http://www.cini.it/wp-content/uploads/2015/12/BANDO-CVB-ITALIANO-20161.pdf
Segnaliamo il Convegno Internazionale “Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto.” Il convegno si svolgerà a Firenze il 17 e 18 febbraio 2016, presso la sede dell’OVI, Villa Reale di Castello, via di Castello 48. Il DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti) è un progetto ideato e diretto da Elisa Guadagnini…
AATI 2016 Naples – cfp Migrant Bodies and Politics While the Syrian refugee crisis has turned the world’s attention to the plight of thousands of migrants – children, women, and men – marching across nations and beyond borders toward the heart of Europe, it has also exposed the extent to which the migrant body has…
La riforma della scuola secondaria in Romania minaccia seriamente l’insegnamento del latino, che progressivamente scomparirebbe. Una petizione in linea si trova a questo indirizzo: <http://www.petitieonline.com/latina_la_clasa_a_viii-a_in_noile_planuri-cadru_de_invatamant> Per informazioni dettagliate ci si può rivolgere (anche in italiano) a Simona Georgescu, dell’Università di Bucarest mail: simona_rodina ad yahoo.com
“Il nome della rosa” a teatro – Aspetti scenico-letterari di “Numele trandafirului” da Umberto Eco a Grigore Gonta di Armando Rotondi, Roma, NuovaCultura 2015, ISBN 9788868125998. Questo breve saggio è dedicato a Numele trandafirului, spettacolo teatrale del regista romeno Grigore Gonţa andato in scena per la prima volta nel 1998 presso il Teatro Nazionale di Bucarest e…
Dear colleagues, Please find below the second call for papers for Olinco 2016, held on June 9 (Thu) – June 11 (Sat) in Olomouc, Czech Republic. The abstract submission deadline is 10 January 2016. Further details below and at http://olinco.upol.cz/. Season’s greetings, Olinco 2016 Organizing Committee Call for Papers: The Olomouc Linguistics Colloquium (Olinco) is…
È nata una nuova collezione, SIM – Studi di Italianistica nel Mondo, dalla collaborazione tra l’Université Catholique de Louvain (Prof. Costantino Maeder), la Universiteit Gent (Prof.ssa Mara Santi) e l’Université de Nantes (Prof. Walter Zidaric) . Per maggiori informazioni si veda il sito: http://pul.uclouvain.be/en/livre/?GCOI=29303100467520
Corso gratuito online: Linguaggio, identità di genere e lingua italiana http://ok.unive.it/mod/page/view.php?id=104
Si cercano persone interessate a partecipare (con un contributo) a un volume sull’approccio orientato all’azione applicato alla didattica dell’italiano. Insegnanti, linguisti ed esperti di glottodidattica interessati al progetto possono scrivere un’email a francesco.bianco@upol.cz.
“La Sapienza” Università di Roma organizza il convegno internazionale La grande guerra nella letteratura e nelle arti. Il convegno si svolge nei giorni 3 – 5 dicembre 2015 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I – Aula IV, Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma. Il proramma: http://www.disp.let.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_notizie/La%20Grande%20Guerra%20brochure.pdf
CENTRO DI STUDI TASSIANI – BERGAMO PREMIO TASSO 2016 Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2016 un premio di € 1.500,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. I contributi, cui si richiede carattere di originalità, rigore scientifico e di essere inediti, devono…
CFP – Migrant Bodies AAIS (American Association for Italian Studies) Challenging hegemonic attempts to marginalize, silence, and annihilate the immigrant’s body, its physical presence is evoked, remembered, dramatized, and restored in countless representations where subjectivity is recaptured and reconfigured while authorial voices interrogate established forms of identity, progress, development, and modernity. Taking to heart Braidotti’s concept…
Breslavia, 8-9 giugno 2016 CALL FOR PAPERS Mentre Breslavia si appresta a diventare Capitale Europea della Cultura 2016, il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze in collaborazione con il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia organizzano un convegno interdisciplinare dedicato alle relazioni di questa città e della sua regione con la…