Domani 27 ottobre, una giornata in onore di Tullio De Mauro presso la biblioteca comunale di Roma Villa Mercede, che, per la sua vicinanza all’università, sarà intitolata proprio al grande linguista. De Mauro ebbe sempre molto a cuore le biblioteche pubbliche come strumento di cultura democratica e fu appassionato presidente del sistema Biblioteche di Roma.
Segnaliamo l’uscita della bibliografia delle traduzioni delle opere degli autori italiani in ceco e in slovacco preparata dalla prof.ssa Jitka Křesálková, uno strumento fondamentale per lo studio della ricezione della letteratura italiana in Cecoslovacchia, e, dal 1993, in Cechia e in Slovacchia. Křesálková aveva pubblicato la sua prima bibliografia già nel 1991 e ora protrae…
L’ITALIANO DEI NUOVI ITALIANI ATTI DEL XIX CONVEGNO NAZIONALE DEL GISCEL DI SIENA. UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA, 7-9 APRILE 2016 Le questioni linguistico–educative poste dall’immigrazione straniera nella scuola e nella società italiana rappresentano il banco di prova per una idea di politica linguistica che prenda atto del plurilinguismo e lo promuova come valore e…
Il convegno, che si svolge nell’ambito della « Settimana della lingua italiana nel mondo », si propone di offrire una panoramica sui mutamenti avvenuti nella lingua dagli anni Ottanta fino ai nostri giorni e di analizzare nello specifico lo stato dell’italiano contemporaneo, scritto e parlato, in vari ambiti : dalla canzone al fumetto, dal cinema…
Nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, presso l’Università Palacký di Olomouc (CZ), si svolgerà il workshop LoquIT – Colloquia di Italianistica. L’evento, organizzato dal Centro di Studi Italiani della stessa università, vuole essere un’occasione di incontro e scambio tra i professionisti della didattica dell’italiano e gli studenti o i semplici interessati all´argomento….
Il 18 e il 19 ottobre il dott. Francesco Bianco (Università “F. Palacky” di Olomouc) terrà due lezioni all’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di lettere e filosofia) sui seguenti argomenti: Sintassi e temporalità fra italiano antico e moderno (18 ottobre 2017, 17.00-19.00) Dalla valigia di cartone alla fuga dei cervelli. Note linguistiche sull’emigrazione italiana…
Convegno Internazionale «Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura» Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, L.go Gemelli 1 25-26 ottobre 2017 Interverranno: Luca Barbieri, Simona Brambilla, Roberta Cella, Michele Colombo, Nicolangelo D’Acunto, Elisa De Roberto, Enrico Faini, Giuseppe Frasso, Giovanna Frosini, Cristiano Lorenzi, Paolo Pellegrini, Giuseppe Polimeni,…
Convegno internazionale Diaspore italiane (cfp: scadenza 20 ottobre) Il convegno internazionale Diaspore italiane – Italy in Movement, avrà luogo fra il 2018 e il 2019 a Melbourne, New York e Genova. Si tratta del primo convegno multidisciplinare del suo genere, teso ad esplorare i concetti di italianità ed identità italiana in tutti i contesti definiti…
Congresso Internazionale di “Studi ermeneutici su simbolo religioso, mito e ‘modernità simbolico-mitologica dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15-16 dicembre 2017) La “Modernità simbolico-mitologica dell’antico nella Letteratura italiana e nelle Arti“ è un filone ermeneutico interdisciplinare, che si avvale della storia delle religioni…
Da oggi ordinabile in tutte le librerie e acquistabile presso tutti i negozi online il nuovo libro di MARCELLO BOLPAGNI, La geografia del Decameron, con introduzione di JIŘÍ ŠPIČKA. Qui la pagina ufficiale: http://www.prosperoeditore.com/libri/La_geografia_del_Decameron_Marcello_Bolpagni
Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano XXIII Congresso Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo) Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà Università per Stranieri di Siena, 5 – 8 settembre 2018 Coordinamento del Comitato Organizzatore: Pierangela Diadori, Università per Stranieri di Siena (diadori@unistrasi.it, tel. 0039-3315661467) Il tema del congresso trae…
This roundtable seeks to investigate the classification of “migrant writer” as writers themselves imagine it within the literary and/or cinematographic works they produce in the countries where they live, work and write. Often the category of “migrant writer” indiscriminately includes migrants, refugees, exiles, and first generation “Italians” (sometimes without citizenship). Yet these different classifications of…
Prodotto dai Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, Venerdì 9 Settembre 2017 l’Università di Messina ospiterà il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino – Scritture femminili del Novecento Europeo”, ideato e coordinato da Rosanna Gangemi. L’oggetto d’indagine è la prospettiva dell’esilio negli scritti narrativi delle autrici europee del Novecento: la loro variegata produzione, frutto della rinuncia…