora e mezza ciascuno dal 21 febbraio al 24 marzo 2025. Le lezioni, patrocinate da…

Continua

Organizzato dalla scuola dottorale in lingue romanze dell’Università di Brno (Cechia) Insegnare linguistica, educare alla lingua: strumenti per la didattica universitariaIncontri di dialettologia italoromanza Calendario degli incontriPrimavera 2025https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 17 marzo, 16.00 – 18.00Sandro Caruana (Malta)Influenze italo-romanze nel maltese: dinamiche di contatto sociale e linguistico24 marzo, 16.00 – 18.00Elisabetta Bonvino (RomaTre), Diego Cortés Velasquez (RomaTre), Anna…

Continua

Gli otto contributi di questo numero speciale, Dal margine al centro: rappresentazioni della disabilità nella letteratura e cultura dell’Italia contemporanea, sezione monografica, a cura di Ellen Patat e Daniela Bombara, in “Cuadernos de Filología Italiana”, n. 31, 2024, approfondiscono la mitografia e la storia letteraria e culturale della disabilità, adottando prospettive multidisciplinari che spaziano su…

Continua

Nel  2022 (24- 25 novembre) il  Convegno Internazionale Verga Pop. Rifrazioni verghiane nelle arti visive, performative, nella letteratura e cultura popolare, tenutosi all’Università di Salamanca, organizzato da Milagro Martín Clavijo (Università di Salamanca), Daniela Bombara (Ricercatrice indipendente) e Ellen Patat (Università di Istanbul) si è proposto di tratteggiare un’immagine popolare e multimediale di Giovanni Verga…

Continua

Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University of Notre Dame – Rome e dal Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi…

Continua

Special issue edited by Ellen Patat, Daniela Bombara The monographic issue investigates the intersection of literary music and soundscapes, examining how sound shapes space, memory, emotions, and societal dynamics. By analyzing the presence of sound in art and literature, this special issue challenges the traditional Western emphasis on visual perception, instead illuminating the richness of…

Continua

EUGENIO MONTALE – novità 2025 (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) SEZIONE SAGGISTICA montaliana scientifica e accademica internazionale SEZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE L’entità dei premi in denaro verrà specificata nel Bando. Il Bando verrà messo online nelle prossime settimane sul sito https://convegni.unicatt.it/montale e divulgato attraverso siti e mailing list internazionali. Per informazioni scrivere a ida.villa@unicatt.it (mettendo in cc carmela.pierini@unicatt.it e sara.lorenzetti@unimc.it) 2) “IV Convegno internazionale biennale…

Continua

L’Accademia Polacca delle Scienze di Roma, in collaborazione con l’Università di Łódź (UŁ) e l’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia (UKSW), invita a inviare gli abstract per un convegno internazionale dal titolo “Benedetto Croce e Gustaw Herling-Grudziński: tra letteratura, storia, filosofia e linguistica. Convegno Interdisciplinare / Benedetto Croce and Gustaw Herling-Grudziński: Between Literature, History, Philosophy,…

Continua

Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) – 4 / 5 Aprile 2025 KEYNOTE SPEAKERS: Gilda Policastro (Università telematica Pegaso); Hanna Serkowska (Università di Varsavia) ITA Il mito di Orfeo insegna una cosa, secondo Maurice Blanchot (1955), e cioè che la poesia, e per estensione la letteratura intera, nasce dalla mancanza, dalla perdita di un oggetto…

Continua

Perfect Adaptations. Perfetti sconosciuti (2016) Between Remake, Translation, Adaptation and Tradaptation Co-Editors: Gianluca Fantoni and Armando Rotondi In a piece that appeared on Cinecittà News on 8 January 2023, Laura Zangarini emphasised how the 2016 Paolo Genovese’s Perfetti sconosciuti (Perfect Strangers) had shattered all records by becoming the film with the most remakes in history:…

Continua

Lingua, letteratura e politicaBucarest, 26-27 settembre 2025 Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni…

Continua

Università Adam Mickiewicz di Poznań e Università di Varsavia2° edizione: Poznań 3-4 aprile 2025 L’Istituto di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań insieme all’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia sono lieti di annunciare la seconda edizione del convegno internazionale Contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, nella didattica, nella cultura e nella letteratura,…

Continua