Data: 2 dicembre 2016 Luogo: Château de Colonster, Salle bleue, Allée des Erables, 4000 Liège   Programma: Claudio Giovanardi, Fortunio e il suo contesto Nicoletta Maraschio, Fortunio e i trattati di fonetica del Cinquecento Brian Richardson, Le Regole di Fortunio dalla periferia al centro. Considerazioni storiche Paolo Procaccioli, Il Dante dei grammatici. La Commedia tra…

Continua

Incontro con Mirko Tavoni Giovedì, 13 Ottobre 2016 – 15:00 Aula XI di Palazzo Gallenga Locandina dell’evento APERTURA DEI LAVORI GIOVANNI PACIULLO Rettore Università per Stranieri di Perugia INTRODUCONO SANDRA COVINO Direttrice Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università per Stranieri di Perugia DANIELE PICCINI Università per Stranieri di Perugia

Di seguito il programma del CLUB (Circolo Linguistico Università di Bologna) per l’anno accademico 2016-2017. Eventuali aggiornamento sulle sedi degli incontri saranno comunicati attraverso il sito CLUB http://corpora.ficlit.unibo.it/CLUB. 11 ottobre 2016 ore 15, Dipartimento LILEC, via Cartoleria 5, Sala Convegni Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Il linguaggio figurato: un mistero risolto? Coordina…

Continua

Simulatio et Dissimulatio: la simulazione e la dissimulazione nella letteratura Abbiamo il piacere di invitarVi al convegno intitolato “Simulatio et Dissimulatio: la simulazione e la dissimulazione nella letteratura”, che si terrà presso l’Università della Boemia meridionale di České Budějovice (Repubblica Ceca) dal 6 al 7 aprile 2017. Di seguito vi proponiamo tre aree di ricerca:…

Continua

Johns Hopkins University: Zanvyl Krieger School of Arts and Sciences Department of German and Romance Languages and Literatures Assistant Professor of Italian Studies- Tenure Track Closes: October 15, 2016 https://apply.interfolio.com/37596 The Department of German and Romance Languages and Literatures at Johns Hopkins University (http://grll.jhu.edu) seeks to fill the position of Assistant Professor of Italian Studies, tenure…

Continua

Approcci interdisciplinari al petrarchismo. Tra Italia e Germania (Freie Universität Berlin, 27-28 ottobre 2016) Nel Cinquecento italiano, il Canzoniere di Petrarca costituisce senza dubbio una delle basi fondamentali nel bagaglio culturale di qualsiasi persona istruita, a cui – segnatamente dopo la pubblicazione delle Prose bembiane (1525) – si richiede di saper comporre in versi sul modello del cantore di…

Continua

Università di Utrecht – Università di Lubiana – IIC Lubiana in collaborazione con i Corsi MasterLanguage delle cattedre neerlandesi di italianistica   Lubiana, 22-25 settembre 2016 THE NINTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON JEWISH ITALIAN LITERATURE (ICOJIL): Letteratura tra Trieste ebraica e Jugoslavia dalla seconda guerra mondiale in poi: il mondo di Fulvio Tomizza Comitato scientifico: Danilo…

Continua

L’«ermeneutica della “modernità dell’antico”» è un filone ancora pressoché pionieristico negli studi accademici della Letteratura italiana e delle Arti. Il suo intento prioritario è quello di arrivare a scoprire il significato recondito di opere letterarie e artistiche laddove gli altri approcci interpretativi si sono rivelati fallimentari o insoddisfacenti quanto agli esiti. La sua peculiarità è…

Continua

University of Leeds Faculty of Arts, Humanities and Cultures School of Languages, Cultures and Societies The School of Languages, Cultures and Societies invites applications for one Postdoctoral Research Fellowship to be held from January 2017 for 36 months within the project Petrarch commentary and exegesis in Renaissance Italy (c. 1350-c. 1650), funded by the Arts and…

Continua

Sono aperte la call for papers e la call for posters del II Congresso Internazionale di “Studi ermeneutici su simbolo, mito e ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri” (http://www.unicatt.it/meetings/ersmma-home ), che si terrà a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, 1-2 dicembre 2016. I. PERCORSI TEMATICI I….

Continua

La fictio sul palcoscenico della storia. VIII Convegno internazionale dell’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani) Nel 2016 ricorrono i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Il connubio fra la storia e la fictio nel vortice dei grandi temi intrecciati alle situazioni della vita di ogni giorno, personali ed emotive, con l’inevitabile…

Continua

Sabato 18 giugno Gianluca Barbadori, attore, regista e direttore artistico della cooperativa “Ponte tra Culture”, terrà il corso di aggiornamento per insegnanti d’italiano intitolato “L’uso degli strumenti teatrali per l’insegnamento della Lingua Italiana”. Il corso, di carattere pedagogico e orientato alla didattica dell’italiano, intende trasmettere agli insegnanti elementi di potenziamento e sviluppo della dizione, del…

Continua