Il CISPELS organizza la prima scuola estiva sulla storia del pensiero linguistico e semiologico. Maggiori informazioni alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano_scheda_corso.asp?id=9722
“Come pubblicare con case editrici NON a pagamento. Dal progetto editoriale al contratto di edizione e oltre”, a cura di Armando Rotondi (Bel-Ami Edizioni 2016), è un manuale pratico per chi voglia districarsi nel mondo editoriale italiano per giungere alla pubblicazione del proprio manoscritto (anche saggistico) senza disporre di fondi. Il libro – A cosa…
I ventitré saggi che compongono il volume analizzano gli aspetti formali di testi in prosa e in versi del Duecento e del Trecento (ai quali si aggiungono due esemplari di prosa quattrocentesca con caratteri tipicamente medievali). La prosa è rappresentata dalla narrativa (Tristano riccardiano, Milione, Novellino, Decameron), dalla trattatistica (Brunetto Latini, Bono Giamboni, Dante), da…
Cari Soci di O&L, gentili Colleghi e Cultori di Onomastica letteraria, abbiamo il piacere di informarVi che fra breve inizierà la fase organizzativa del prossimo Convegno internazionale di O&L (= Onomastica & Letteratura) – il XXII dalla fondazione dell’Associazione -, che sarà ospitato dall’Università di Palermo dal 27 al 30 ottobre 2016. Gli argomenti…
Petizione per la conservazione dell’italiano presso l’Università di Jyväskylä, Finlandia CentraleL’Università di Jyväskylä è intenzionata a chiudere l’insegnamento dell’italiano. Ad oggi, l’Università di Jyväskylä è l’unica università a nord di Helsinki dove gli studenti si possano laureare in Filologia Romanza con una tesi sull’italiano. Qualora questa chiusura si verificasse, l’insegnamento universitario della lingua e della…
CALL FOR PAPERS Ugo Niccolò Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo Convegno internazionale Nizza, 8-9 marzo 2017 Ventimiglia (Giardini botanici Hanbury), 10 marzo 2017 Pur avendo scelto intenzionalmente di esprimersi in lingua italiana, Ugo Foscolo non dimenticò mai la sua isola natale – Zante – né smise mai…
The Department of Modern Languages and Cultures at Marist College seeks a full-time lecturer whose primary duties will be teaching Italian language (at all levels) as well as courses in Italian literature, culture and film. One-year appointment with possibility of renewal; course load of 4/4. Duties and Responsibilities: Lecturers at Marist College are committed teachers…
Mise en Abyme. International Journal of Comparative Literature and Arts, Vol. II, Issue 2. July/December 2015 / Vol III, Issue 1. January/June 2016 (Double Monographic Issue) è online. Il numero monografico è dedicato al tema “Re-Writing/Riscritture” con contributi di: Ernest Ialongo (New York), Elena Scuotto (Napoli “Federico II”), Stefano Genetti (Verona), Armando Rotondi (Napoli “L’Orientale”) e Anita Paolicchi…
L’Università “Palacký” di Olomouc, Facoltà di Lettere e Filosofia, apre un bando di concorso per ricercatori e professori associati in: linguistica francese, letteratura portoghese / brasiliana, storia e cultura italiana. Vi preghiamo di divulgare questo annuncio a chiunque riteniate possa interessare. Il testo del bando: The Dean of the Faculty of Arts, Palacký University Olomouc hereby…
SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI MANZONIANI IV edizione – 2016 Direttore scientifico: prof. Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano Annunciamo la IV edizione della Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani, che si svolgerà a Stresa dal 12 al 16 luglio 2016, secondo il programma qui sotto accluso. Che cosa è la Scuola estiva internazionale…
La rivista Czech and Slovak Journal of Humanities, pubblicata dall’Università Palacký di Olomouc, sta preparando un numero monografico dedicato alla produzione radiofonica e televisiva. Il numero non verte specificamente alla radio o sulla TV italiana; tuttavia, data la presenza costante di temi italiani sulla rivista, proposte provenienti dal mondo dell’italianistica sono particolarmente benvenute. La rivista:…
Firenze 3 Novembre, 2016 – 5 Novembre, 2016 Il XII Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), organizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca, si svolgerà a Firenze dal 3 al 5 novembre 2016 e avrà come titolo: Etimologia e storia di parole. I temi del Convegno saranno i seguenti: 1. Etimologia 1a….
È aperta la call for papers per i corsisti della seconda edizione della Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi LEOPARDIANI, PASCOLIANI e MONTALIANI (http://progetti.unicatt.it/progetti-milan-studi-leopardiani-call-for-papers-per-i-corsisti#content). Studiosi, sia italiani sia stranieri (dottorandi di ricerca, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto, ricercatori a tempo determinato, ricercatori a tempo indeterminato, professori aggregati; e inoltre: laureati,…
Atti del VI Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 19-20 settembre 2014 A cura di Elena Pîrvu Letteratura italiana, letteratura comparata, linguistica e didattica della lingua e della letteratura italiana. Sono questi gli argomenti trattati nel volume a cura di Elena Pîrvu, docente di italiano all’Università di Craiova, e frutto della VI edizione dell’importante…