Gentili colleghi, mi permetto di segnalarvi la nascita di una nuova collana digitale, all’interno delle Edizioni CLORI: La “Ruota dei libri”‘: corpora, repertori e dizionari online (http://www.ereticopedia.org/edizioni-clori). La collana (codice ANCE, attribuito dal CINECA, E243787) mira a pubblicare tutte quelle opere di carattere compilativo e collaborativo – enciclopedie, dizionari, repertori, corpora, database, riviste, blog scientifici…
Sono stati pubblicati gli atti del convegno internazionale di studi organizzato dall’Università Palacký di Olomouc: Francesco Bianco, Jiří Špička (a cura di), Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati, Firenze, Franco Cesati, 2017, 616 pp. Dopo secoli in cui la cultura scritta ha registrato un costante incremento quantitativo e qualitativo, gli ultimi decenni sembrano aver valorizzato, piuttosto, la cultura orale….
Il Rinascimento letterario. Il quadro della ricerca tra i giovani studiosi [Gruppo Rinascimento Adi] Napoli, 10-11 maggio 2018 – Università “Federico II” Che aria tira negli studi sul Rinascimento presso i giovani ricercatori? Quali sono i temi di ricerca prevalenti? Quali gli approcci e le prospettive di metodo? Quale eredità ha lasciato la ricca esperienza…
Call for Papers Giornata di studi sulla metrica nel Cinquecento Teorie e pratiche della versificazione volgare nel Rinascimento italiano Deadline: 1 febbraio 2018 Pisa, giugno 2018 (data da definire) Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 La produzione poetica italiana in volgare del XVI secolo è improntata per intero alla strenua ricerca di un canone,…
Barbara Tonzar, Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni sessanta, Carocci, Roma 2017, ISBN: 9788843089000. Il libro analizza, in una prospettiva postcoloniale, alcune rappresentazioni letterarie delle colonie italiane nella fase storica intercorrente fra il tramonto del sogno imperiale, culminato nella perdita dell’“impero” durante il secondo conflitto mondiale, e gli anni…
VIAGGI E VIAGGIATORI. ITINERARI CULTURALI E LINGUISTICI Convegno internazionale Comunicazione e cultura nella Romània europea, CICCRE VIIa edizione, 15-16 giugno 2018, Timisoara La VIIa edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nello spazio romanzo europeo propone come argomento di riflessione ai partecipanti il tema del viaggiatore e del viaggio reale e simbolico e il modo…
«IMITAZIONE DI RAGIONAMENTO». IL DIALOGO NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL QUATTRO AL SETTECENTO Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici Biblioteca Battaglia 23-24 novembre 23 NOVEMBRE giovedì ore 15.00 Presiede Pasquale SABBATINO Università degli Studi di Napoli Federico II Giancarlo ALFANO – Università degli Studi di Napoli Federico II Tra dialogo e…
Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary A symposium convened by Mark Nicholls, Gregoria Manzin and Annamaria Pagliaro November 12-14, 2018, The University of Melbourne As part of a week of events marking the 60th anniversary of the publication of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s Il gattopardo (1958, The Leopard 1960) we call for…
Mi giunge l’informazione da Belgrado sul nuovo numero della rivista Italica Belgradensia: Cari Colleghi, Vi informiamo che è in corso di preparazione il nuovo numero di Italica Belgradensia la cui pubblicazione è prevista per la prima metà del 2018. Vi invitiamo, qualora foste interessati, a inviare i vostri contributi entro e non oltre il 15…
Call for papers RODOSZ 4 – Convegno dei Dottorandi di Filologia Romanza 27-28 aprile 2018 www.rodosz.net/it Il gruppo di ricerca ACRIL della Facoltà di Lettere e Scienze Sociali dell’Università Cattolica Pázmány Péter organizza un Convegno internazionale di filologia romanza riservato a tutti i dottorandi attualmente in corso e a coloro che non hanno ancora discusso…
XV CONGRESSO DELLA SILFI Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione Il XV Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana si terrà presso le Scuole di Scienze Umanistiche e Scienze Sociali dell’Università di Genova nei giorni 28, 29 e 30 maggio 2018. Linguaggi settoriali e specialistici Variazione Dimensioni della variazione nei linguaggi settoriali…
Si segnala la seguente pubblicazione: Riccardo Gualdo, L’italiano dei giornali In breve I quotidiani sono ancora un modello di lingua scritta per gli italiani di oggi? Come è cambiata la scrittura dei giornali negli ultimi vent’anni? Come sono scritti e come vanno letti gli articoli di un giornale? Il volume risponde a queste domande ripercorrendo la…
Domani 27 ottobre, una giornata in onore di Tullio De Mauro presso la biblioteca comunale di Roma Villa Mercede, che, per la sua vicinanza all’università, sarà intitolata proprio al grande linguista. De Mauro ebbe sempre molto a cuore le biblioteche pubbliche come strumento di cultura democratica e fu appassionato presidente del sistema Biblioteche di Roma.
Segnaliamo l’uscita della bibliografia delle traduzioni delle opere degli autori italiani in ceco e in slovacco preparata dalla prof.ssa Jitka Křesálková, uno strumento fondamentale per lo studio della ricezione della letteratura italiana in Cecoslovacchia, e, dal 1993, in Cechia e in Slovacchia. Křesálková aveva pubblicato la sua prima bibliografia già nel 1991 e ora protrae…